Consigli per trattamento carena barca VTR

Sottocapo
FLyAnt (autore)
Mi piace
- 1/10
Buongiorno a tutti,

inutile dire che sono un niubbo che più niubbo non si può ... (sto partendo da zero quindi abbiate pazienza e tollerate qualche domanda banale)

Ho ricercato un po' in rete e sul forum ma ho le idee confuse circa il trattamento della carena in VTR

Ho acquistato qualche giorno fa una "cosa" galleggiante (giusto per qualche pescatina) ma mi sto appassionando e sto cercando di metterla in sesto. Il vecchio proprietario forse ne sapeva meno di me (che non so nulla) quindi mi diceva "vacci su con l'antivegetativa e sei in una botte di ferro!!"

In realtà le cose le vorrei fare un po' meglio quindi le domande sono le seguenti:

- quando si elimina l'antivegetativa, occorre portare tutto a "zero"? nel senso che occorre rimuovere completamente il nero? (vedi foto)
- posto che si debba eliminare tutto il nero, poi occorre levigare la superficie? Perchè al momento è davvero molto butterata; probabilmente frutto di mani su mani come se non ci fosse un domani ! (la rima non era prevista:-DSbellica)
- ho delle scaglie di vernice vecchia (sotto al nero) che probabilmente sono la somma di tutte le verniciate precedenti e che sono leggermente (nel senso che se ci vado sotto con la spatola, si sollevano); posso livellare con una smerigliatrice ? (senza andare sulla vtr ovviamente) e poi ritoccare/livellare con resina fibrata?

grazie per tutti i consigli che potrete darmi

Anto

consigli per trattamento carena barca VTR
Capitano di Corvetta
bragof
Mi piace
- 2/10
Se non devi usarla a breve, cerca di rimuovere tutto quello che vien via, compreso antivegetativa. Verifichi lo stato dello scafo se ok ma sei arrivato alla vetroresina dai una mano di epossidica e poi poliuretanica, ed infine antivegetativa se rimane in acqua.
boston whaler sakonnet - evinrude 115cv - whatersnake geo spot 65lb + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 737 25cv + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 521 20cv
Sottocapo
FLyAnt (autore)
Mi piace
- 3/10
grazie Bragof per la risposta,

con epossidica e poliuretanica intendi di dare una mano di primer prima dell'antivegetativa oppure intendi proprio un trattamento radicale? Puoi darmi qualche indicazione sui prodotti?
grazie
Capitano di Corvetta
bragof
2 Mi piace
- 4/10
questo se arrivi alla vetroresina e non vuoi dare del gelcoat. se invece il fondo sotto l'antivegetativa è buono dai solo l'antivegetativa
boston whaler sakonnet - evinrude 115cv - whatersnake geo spot 65lb + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 737 25cv + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 521 20cv
Sottocapo
FLyAnt (autore)
Mi piace
- 5/10
ci sono quasi, Bragof

il mio lavoro comprende talvolta anche l'utilizzo di stampi per carbonio e conosco il gelcoat come agente distaccante e probabilmente sono forviato d questo. Il gelcoat che si intende per la verniciatura marina è quella venrice "grassa" tipicamente bianca che impermeabilizza la barca? Scusami ma qui siamo davvero all'ABC Sbellica
Capitano di Corvetta
bragof
1 Mi piace
- 6/10
si
boston whaler sakonnet - evinrude 115cv - whatersnake geo spot 65lb + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 737 25cv + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 521 20cv
Sottotenente di Vascello
s.x.samu
Mi piace
- 7/10
Io direi di dare prima una bella lavata, successivamente dai qualche mano di sverniciatore (si trovano molti tutorial su internet) successivamente una passata di spatola per togliere tutta l'antivegetativa, successivamente usi stucco per gelcoat, chiudi e graffi che sicuramente ci saranno, eventualmente ci siano buchi o crepe, chiudi tutto con resina epoxy e fogli di resina e gelcoat... Successivamente se la devi lasciare in acqua dai fondo per antivegetativa, una passata con una carta abrasiva molto sottile e infine antivegetativa
Potresti tranquillamente non fare tutto questo lavoro, l'importante è levigare tutta la chiglia e farla diventare liscia... Io comunque ti consiglio di fare per quest'anno solo antivegetativa, invece, durante la pausa invernale ti consiglio di portare la carena a gelcoat (con sverniciatore o con svariate passate di carta abrasiva e rotorbitale) e di fare/far fare un trattamento anti osmosi (infiltrazione d'acqua nella vetroresina che si presenta come tante bollicine tra gelcoat e vetroresina da cui dovrebbe uscire un liquido nero e puzzolente)
Saluti Smile
Sottocapo
FLyAnt (autore)
Mi piace
- 8/10
buongiorno ragazzi…. aggiungo un quesito al quesito

Sto certamente seguendo tutte le indicazioni ricevute per aggiungo ina foto che mi pone 3 domande

1) ci sono millemila strati di colore che risalgono fino ai Fenici e oltre. per fare un bel lavoro devo arrivare alla radice di tutto oppure tipicamente ci si ferma allo stato attuale?

2) se sbordo con la levigatrice orbitale vado ad intaccare il gelcoat bianco quindi devo ridipingere tutta la murata di bianco??

3) ci sono delle scheggiature sulle nervature… come vi comportate?? usate resina fibrata per riempirle, levigarle e livellarle o di norma vale la regola del chissenefrega?

ecco la foto :
re: Consigli per trattamento carena barca VTR
Sottocapo
FLyAnt (autore)
Mi piace
- 9/10
buongiorno ragazzi…. aggiungo un quesito al quesito

Sto certamente seguendo tutte le indicazioni ricevute per aggiungo ina foto che mi pone 3 domande

1) ci sono millemila strati di colore che risalgono fino ai Fenici e oltre. per fare un bel lavoro devo arrivare alla radice di tutto oppure tipicamente ci si ferma allo stato attuale?

2) se sbordo con la levigatrice orbitale vado ad intaccare il gelcoat bianco quindi devo ridipingere tutta la murata di bianco??

3) ci sono delle scheggiature sulle nervature… come vi comportate?? usate resina fibrata per riempirle, levigarle e livellarle o di norma vale la regola del chissenefrega?

ecco la foto :
re: Consigli per trattamento carena barca VTR
Ammiraglio
Dada77
1 Mi piace
- 10/10
Puoi carteggiare con rotorbitale fino ad arrivare al gelcoat che, essendo una resina e non una semplice vernice ha abbastanza spessore per sopportare una passata di cartavetrata....
Dove non arrivi con rotorbitale lavori di raschietto, sverniciatore o diluente....

Se affondi troppo e nelle crepe/scalfiture puoi utilizzare il gelcoat filler che nasce proprio per questo....

Il gelcoat riportato a vergine lo puoi poi lucidare con grana sempre più fina per farlo tornare lucido (trovi molti topic sul forum)....

Mentre carteggi indossa una buona maschera perché la polvere che si alza è tossica....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sailornet