Discorso di P. Calamandrei del 1950 sulla scuola pubblica [pag. 9]

Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 81/176
Proprio a Pechino parla di polizia per studenti, manifestazioni, proteste , una città che ha degli orrendi tracorsi Mad
Tenente di Vascello
panula
Mi piace
- 82/176
roland ha scritto:
e io vorrei aggiungere una chicca che nel C.V. del Ministero non compare... ma aiuta a comprendere il quadro d'insieme : si è laureata in giurisprudenza nella sua padania ma quando ha dovuto sostenere l'esame di abilitazione è andata a farlo a Reggio Calabria dove il 96% supera l'esame e il restante 4% non si presenta.
Brava ministra, lei si che ha capito tutto.
E adesso si apra pure alle trattative....si apra....si apra....


Ma dai Roland, non essere maligno..... 8)
D'altra parte perché fare praticantato nella fredda e nebbiosa Padania quando si può "comodamente" farlo in punta di stivale (e adesso non mi dire che a Reggio ha solo preso la residenza e non ci ha mai messo piede.....lo studio legale presso cui ha fatto praticantato non si è sicuramente prestato a questi giochetti 8) ).
E poi caro Roland, L'avv. Gelmini ha anche motivato la sua trasferta sbandierando parentele meridionali.
"Ma..... i suoi parenti vivono nel Cilento a 500 km da Reggio", mi dirai.
Evvabbeh.... allora sei in malafede Roland. 8)
Che vuoi che siano tutti questi km di fronte allo spauracchio della corte d'appello di Brescia dove solo il 28% di esaminati risulta idoneo.
In Calabria invece, un'inchiesta dell'anno precedente all'abilitazione del beneamato ministro, fa emergere dati incoraggianti per Mariastar: a Catanzaro su 2301 partecipanti all'esame ben 2295 avevano copiato.
Un ministro così (furbetto) in Europa non ce lo ha nessuno 8)
Eh no, adesso non venirmi anche tu a snocciolare i cv dei colleghi europei di Mariastella Rolling Eyes :
che importa se il ministro olandese Ronald Plasterk ha un Phd in matematica e scienze naturali con una tesi dal titolo "Inversion of the G segment of bacteriophage Mu: analysis of a genetic switch". Ma quanto deve ave' fumato per pensare un cosa del genere. Drogato olandese!
Valérie Pécresse in Francia avrà anche una cattedra di diritto costituzionale e Annette Schavan (Germania) un Phd in filosofia, ma loro non hanno mica dovuto viaggiare e sacrificarsi così tanto per studiare !
Mercedes Cabrera in Spagna e Ed Balls in UK insegnano sì a Madrid ed Harvard, ma son più anziani della Maria Stella nazionale. Dai tempo al tempo.
La Gelmini ancora una lunga carriera davanti. E al peggio non c'è mai fine.
"Men and fish are alike. They both get into trouble when they open their mouths." - Jimmy D Moore

"A mind full of questions and a teacher in my soul" - Eddie Vedder
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 83/176
Il nodo centrale della protesta non credo che alla fine sia il "decreto Gelmini" che, a ben vedere, non è troppo bensì troppo poco.
Il punto focale della protesta è relativo ai tagli alla scuola pubblica decisi dal Ministro Tremonti che, per dimensioni, forse è meglio riportare:
- 456 milioni di euro per l'anno 2009
- 1.650 milioni di euro per l'anno 2010
- 2.538 milioni di euro per l'anno 2011
- 3.188 milioni di euro per l'anno 2012

cioè si tratta di 8 MILIARDI di Euro.

Allora, possiamo discutere sul maestro unico, sul grembiule si o no, sul 7 in condotta, ma il punto è questo: come possiamo considerare questa riforma una riforma di sviluppo per la scuola? come può non essere avvertita l'incompatibilità tra la propaganda di miglioramento della scuola con un de-investimento di tali proporzioni?

Deve essere chiaro anche a tutti coloro che sostengono la riforma che in questo modo si privatizza l'istruzione e si drenano fondi dal pubblico al privato: scelta legittima, ma per me non condivisibile.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 84/176
Posso domandare (sinceramente) a quanto ammontano in percentuale questi tagli sul totale degli stanziamenti?
Se si taglia il 30 percento è un discorso, se si taglia il 5 è un altro....
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 85/176
Citazione:
Posso domandare (sinceramente) a quanto ammontano in percentuale questi tagli sul totale degli stanziamenti?
Se si taglia il 30 percento è un discorso, se si taglia il 5 è un altro....


sono daccordo...allora he percentuale sono questi tagli??? se è meno del 10% la protesta è quantomeno ridimensionata.

