Cerco Naviflow (usato) o altro flussometro

CONTATTA INSERZIONISTA
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 1/24
Buongiorno,
prima di programmare le vacanze estive vorrei cercare di sapere quale è la probabile autonomia del mio gommo e del suo serbatoio da 170 litri (o 200, come mi ha suggerito il titolare della Mar.co, sig. Zamuner: "... su quelli senza poggiareni e console vicina alla seduta di poppa, montavamo i serbatoi da 200, di solito...").
Ho già provato con il tipico sistema empirico di fare il pieno, percorrere una certa quantità di miglia e poi rabboccare, ma troppe sono state le variabili: avrò fatto davvero il pieno o la pompa scattava per altri motivi? quante miglia avrò davvero percorso? le mezze ore passate gironzolando tra le Tremiti in dislocamento vivace come le considero, peggiorative, nella media o migliorative? e altro ancora. Certamente 3 giorni di navigazioni, ormeggi, accostate, ancoraggi non possono dare informazioni reali sull'autonomia in traversata, al massimo sono utili per una lettura appunto complessiva.
Per tacere sull'indicatore del carburante, che dopo una quindicina di miglia dava mezzo serbatoio, poco dopo un quarto e dopo ancora prossimo alla fine per altre 40 miglia... Inutile.

Oggi però mi è tornato in mente il NaviFlow, strumento abbastanza diffuso un po' di anni fa, quando erano ancora parecchi i motori naviganti poco o niente informatizzati. Farebbe al caso mio, ma oggi ha più che raddoppiato il suo prezzo e per una informazione una tantum anche 220 € mi sembrano tantine.
Allora vorrei chiedervi se qualcuno di quelli che all'epoca lo acquistarono, nel frattempo ha ri-motorizzato la sua barca e magari è interessato a venderlo.
In subordine vi chiederei soluzioni o prodotti alternativi.
Grazie.
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 2/24
Purtroppo anch'io ero interessato al Naviflow ma il prezzo è diventato proibitivo. Io ho optato per un sensore di livello carburante 12/24 V NMEA 2000 della osculati, vedo così il livello preciso al percentile del serbatoio direttamente sul chartplotter...
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Ammiraglio di divisione
eros
1 Mi piace
- 3/24
- Ultima modifica di eros il 20/06/23 08:22, modificato 1 volta in totale
costosetto , però ti assicuro che li recuperi in fretta se non hai un dato simile dal tuo motore
prendi la versione nmea e vedrai che interfacciare il consumo istantaneo alla percorrenza, ti permetterà di trovare assetti e prestazioni (economiche) inaspetatte.
sono convinto di essere riuscito a risparmiare molto con il mio vecchio 2 tempi.
visto che vuoi spendere , procurati anche un indicatore carburante più preciso o tara meglio il tuo


eros
Tenente di Vascello
masalex85
Mi piace
- 4/24
Seguo con estremo interesse, in quanto ho la forte tentazione di acquistare il naviflow anche io per gli stessi problemi di palmitos.
Anche il mio strumento benzina mi manda ai matti, estremamente impreciso: è l'originale Honda di "qualche" anno fa.
Le sonde invece sono nuove (ho 2 serbatoi quindi 2 sensori di tipo verticale, non i vecchi galleggianti insomma).

La perplessità mia è se prenderlo NMEA o meno il Naviflow, visto che non ho nessun plotter e zero voglia di spendere soldi a breve per acquistarlo (uso navionics su tablet/cellulare)
Alessandro
ex Solemar B47 Off-Shore - Suzuki DF 40
Salpa Laver 20.5 "Ariel" - Honda BF 130 - Ellebi LBN biasse 1800 kg
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 5/24
la differenza di costo tra nmea e senza , non è esagerata .
Con la nmea hai uno strumento espandibile e più rivendibile in un futuro.
Tenente di Vascello
masalex85
Mi piace
- 6/24
Ciao Eros,

dal loro sito leggo con l' opzione NMEA, non vengono forniti cavi di collegamento e cavi di alimentazione. L' alimentazione è fornita direttamente dalla rete
Io NON ho la rete NMEA in barca (il mio motore è del 2000), quindi temo che la scelta sia obbligata e nel messaggio di prima ho fatto una domanda sciocca...
A meno che non ci sia un modo di alimentare l'oggetto con un adattatore o che so io.

La mia idiosincrasia per tutto ciò che è elettronica... re: Cerco Naviflow (usato) o altro flussometro
Alessandro
ex Solemar B47 Off-Shore - Suzuki DF 40
Salpa Laver 20.5 "Ariel" - Honda BF 130 - Ellebi LBN biasse 1800 kg
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 7/24
conviene sentire loro , in quanto hai ragione.
In teoria , loro vendono un cavetto nmea a soli 20 € Smile (ma sono i prezzi di quel sistema ) e ti basterebbe collegare i 2 fili preposti all' alimentazione 12 v
non so però se la versione nmea manda comunque i dati all' app
Nmea ha 2 funzioni far girare alimentazione a 12 V per gli strumenti e i dati, visto che non usi i dati ti basterà collegare i 2 fili dell' alimentazione
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/24
A legger loro il cavo NMEA è un'opzione per far interagire il flussometro con altri apparati NMEA.
A te non serve. In questo caso basta collegare i fili in dotazione (che si vedono nelle foto) e aprire l'APP (mi pare a parte, 3 euro) per leggere i dati.

"L'installazione è semplice, basta alimentare la centralina all'alimentazione (12 o 24 V) collegare il flussometro sul tubo del carburante, attivare il bluetooth sullo smartphone, avviare la nostra APP (IOS o Android) ed il gioco è fatto"

Logico che se hai intenzione di installare apparecchi NMEA in futuro il consiglio è di prendere anche l'opzione, visto mai che non la troverai più disponibile?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 9/24
In pratica, Eros, ci stai consigliando di prendere eventuaimente la versione cablata via nmea per una migliore spendibilità successiva.
Intanto sul sito del produttore non è chiara e specificata la differenza di costo. C'è poi il fatto che, almeno nel mio caso, nell'immediato non avrei neanche il display per leggere i dati via nmea, perché il plotter accetta la rete 0183, di vecchio tipo.
Allora, oltre a chiedere se qualcuno che lo possiede se ne vuole disfare, vorrei sapere se dei tanti flussometri che si vendono in rete a poche decine di euro, ve ne sia qualcuno adatto all'uso nautico.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/24
Ma visto un flussometro a pèoche decine di euro adatto alla benzina.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet