Invaso/carrello ideale

Capitano di Corvetta
Santuzzu (autore)
Mi piace
- 1/14
Buonasera a tutti.

Credo di essere nel posto giusto, forse concludo l'affare per prendere la Jacuzzi, sto optando per il posto a secco, la barca starà su un rimorchio che non andrà mai in strada e ogni volta che voglio un trattore l'aggancia e me la porta in acqua, qui arriva la domanda.

Con molta probabilità devo fare realizzare questo " porta barca ", essendo una barca che quindi vivrà sopra questo rimorchio, peso stimato sulle 1.9/2t e verrà usata se tutto va bene una volta a settimana, che sistema mi consigliate per evitare di danneggiarla in statica?

Due pattini longitudinali lunghi per tutta la carena?
Idee?
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 2/14
Santuzzu ha scritto:
Due pattini longitudinali lunghi per tutta la carena?
Idee?

Thumb Up
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 4/14
Qualche rullo in più al centro, i due pattini laterali come hai già in mente, 4 piedini da sistemare sottotto al carrello sia per evitare danni alle ruote ( la gomma anche se vecchia se si buca e ci cammini sopra la distruggi) sia per mantenere stabile il tutto quando sali a bordo per sistemare oggetti o fare piccole manutenzioni. Magari riesci a trovare un carrello usato senza documenti già pronto ma considera sempre un eventuale trasporto quanto ti venga a costare
MBMarco
Sottotenente di Vascello
s.x.samu
Mi piace
- 5/14
Fossi in te prenderei un carrello omologato... Ti conviene molto di più... Comunque io ti consiglio 4 rulli al centro tra cui almeno 1 che accompagni nella fase di risalita.... 2 rulli laterali a poppa altri 2 al centro e 2 pattini per sostenere ancora di più lateralmente la barca, successivamente, un buon verricello (usa quelli con la cinghia e non quelli con il cavo) e un "poggiaprua" (non so come si chiama io lo chiamo così ✨) infine un buon gancio per poterlo agganciare al trattore
Capitano di Corvetta
Santuzzu (autore)
Mi piace
- 6/14
Allora se non ho capito male, ( ovviamente poi chiarisco ) lo scivolo è molto ripido, quindi fondamentalmente non servono dei rulli per farlo scorrere in maniera particolare.

Bensì sono tipo io a portare la barca sull invaso, lui l'aggancia e la esce dall'acqua, tipo gli scrivo li americani Sbellica, che varano e alano a motore.

Per quanto riguarda il prendere un carrello omologato non mi conviene, uno perché li non posso manutenzionarlo a dovere quindi tempo un anno e tra sabbia e acqua si distrugge, due perché fondamentalmente non ho la patente per guidarlo, quindi rimane comunque lì e per spostare la barca avrò comunque bisogno di qualcuno.

Io infatti avevo pensato ad un rimorchio proprio solo sella lunga per tutta la carena.
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Tenente di Vascello
newfoundlander73
Mi piace
- 7/14
Ciao, il peso da movimentare è importante.. Lago, Fiume ? Perché immergere completamente in acqua salata....fa una brutta fine in poco tempo anche se zincato.

Conviene sicuramente trarre spunto da chi ha la barca lì. Ma quanti metri è ? 7,50 ?
ex - Honwave T30 , Yamaha 6CV 4T
ex -Arkos 507 Honda BF40A 4T
Marinello Fisherman 19 - Mercury 100 EFI
Capitano di Corvetta
Santuzzu (autore)
Mi piace
- 8/14
Ma penso che ci arriviamo vicino ai 7.50, la barca di suo è 6.97, considerando il pulpito di prua e il motore ci arriva sicuro. Comunque si, parliamo di mare, per questo escludo un rimorchio buono.

Alla fine comunque ho parlato con il titolare e mi ha detto che serve un carrello con i rulli, quindi al max poi gli prendo le selle telescopiche e la alzo con quelle.

Come vi sembra come idea?
Piuttosto, considerando le quasi 2 tonnellate mica Vola la golfare di prua una volta agganciata? Sbellica
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
2° Capo
mediom4n
Mi piace
- 9/14
s.x.samu ha scritto:
... un buon verricello (usa quelli con la cinghia e non quelli con il cavo) ...


perché la cinghia e non il cavo? Rolling Eyes
Sottotenente di Vascello
s.x.samu
Mi piace
- 10/14
Semplice, il cavo, tende ad ossidarsi, alla fine si indebolisce e alle volte si spezza....
Il cavo, essendo elastico è difficile da gestire....
Invece la cinghia si può indebolire e semplicemente bisogna stare attenti a non piegare la cinghia quando si avvolge il verricello.... Parlo per esperienza, io ho avuto sia cinghia che cavo.
Sailornet