Tra l'altro ieri ho visto annozero, visto che è berlusconi quello che plagia le menti c'è un sacco di gente che crede che stiamo andando verso una dittatura...chi gliele ha messa quest'idea in testa..

vi ricordo che nel 2006 Appena eletto il governo di centro sx , i signorini si eletti il Presidente della Repiubblica "amico" ovvero ex comunista (che poi invece si è rivelato molto piu saggio dei predecessori) . vi faccio una domanda...se lo avesse fatto Berlusconi questo???
Hey Ho let's go!
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 86/176
- Ultima modifica di gommoa il 24/10/08 12:18, modificato 1 volta in totale
bobo ha scritto:
Posso domandare (sinceramente) a quanto ammontano in percentuale questi tagli sul totale degli stanziamenti?
Se si taglia il 30 percento è un discorso, se si taglia il 5 è un altro....


Forse qualcuno del settore lo sa meglio di me.
Io ho trovato questo dato: "La spesa del bilancio del Ministero dell’Istruzione per l’istruzione per il 2008 risulta 42,4 miliardi."

Se è cosi siamo sul 20%.

Però se le scuole sono già adesso senza carta igienica...mi sembra che si stia già raschiando il fondo del barile
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 87/176
- Ultima modifica di Albertpd il 24/10/08 12:19, modificato 1 volta in totale
E no!, l massimo previsto ovvero 3,5 miliardi sulla spesa attuale di 42 sarebbe l'8 percento.

per l'anno prossimo sarebbe l'1 percento....un taglio mostruoso Sbellica

non puoi sommare i tagli di piu anni e rapportarli ad un anno, non ha senso Felice

il taglio medio sui 4 anni non è nemmeno il 5%, e devono fare una riforma!!!!
Adesso che mi dite?è il casi di strapparsi i capelli cosi?
Hey Ho let's go!
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 88/176
gommoa ha scritto:

il punto è questo: come possiamo considerare questa riforma una riforma di sviluppo per la scuola? come può non essere avvertita l'incompatibilità tra la propaganda di miglioramento della scuola con un de-investimento di tali proporzioni?


Ok, ma sei i quattrini sono finiti e quei pochi disponibili vengono sperperati vergognosamente?
Per esempio per telefonare in tutta Italia alla ricerca di una/un supplente nella graduatoria nazionale?
Se la supplenza è di 3 giorni a Milano devono chiamare magari a Palermo...........e continuare finchè non trovano chi è disponibile... magari alla cinquecentesima telefonata.........
Ne aveva parlato Report ed avevano anche detto la cifra.... e Report non lo trasmette Rete4 Whistle

Se questa è la gestione oculata del denaro pubblico... bisognerebbe riaprire qualche miniera nel Sulcis per vedere se qualcuno capisce cosa vuol dire guadagnarsi la pagnotta Evil or Very Mad
Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 89/176
MaxM100 ha scritto:
gommoa ha scritto:

il punto è questo: come possiamo considerare questa riforma una riforma di sviluppo per la scuola? come può non essere avvertita l'incompatibilità tra la propaganda di miglioramento della scuola con un de-investimento di tali proporzioni?


Ok, ma sei i quattrini sono finiti e quei pochi disponibili vengono sperperati vergognosamente?
Per esempio per telefonare in tutta Italia alla ricerca di una/un supplente nella graduatoria nazionale?
Se la supplenza è di 3 giorni a Milano devono chiamare magari a Palermo...........e continuare finchè non trovano chi è disponibile... magari alla cinquecentesima telefonata.........
Ne aveva parlato Report ed avevano anche detto la cifra.... e Report non lo trasmette Rete4 Whistle

Se questa è la gestione oculata del denaro pubblico... bisognerebbe riaprire qualche miniera nel Sulcis per vedere se qualcuno capisce cosa vuol dire guadagnarsi la pagnotta Evil or Very Mad


Due dati da addetto ai lavori


Le graduatorie delle supplenze sono gestite a livello provinciale, e la vedo molto difficile chiamare a Palermo (a meno che il supplente non riesieda lì) ma questa e la legge altrimenti il rischio e che ognuno chiami sua cugina o qualche amico senza rispettare le norme ( che esistono da sempre e nessuno ha trovato un modo migliore ed onesto per cambiarle)
Per quanto riguarda la celerità del reperimento dei supplenti, si stanno mettendo in condizione le singole scuola tramite una banca dati on line di sapere se il supplente è impegnato o meno, risparmiandosi così la telefonata.
Il problema per reperire celermente i supplenti della scuola materna ed elementare e dunque in giornata esiste (per medie e superiori non si fa)
Per quanto riguarda il Sulcis sono d'accordissimo per la sperimentazione della pagnotta, partendo ovviamente dai dirigenti
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 90/176
MaxM100 ha scritto:

Se questa è la gestione oculata del denaro pubblico... bisognerebbe riaprire qualche miniera nel Sulcis per vedere se qualcuno capisce cosa vuol dire guadagnarsi la pagnotta Evil or Very Mad


Parole sante.....

la questione imho è che oggi stiamo veramente messi male e fare qualcosa, qualsiasi cosa è meglio che niente, certo non sarà la miglior soluzione, certo non ci viene proposta da "santi", sicuramente avrà dei difetti che si manifesteranno nel tempo, ma è sempre meglio che non fare niente, e criticare per criticare serve proprio a poco. O no?
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sailornet

Argomenti correlati