Documenti, assicurazione e dotazioni tender uso pesca

Sottocapo di 1° Classe Scelto
CheccoVi (autore)
Mi piace
- 1/11
Buonasera a tutti,
sono molto inesperto in materia, ho acquistato un tender di 3m e devo acquistare un motore (sono ancora indeciso se 6 o 8cv) e volevo sapere quali sono i documenti necessari da portare, se è necessaria una sorta di assicurazione e le dotazioni di bordo che devo avere.
Il gommoncino è con chiglia in VTR ed ha la targhetta di omologazione, è categoria C. Non penso di allontanarmici molto dalla costa, penso max 3 miglia con mare molto molto calmo, anche perché tutto ciò che farei è un po di trainetta costiera e qualche giro sotto costa.
Grazie in anticipo!
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 2/11
Ti devi portare i documenti della barca e del motore, l'assicurazione (da fare) per il solo motore e le dotazioni di sicurezza relative alla distanza dalla costa..
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sottotenente di Vascello
sandro1970
Mi piace
- 4/11
Un "tender" è un natante ausiliario di appoggio ad un’unità principale e può navigare entro un miglio marino dalla stessa, riportando sulle fiancate l'identificativo dell'unità principale (es: tender to LI123D, tender to Alfa, T/T Alfa), in questo caso sono obbligatori solo i mezzi di salvataggio individuali (giubbotti e anulare) oltre a dichiarazione potenza motore e assicurazione.

Mentre se è usato "da solo" è un natante a tutti gli effetti e vigono le dotazioni minime in funzione della distanza dalla costa, come dice Ziomaicol
Sottotenente di Vascello
s.x.samu
Mi piace
- 5/11
Allora, ti serve:
- libretto motore
- assicurazione motore
- certificato di omologazione del gommone (se ha la targhetta CE )
- dotazione di bordo (se ti allontani più di 1 miglio dalla costa)
- eventuale patente nautica (anche se non è obbligatoria e neanche tanto necessaria ti consiglio di prenderla)
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 6/11
s.x.samu ha scritto:
- dotazione di bordo (se ti allontani più di 1 miglio dalla costa)


Anche dentro al miglio sono obbligatorie delle dotazioni di sicurezza: cinture di salvataggio, ciambella con cima galleggiante, un estintore da 1 kg e un mezzo di esaurimento che nel tuo caso può essere a mano.
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Sottotenente di Vascello
s.x.samu
Mi piace
- 7/11
NaiNoe ha scritto:
s.x.samu ha scritto:
- dotazione di bordo (se ti allontani più di 1 miglio dalla costa)


Anche dentro al miglio sono obbligatorie delle dotazioni di sicurezza: cinture di salvataggio, ciambella con cima galleggiante, un estintore da 1 kg e un mezzo di esaurimento che nel tuo caso può essere a mano.

Si hai ragione, avevo dimenticato di specificarlo Smile
Sottocapo di 1° Classe Scelto
CheccoVi (autore)
Mi piace
- 8/11
Grazie mille a tutti delle risposte.
Allora il gommone riporta una targhetta che immagino sia quella CE riportante massima potenza del motore, persone e categoria, più qualche altra informazione, solo che il precedente proprietario non mi ha dato nessun documento, potrei avere problemi?
2° Capo
mimmoox
Mi piace
- 9/11
in caso di controlli la targhetta non ha valore, quindi senza documenti devi restare entro le 6 miglia dalla costa. Inoltre il numero di persone trasportabili non sarà quello da targhetta ma va esclusivamente in funzione della lunghezza del natante come sotto indicato:

Decreto Ministeriale 146/08
Natanti privi di certificato di omologazione possono trasportare:
3 persone fino a 3,50 m di lunghezza.
4 persone da 3,51 a 4,50 m.
5 persone da 4,51 a 6,00 m.
6 persone da 6,01 a 7,50 m.
7 persone da 7,51 a 8,50 m.
9​ persone oltre 8,50 m
Bestway mirovia pro 330 + Honda BF15
Sottocapo di 1° Classe Scelto
CheccoVi (autore)
Mi piace
- 10/11
C’è modo di richiederlo alla casa costruttrice?
Sailornet