Sollevamento poppa con cassonatura plancette

Sergente
teonavarsub (autore)
Mi piace
- 1/25
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un lomac nero e arancio Dell 88 di 4,54 metri e a cui hanno fatto allungamento di poppa con prolunga anche di carena e così spostando indietro il motore di circa 50cm. Ci sono anche 2 belle plancette spaziose e fuori tutto ora è 5,15 m circa.
Problemone: da poppa sia da fermi con moto ondoso minimo o con retromarcia accennata si appoppa molto ed entra acqua fino alla zona di calpestio e si può svuotare solo con pompa di sentina, non con tappi appositi e la cosa mi ansia perché non mi piace affidare a una pompetta l'unica possibilità di svuotare il gommone..
Per cercare di migliorare la situazione mi han proposto di resinare il fondo delle plancette ottenendo così più galleggiamento e poi vedere se è il caso di alzare lo specchio di poppa.
Qualcuno ha consigli o esperienze in merito per sapere se è sensibilmente migliorativo questo genere di intervento??? Rolling Eyes
Grazie ciao
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 2/25
un paio di foto aiuterebbero a capire meglio

eros
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 3/25
Sembra, da quello che dici, che tu abbia comprato un mezzo abbondantemente rimaneggiato de qualcuno che voleva un gommone più grande, ma non potendoselo permettere, ha modificato quello che aveva, senza tenere conto che magari quel gommone qualcuno l'aveva progettato con calcoli e idee ben precise.
Magari mi sbaglio. e le modifiche le ha fatte un grande ingegnere navale, ma da quello che racconti.......
Poi dici ".... mi han proposto di ...." e questo per me è quasi peggio, perchè non solo non sappiamo chi propone (il lattaio, il benzinaio, uno che si arrangia, uno che sa cosa fa....) ma ti propone pure di aggiungere ulteriori due accrocchi (e magari il lavoro lo fa pure lui, ma è onesto, con pochi fogli da 100 fa tutto),
A mio modesto parere, no!
L'accrocchio ulteriore non va aggiunto, secondo me va levato quello che c'è e ripristinato il natante com'era in origine.
In più quel natante modificato non ha più un Certificato di Omologazione valido (è dell'88 quindi ante-CE) con tutti i limiti che ciò comporta.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Sergente
teonavarsub (autore)
Mi piace
- 4/25
Ciao mezzo barcaiolo, chi lo ha proposto costruisce barche in vetroresina e carbonio, persona seria e di riferimento. Mi ha detto che l'unico modo è provare a chiudere le plancette. Io in modo molto empirico oggi ho provato a fissare sotto le plancette 2 parabordi ciascuna e devo dire che un po' di miglioramento c'è stato sul galleggiamento da fermo, indi per cui potrebbe davvero funzionare. Provo a mettere foto per capire. Comunque tutta la carena è stata allungata, non è un bracket e basta, il lavoro è stato bello impegnativo.
re: Sollevamento poppa con cassonatura plancette

re: Sollevamento poppa con cassonatura plancette

re: Sollevamento poppa con cassonatura plancette


Ripristinare il tutto mi costa alla versione originale credo che mi costi come un gommone nuovo e non so se ne vale la pena. La spesa per la modifica non dovrebbe essere esagerata, qualche centinaio di euro. Ho visto dei lavori du barche prima e dopo e il miglioramento c'è, a detta dei proprietari (poi ovvio ogni caso è a sé).
Ammiraglio di divisione
eros
2 Mi piace
- 5/25
modifica , importante e fatta senza considerare , che il motore in genere è posizionato tra i tubolari ed il suo peso grava sulla poppa (originale) che sfrutta il pezzo di tubolare che ne esce come galleggiante per bilanciare il tutto.
ora è oltre i tubolari
il lavoro che ti hanno proposto , migliorerà la situazione attuale , ma il problema non sarà risolto.
avrebbero dovuto allungare anche i tubolari

eros
Guardiamarina
5bullets
Mi piace
- 6/25
Io sono gnurànt. Ma per quello che capisco la tua modifica non è cosa da poco.
Il motore che spinge applica una forza alla carena.
Ma il motore stesso è una forza (forza peso) che grava sulla carena.
A motore fermo il tuo gommone Era una leva di secondo genere.
Ora è una leva di primo genere.
Questo non è che debba rappresentare per forza una tragedia, come dire che sei una barca a un motore entrobordo centrale con linea d'asse non è per forza meglio o peggio di un motoscafo con fuoribordo.

Quello che va osservato però è che la tua barca (pneumatica) ha abbandonato lo stato di scafo progettato per entrare nella zona degli esperimenti.
L'idea che possa andare meglio è concreta come quella di vincere alla lotteria. Anche perché in mancanza di prove scientifiche sarà molto difficile stabilire cosa succede davvero alla carena quando naviga.
Siamo in quella zona opaca in cui si trova quello che mette la benzina con più ottani e giuro che la macchina gli fa un km all'ora in più.
Non potendo E soprattutto non volendo calcolare gli eventuali vantaggi di avere modificato in quel modo il gommone , ti consiglierei per lo meno di alleggerire la poppa il più possibile, se non addirittura cambiando motore, almeno spostando più avanti tutto quello che puoi tipo batteria serbatoi eccetera.
ciao a tutti
Cristiano
Sergente
teonavarsub (autore)
Mi piace
- 7/25
Ciao, sono le stesse considerazioni che avevo fatto anche io ma speravo che la prolunga della carena apportasse anche lei un galleggiamento sufficiente. Forse sarebbe meglio segare le plancette per stringerle e allungare i tubolari a questo punto.... Non so quanto possano spingere in su le plancette chiuse, anche perché in navigazione planata i tubolari sostengono sempre il peso del motore e le plancette no perché si sollevano. Essendo che ora sono più corti fanno lavorare male anche la chiglia che si trova sollevata a prua dal peso a poppaSad.. A questo punto dovrei trovare chi mi allunga anche i tubolari Sad
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 8/25
lavoro comunque immane , perchè i tubolari hanno bisogno di una sella che li contenga.
forse , ma è una idea balorda , è meno laborioso riportare il motore in posizione originale lasciando le plancette come sono

dovrai tagliare e resinare solo per la larghezza sufficente al motore , sempre che non abbiano tagliato lo specchio di poppa originale.

oppure modificare le plancette fino ad ottenere che le stesse arrivino all' altezza di carena contribuendo al galleggiamento

eros
Sergente
teonavarsub (autore)
Mi piace
- 9/25
Grazie Eros, si l'idea è quella di chiudere le plancette sotto, magari restando anche più abbondanti coi volumi, ma devono essere comunque rifilate/sagomate perché nello spigolo tra tubolare e plancetta, in fase di accelerazione da fermo e ogni tanto anche navigando (in base al moto ondoso) ci sbatte secca secca acqua e schizza parecchio e credo che faccia anche un effetto "paracadute" perché non si sfila via.... Attualmente l'angolazione della plancetta segue quella del cono del tubolare ma idrodinamicamente non è proprio ottimale perché appunto la muratina sbatte proprio di traverso sul fronte acqua..
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 10/25
potresti farle diventare un prolungamento della carena, in maniera che diventino volume immerso

eros
Sailornet