Rifare specchio di poppa Marshall S70 compensato marino

Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 1/42
Eccomi di nuovo per chiedere altri consigli.
In effetti su questo gommone devo sistemare un pò di cose: dall'acqua nella controstampata, al motore che non vuol sapere di accendersi e lo specchio di poppa.
Per quest'ultimo vi spiego il problema.
Lo specchio di poppa che ho è per motori a gambo corto mentre il mio Yamaha 25J è a gambo lungo e per quanto lo si è potuto montare in alto la pinna di cavitazione è sotto la carena di 4/5 cm.
Prima domanda secondo voi devo tirarlo ancora su? e di quanto?
Fortunatamente (che fortuna...!) come potete vedere lo specchio di poppa può essere sbullonato.
Rifare specchio di poppa Marshall S70 compensato marino


In questa altra foto potete vedere lo spazio vuoto che c'è tra motore e inizio specchio di poppa
Rifare specchio di poppa Marshall S70 compensato marino


Quindi oltre che colmare quello spazio vuoto devo tirarlo su altri 4/5 cm.
Potete vedere anche che lo specchio di poppa è formato semba da 4 fogli di compensato marino incollati tra loro.
Vorrei provare a rifarlo da solo.
Qualcuno di voi ha lavorato già con il compensato marino?
Vorrei comprare il compensato marino okoumè da 12mm e incollare 4 strati copiando la sagoma dello specchio vecchio ma rialzandolo quindi un 10 cm circa.
Prima domanda che colla devo utilizzare per incollare gli strati di compensato?
Prima di incollarle devo trattarele con qualche prodotto specifico?
o devo trattare solamente una volta finito le pareti esterne?
Quali vernici devo usare? Vorrei verniciarla grigia come il gommone.
Vi aspetto come al solito numerosi e pieni di consigli.
Ciao.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 2/42
In effetti hai un bel lavoro da fare.....
Temo, ma smentitemi se sbaglio, che per unire più fogli di compensato ci voglia una pressa.
Valuta invece se non sia il caso di creare una struttura in VTR a cui applicare un supporto portamotore in materiale plastico prestampato, molto meno bello da vedere ma meno soggetto all'azione dell'acqua.
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 3/42
E ad ogni modo 4/5 cm. sono tantini. Va a scapito delle prestazioni, dei consumi e ti limita nel pescaggio su fondali bassi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
Amedeo
Mi piace
- 4/42
Buongiorno,io ti consiglierei di rifarlo di nuovo visto le condizioni sagomandolo sul vecchio dal lato dove si imbullona.Invece sul lato dove si aggancia il motore lo sagomi 5cm. più in sù saluti. Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 5/42
CACCHIO6 ha scritto:
Eccomi di nuovo per chiedere altri consigli.
In effetti su questo gommone devo sistemare un pò di cose: dall'acqua nella controstampata, al motore che non vuol sapere di accendersi e lo specchio di poppa.
Per quest'ultimo vi spiego il problema.
Lo specchio di poppa che ho è per motori a gambo corto mentre il mio Yamaha 25J è a gambo lungo e per quanto lo si è potuto montare in alto la pinna di cavitazione è sotto la carena di 4/5 cm.
Prima domanda secondo voi devo tirarlo ancora su? e di quanto?
Fortunatamente (che fortuna...!) come potete vedere lo specchio di poppa può essere sbullonato.
....
Vi aspetto come al solito numerosi e pieni di consigli.
Ciao.


A dispetto del tuo Nik che non mi piace, desidero davvero aiutarti Wink

Il piede così immerso ti toglie velocità, frena il gommo (quindi più consumi), ti modifica l'assetto, ti rende maggiormente sensibile alla rotazione elica (va storto) e rende il volante più pesante.
Quindi è IMPERATIVO alzarlo (meglio sarebbe sostituire il piede del motore, ma visti i costi...)
questa è la misura ad occhio....

Re: Rifare specchio di poppa Marshall S70 compensato marino


Io non farei un altro specchio in legno, (comunque marcisce, hai il problema degli spessori, incollaggi e forature...) dato anche la leva che il motore farebbe sui perni di fissaggio dello specchio in quanto fissato parecchio più in alto, meglio una piastra in alluminio anticorrodal da 6-7mm di spessore con foratura a dima del precedente specchio.
Lo puoi far fare da un fabbro con circa 50 euro ed è eterno.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/42
Anche io mi chiedevo perchè avesse scelto sto strano nik.... Smile
Essendo di Roma forse lo cercano tutti: 'ndo cacchio sei???? So' 3 ore che tte cerco.....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
lupetto di mare
Mi piace
- 7/42
Per me dovresti acquistare del compensato marino di alto spessore almeno 40/50 mm e con la vecchia sagoma ritagliarlo con un seghetto adatto aumentando l'altezza almeno di 10 cm. Per la finitura puoi sbizzarrirti come vuoi dal semplice impregnante al flatting marino poliuretanico, fino ad arrivare alla resinatura e verniciatura del pezzo. (Dipende quanto ha voglia di lavorarci!)
Se inizi con l'acquistare del compensato sottile, da accoppiare, lo dovrai fare con collanti a doppio componente e con l'ausilio di una pressa.

Per il motore, porterei la piastra anticavitazione almeno un paio di centimetri al di sopra del fondo di carena poi gli aggiustamenti li farai con delle prove in acqua. Considera che l'altezza di uno specchio per gambo lungo è di circa 51 cm.
Sessa Key largo 18 con Dorado efi '08
ed ora anche una jacuzzi a vela!

Non tutti i gommoni valgono più di una jacuzzi!
Sottotenente di Vascello
Amedeo
Mi piace
- 8/42
Lupetto di mare si trova con le mie parole!!!!!!! Felice Felice Felice
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/42
Però credo che l'alluminio trasmetta vibrazioni che il legno invece smorzerebbe un po'.... oppure no?!?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
lupetto di mare
Mi piace
- 10/42
In effetti con l'alluminio si rischia che le vibrazioni trasmesse possano rovinare la parte di vetroresina.
Non ne abbiamo la certezza ma a provare si rischia di far danni.
Con il compensato si rischia meno anche in funzione del rialzo che necessita per fissare meglio il motore.
La spesa del legno non dovrebbe essere eccessiva puoi spendere anche meno di 50 euro e hai il vantaggio di poterlo lavorare più facilmente anche da te.
Sessa Key largo 18 con Dorado efi '08
ed ora anche una jacuzzi a vela!

Non tutti i gommoni valgono più di una jacuzzi!
Sailornet