Specchio di poppa: nuovo modo per innalzarlo? [pag. 2]

Sergente
sampero
Mi piace
- 11/19
Sbellica Ciao a tutti, non vorrei offendere nessuno ma appena ho visto le foto mi è venuto da ridere(roba da principianti). è un lavoro assolutamente inaffidabile, per esperienza diretta vi dico che anche io ho dovuto fare lo stesso lavoro al mio mistral boat 4,40 però con 2 lastre di acciaio inox grandi quasi come la poppa e spesse mezzo centimetro (lastra e contro lastra), il lavoro è perfetto però non lo consiglio in quanto col tempo si spaccano i lati della poppa che è strutturata per lavorare alla sua altezza originale massima( l'elica quando spinge forza sulla parte più alta della poppa). Salutoni Wink
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 12/19
bobo ha scritto:
Oppure qualcuno di voi lo ha già visto ed ha già opinioni?
ecco due foto: si tratta di un vecchio G43 al quale è stato montato un 40 gambo lungo...
quasi quasi volevo fare la stessa cosa a Yanez...
la piastra, spessa circa 4/5 cm, è in materiale plastico, o forse teflon?
bello forse non è. ma pratico parrebbe assai!


Bobo, i motori a gambo corto li fanno ancora Whistle Felice
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo (autore)
Mi piace
- 13/19
Ciao Max, si, certo, lo so...
i miei preferiti sono il nuovissimo 40 Yamaha e il convenientissimo efi mercury... e tutti e due ci sono anche a gambo corto, seppure rinunziando al trim...
Il problema è accoppiare un motore nuovo ad uno scafo vecchio.... gli sopravviverà, ed allora? il prossimo scafo che fo, gli sbasso lo specchio di poppa a martellate?????

Che poi son tutte congetture, perchè mi sa che quest'inverno di 40 nel forum ne gireranno parecchi parecchi... e chissà... ecco allora le riflessioni sullo specchio di poppa....
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 14/19
bobo ha scritto:
ecco allora le riflessioni sullo specchio di poppa....


Chiarissimo Bobo Wink Se proprio lo devi alzare ci sono modi molto più seri di quella baggianata lì.
Il teflon può anche andare bene per fare spessore ma tutto intorno ci va una bella piastra di inox piegata ad U che abbracci le due facce dello specchio originale.
Tenente di Vascello
Sleipnir
Mi piace
- 15/19
Io avevo, appunto, optato per il sistema consigliato da Max, è sicuramente il più sicuro ma anche il più costoso. Solo la piastra d'acciaio è costata 200€ più i bulloni e me la sono mntata io.

[img]
re: Specchio di poppa: nuovo modo per innalzarlo?
[/img]

[img]
re: Specchio di poppa: nuovo modo per innalzarlo?

[/img]
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 16/19
Posso dire una patacata? E se invece di usare acciaio che appesantisce la poppa usassimo del kevlar per fare la/le piastre?? Resistenza notevole e peso bassissimo.
Sottocapo
sid_off
Mi piace
- 17/19
allora, non ho ben capito cosa vuoi fare.
comunque il teflon è il materiale che resiste di più all'usura e sopratutto non teme l'acqua salata!!!
l'acciaio inox è il top, ma nessuno ha pensato all'alluminio anticorordal, non ha la stessa durata, ma ti dovrebbe durare almeno 2/3 anni e costa molto meno dell'inox.

io potrei anche spiegarti come si fa a fare un aggiunta x alzare lo specchio di poppa, non è molto costoso, ma è un po' complicato se non sei pratico di resina e fibra di vetro. senza contare che devi fargli carrozzeria alla fine!!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 18/19
VanBob ha scritto:
Inoltre il braccio di leva si applica tutto al di sopra dello specchio di poppa. Confused
D'accordo che spinge ma tende anche a ruotare poichè l'elica è ben al di sotto....


Spinge? e chi ha detto che spinge? quello tira indietro, altro che ! il centro di spinta è sotto allo spoecchio, dove poggia la parte inferiore delle staffe.... tutto il resto tira indietro e con una coppia non indifferente!
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 19/19
Dolcenera ha scritto:
VanBob ha scritto:
Inoltre il braccio di leva si applica tutto al di sopra dello specchio di poppa. Confused
D'accordo che spinge ma tende anche a ruotare poichè l'elica è ben al di sotto....


Spinge? e chi ha detto che spinge? quello tira indietro, altro che ! il centro di spinta è sotto allo spoecchio, dove poggia la parte inferiore delle staffe.... tutto il resto tira indietro e con una coppia non indifferente!

Si certo, intendevo proprio questo, il braccio di leva si applica in alto ma l'elica è in basso, il fulcro dovrebbe essere circa al livello del bullone più alto proprio dove è la parte più bassa dell'attacco motore. L'elica spinge e tutto ruota sul fulcro quindi quella prolunga tende ad essere strappata via dall'alto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet