Impianto elettrico - rifacimento per seconda batteria [pag. 9]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 81/91
Rolling Eyes ...... come si chiamava...... mannaggia alle mie amnesie....





AH SI.... FOBIA! Questa è una vera e propria fobia. Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 82/91
Vedi che la mia presenza aiuta anche a rinfrascare la memoria.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 83/91
Tu forse non hai chiaro come funziona la batteria del motore qualora essa sia dedicata solo ad esso. Tanto che credi che uscire ogni giorno (alternando i commutatori) sia ben diverso dall'uscire ogni due giorni.

Ti do una notizia: non cambia. Neanche se uscissi un giorno ogni 15.

Detto questo inizio ad avere qualche dubbio, ma non sull'impianto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 84/91
Scusami vanBob, guarda che anche voi che la sapete molto lunga avete diatribe abbastanza banali per gente che mastica bene di alimentazione, e il fatto di fare domande non implica non capire ma a volte voler suffragare i propri pensieri tramite risposte da fonti critiche, e questo lo chiamerei condivisione. Ho non solo capito ma anche cercato di adeguare i vostri suggerimenti alle mie esigenze e se queste si possono ancora affinare, io pongo altre domande, ma sta a voi anche non rispondere, io non lo pretendo, se lo fate, come fatto finora, state sicuri che avete la mia riconoscenza anche se a volte ciò che dite lo so in partenza. Detto questo ti ringrazio come sempre.
Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 85/91
Ciao, mi son perso un po di roba... 😁 Comunque la soluzione di alternare una batteria all altra è più che valida. Ma io non starei li a montare voltmetri ecc ecc... Vai a sentimento e sei a posto. Un altra cosa volevo dire, non so se qualcuno l ha magari gia detta, a proposito del cyrix e dello sterling. Volevo precisare che, mentre il cyrix è un "semplice" relè che chiude e apre il circuito in base alla lettura dei volt ai capi delle batterie, lo sterling, ma anche altri prodotti della victron, fanno anche molto di più. Purtroppo le batterie non sono tutte uguali, noi siamo abituati (io) con le classiche al piombo, ermetiche e non, sono molto robuste, gli spari i canonici 14,5 volt circa e loro sono contente. Purtroppo però, se cominciano a parlare di agm o ancora "peggio" di gel, litio o life allora apriti cielo. Con quest ultime o hai un caricabatterie preimpostato con le curve di carica adeguate, oppure le batterie ti durano da natale a san stefano. Le agm, come per esempio le optima (che ho io) ancora ancora accettano i canonici 14,5 volt senza lamentarsi troppo, purtroppo però non si caricano al 100% perché, anche per loro, bisognerebbe seguire una carica particolare che il classico regolatore non può dare. E quindi lo sterling ha vari programmi di ricarica per vari tipi di batterie, dalle classiche al piombo, alle agm, gel, calcio life...
Ecco, volevo solamente precisare questa cosa. Scusate.
Open Yatch & Co Holiday 19 + yamaha f80aetl 2004 carb
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 86/91
Allora, ricominciamo da qui, ma poi non intervegno più in questo topic:

Marcello1960 ha scritto:
Scusate ancora ma stanotte ho avuto una visione che mi ha illuminato.

Tu le chiami visioni, io fobie. Sbellica



Marcello1960 ha scritto:
Supponimo di decidere di utilzzare il metodo due batterie con deviatore e utilizzarne una per volta, ho letto che molti vanno a giorni pari o dispari ma se usi la barca un giorno si e uno noi sei fregato

E perché? Cosa cambierebbe?


Marcello1960 ha scritto:
...ma se inserisco due voltmetri o uno commutabile sulle due batterie, e leggo, prima di avviare, quale sta un po' peggio ma è OK per l'avviamento e uso questa?

Avere i voltmetri non serve.
Se il motore parte con la SUA batteria vai e ciao.
Se non parte usi l'altra e avrai l'accortezza di caricare la sua durante il viaggio.


Marcello1960 ha scritto:
Caricherei SEMPRE quella che ne ha più necessità.

Di solito, se usi la batteria del motore solo per l'avviamento stai pur sicuro al 100% che essa non si scaricherà mai! Oppure sei uno che si ferma e riavvia cinquanta volte al giorno? Hai idea di quanto sia il consumo della batteria solo per l'avviamento? E' molto ma per pochissimi istanti.
Calcoliamo?
Facciamo conto che il tuo motorino di avviamento assorba 400 Ah (e siamo parecchio ma parecchio pessimisti), quanto tempo rimane in funzione? Ipotizziamo 5 secondi.
400 / 3600 * 5 = 0,555 A!
La tua batteria da 60Ah potrebbe accenderlo 40 volte consumando solo poco più di un terzo della sua capacità.
Ora ti è più chiaro?

Sicuramente scaricherai molto di piu quella dei servizi, se rimani in mare l'intera giornata. Per sapere quanto la scaricherai devi fare la stessa operazione aritmetica: sommare il consumo orario di ogni accessorio collegato ai servizi e proporzionarlo alle ore di effettivo utilizzo.

Quindi, la tua infinita paura di rimanere senza energia, tanto da volere a tutti i costi controllare, regolare, scambiare, etc.... è davvero fuori luogo.

L'unica cosa che porta a rimanere in mare senza poter riavviare il motore è la seguente: accorgersi di avere la batteria dei servizi scarica e commutare i servizi su quella adibita al motore, magari con il pensiero "... tanto sono ormai le 15:00, la uso un po' fino a quando me ne vado" e taaaaac!!!! Fine della batteria motore.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 87/91
@Furlix, perfetto ho capito che con le mie esigenze di motore e servizi sono già extra con le due batterie distinte, le commuto su motore quando mi ricordo, il più spesso possibile parlando in termini di giorni e utilizzo quelle al Pb o che mi passa la parrocchia, diversità di prezzo. Poi si vedrà
@VanBob, forse alla fine l'ho scrtto giusto, tutto chiarissimo, chiedo venia se ti ho fatto tornare indietro quando magari avevi a che fare con scolaretti discoli, purtroppo ho l'abitudine di spazzare via i dubbi e non ho l'arroganza di credere di sapere tutto, questo a volte mi fa diventare tedioso. Comunque sei una fonte cristallina e ti seguirò sempre, come tutti gli altri. Tutti i miei dubbi sono semplicemetnte dettati dall'età e dall'inesperienza marinara, questa barchetta sarà la mia prima all'età di 61 anni dopo vari lustri di attesa e vorrei sempre terminare la giornata con le stesse persone con cui sono partito e in serenità e non pintato chissà dove. La mia era solo ricerca della massima tranquillità. Un grazie a tutti e se vi romperò nuovamente sarà passato un bel po' di tempo e magari le necessità di un bell'impianto saranno reali.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 88/91
Ho un anno più di te, cerco sempre di essere sereno, proprio come te.
Chiedere su un forum è perfetto, ma se poi si mettono in discussione le nozioni ricevute diventa difficile.
Al posto tuo, fatto l'impianto a doppia batteria come descritto, mi preoccuperei (stante la tua pignoleria per non rimanere in mare) in primis dell'affidabiulità del motore. Quindi, lì non farti scrupoli davanti al tuo meccanico di fiducia perché basta una svista, ad esempio un tubicino di gomma crepato dall'età, per farti rimanere fermo senza saperne la causa. E non tutti sono in gradi di intervenire in autonomia in caso di necessità.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 89/91
Sarebbe buona cosa avere un secondo motore piccolino da tenere sempre con se. A me è successo qualche anno fa di rimanere a piedi in una delle poche volte in cui sono uscito in mare. Alla fine si era incastrata nel tubo pescante una pallina di pasta nera messa dal vecchio proprietario come guarnizione nel serbatoio...per fortuna pompando e ripompando probabilmente si è spostata quel po da permettere di far passare ancora benzina... Ovviamente al ritorno ho dovuto smontare il serbatoio per capire qual era il problema. Quindi, voglio dire... Basta un niente....
Open Yatch & Co Holiday 19 + yamaha f80aetl 2004 carb
Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 90/91
@VanBob grazie come sempre, per quanto riguarda il meccanico chiederò in zona a conoscenti marinai vaccinati e competenti dove rivolgermi con tranquillità e poi vedrò come opera.
@Furlix ora sistemo l'impianto, poi altri step da fare in autonomia sarà il collegamento dei serbatoi benzina/acqua allo strumento 6Y8 e poi, risorse permettendo, certo che torno alla carica per il secondo motore (elettrico o benzina?, potenza? ecc. ecc.) ma per ora vi siete guadagnati tutti la mia stima. Ancora GRAZIE
Sailornet