Taratura serbatoio e strumentazione Evinrude eTec 130

2° Capo
minomalo (autore)
Mi piace
- 1/6
Buongiorno, mi sono accorto che la strumentazione di bordo non segna correttamente il pieno del serbatoio.
Mi spiego meglio: il serbatoio ha 80 litri di capienza e questo sabato mi sono accorto che partendo da un serbatoio pieno al 20% e facendo una tanica di 20 litri mi sono ritrovato con l'indicatore che segnava circa l'80% del serbatoio pieno.

Ho verificato nel setup della strumentazione e il serbatoio è correttamente settato a 80 litri. La strumentazione è i-command.

A questo punto non so se è un problema di settaggio degli strumenti (anche se ripeto che il setup del serbatoio è correttamente impostato a 80 litri), se è un problema del galleggiante o se è un altro tipo di problema ancora.

In tutto questo ho il dubbio che anche i consumi che leggo non siano veritieri.

Qualcuno ha mai avuto un problema simile o ha idea di come si possa risolvere?

Grazie in anticipo
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/6
minomalo ha scritto:
... partendo da un serbatoio pieno al 20% e facendo una tanica di 20 litri mi sono ritrovato con l'indicatore che segnava circa l'80% del serbatoio pieno.

Che fosse pieno all'20% è una valutazione personale o della strumentazione?
Intendi dire che dal 20% (ovvero 16 litri teorici) inserendo 20 litri avresti dovuto leggere il 45%?

Se è così sicuramente hai un problema o di sensore del galleggiante o di impostazione dello strumento (qualora esista una voce di menu dove impostare la resistenza del galleggiante). Ma da qui come facciamo a saperlo?
Almeno possiamo sapere se lo ha sempre fatto o lo fa da qualche tempo? In caso lo faccia da poco è più plausibile un problema di galleggiante.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
minomalo (autore)
Mi piace
- 3/6
Era lo strumento che indicava 20%.

Confermo, aggiungendo 20 litri mi sarei aspettato di trovarmi attorno al 45%.

Ho il dubbio che abbia sempre fatto così ma non me ne sono mai preoccupato. Mi domando se altri hanno avuto inconvenienti con la strumentazione o se qualcuno ha mai avuto problemi con il galleggiate. In entrambi casi sarei curioso di sapere se e come hanno risolto.

Grazie
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 4/6
Non riesci ad estrarre il galleggiante e provare a secco le varie posizioni se corrispondono alla lettura?

Potresti avere un serbatoio a V con galleggiante assiale e quindi la lettura non potrà mai corrispondere.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
2° Capo
minomalo (autore)
Mi piace
- 5/6
Dada77 ha scritto:
Non riesci ad estrarre il galleggiante e provare a secco le varie posizioni se corrispondono alla lettura?

Potresti avere un serbatoio a V con galleggiante assiale e quindi la lettura non potrà mai corrispondere.....


Grazie Dada77.
Il serbatoio è a forma rettangolare ed è posizionato sotto il pozzetto. Non è a "V". Ciò detto non avrei nemmeno idea di dove possa trovarsi il galleggiante.
Premesso che esisteranno centinaia di tipologie di serbatoi, in generale, l'operazione di estrarre il galleggiante e fare delle prove è un qualcosa di relativamente semplice o è un lavoro da cantiere?

Grazie
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/6
Se hai accesso al serbatoio puoi fare una foto e ti diremo quale è il galleggiante.
Ad ogni modo, se vedi la parte superiore del serbatoio puoi identificare con certezza una flangia bullonata a cui arrivano alcuni fili.
Quello è il galleggiante.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet