Mar.co TwentyTwo acqua nei laterali del gavone di poppa (Foto) [pag. 2]

Tenente di Vascello
Yago18.66
Mi piace
- 11/14
Mar.co66 ha scritto:
Grazie Patrizio, sei stato chiarissimo ed infatti questi sono i miei timori, creare un danno strutturale,
vedo cosa mi consiglia il cantiere Rolling Eyes



E' passato un po di tempo, Venerdì scorso ho chiamato il cantiere (mar.co), il propietario, persona molto gentile, mi ha consigliato per risolvere il problema di effettuare dei buchi ed inserirvi dei tubi in PVC avendo cura di sigillare per bene i bordi.
Non è un lavoro che farò io personalmente, mi affiderò al mio meccanico che ha parlato anche lui con il cantiere madre. Se non sbaglio il problema lo aveva un altro del Forum, di cui non ricordo il nome......volevo sapere se gli avevano consigliato la stessa cosa.....a quanto dettomi pare sia l'unico rimedio. Poi posto le foto del lavoro fatto.

ps: mi è stato assicurato che se fatto bene non vi sono problemi di infiltrazioni d'acqua nella chiglia........
staremo a vedere.
[img]Sicilia occidentale Ex Mar.co66
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 12/14
Ciao, io penserei anche alla possibilità di portare a piano quelle fossette: un rettangolo di compensato e poca VTR et voilà, invece che una fossetta un bel ripano, dove non stagnerebbe nulla.
Tenente di Vascello
Yago18.66
Mi piace
- 13/14
@ Bobo Ciao, in effetti quegli spazi non li utilizzo.........eviterei così di bucare (cosa che lascia qualche perplessità.........) ma vi sono i tubi con i rubinetti che impediscono di creare una zona piana.
[img]Sicilia occidentale Ex Mar.co66
Tenente di Vascello
Yago18.66
Mi piace
- 14/14
Finalmente ho visto da dove entra l'acqua, purtroppo salata Evil or Very Mad ........ieri come sempre ho trovato i laterali del gavone di poppa pieni d'acqua, avendoli svuotati (circa 5 - 10 litri per lato) anche se da un lato l'infiltrazione è minore,mi sono infilato dentro il gavone perchè sospettavo entrasse dai rubinetti.
Ed invece mi sono ancorto che nella VTR vi è un foro diametro circa cm2,5 dove si tocca il tessuto gommato, e da lì filtrano queste gocce d'acqua. Il meccanico ha capito subito che si tratta di uno sfiato per i tubolari per quando si gonfiano e sgonfiano, infatti avendo chiamato il cantiere madre, ne ha avuto conferma. Probabilmente vi sara un incollaggio che non tiene e fa filtrare acqua. Lunedì di nuovo gommone nell'invasatura e controlli vari. Inoltre sempre su indicazione del cantiere renderò comunicanti le varie sezioni dei gavoni di poppa per far si che l'acqua defluisca in sentina.
Avevo sentito tempo fa, che Chiccone aveva lo stesso problema, l'ho contattato in pm, per vedere se ha risolto.

Volevo conferma se sapevate che in alcuni gommoni esistono questi fori-sfiati non saprei come definirli. Ma poi perchè non farli al di sopra della linea di galleggiamento.......... Evil or Very Mad
La foto indica approsimatamente dove è il foro.
re: Mar.co TwentyTwo acqua nei laterali del gavone di poppa (Foto)
[img]Sicilia occidentale Ex Mar.co66
Sailornet