Sabbiatura....

2° Capo
surfer85 (autore)
Mi piace
- 1/6
salve ho da togliere diversi strati di antivegetative de una carena di un gommone e da una di una barca.Vorrei portarli a sabbiare, come consigliato da veneziani per rimuovere le antivegetative.Non ho mai fatto questa operazione, voi che ne pensate?è molto costosa?
l'acquastrip di veneziani, invece, funziona?
salve a tutti
Sottocapo
bluprofondo
Mi piace
- 2/6
Consiglio spassionato.....non usare svernicatori dedicati perchè tanto non funzionano e il portafoglio ti si svuota!! Se ci sono molti strati c'è poco da fare o idrosabbiare lo scafo con i dovuti accorgimenti e attenzioni, oppure come ho fatto io quest'anno; olio di gomito e raschietto e poi a finire una cartata leggera con orbitale.
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 3/6
La sabbiatura deve esse fatta da gente di mestiere, e' un lavoro molto delicato.......una chiglia non e' una trave di castagno........
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 4/6
negativo sabbiare!gli operatori fanno piu' danni che benefici,ok gli sverniciatori dedicati sono un po' poco efficaci,ma alla fine e' l'unico modo sicuro,il raschietto,spesso,se non si ha una certa praticita',pure lui fa danni!
ho sentito che alcuni sabbiatori,per queste operazioni delicate,usano al post della classica "sabbia", la crusca. Wink
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 5/6
isla ha scritto:
negativo sabbiare!gli operatori fanno piu' danni che benefici,ok gli sverniciatori dedicati sono un po' poco efficaci,ma alla fine e' l'unico modo sicuro,il raschietto,spesso,se non si ha una certa praticita',pure lui fa danni!
ho sentito che alcuni sabbiatori,per queste operazioni delicate,usano al post della classica "sabbia", la crusca. Wink


Esatto....E'il lavoro che odio di piu',sia per il tempo che ci vuole,sia per il rischio di ustionarsi con lo sverniciatore(ovviamente bisogna utilizzare prodotti validi,e non sverniciatori per bricolage).
assolutamente da evitare il raschietto(il geal coat viene ammorbidito dallo sverniciatore,passando il raschietto rimangono dei bei solchi).
Io procedo cosi',2 mani di idropulitrice(di quelle buone)con montata nella lancia la frusta o turbinetta(è un accessorio che si monta sulla lancia e fa girare velocemente l'acqua in uscita,tipo la scia di un elica).Dopo questo trattamento,la maggior parte dell'antivegetativa sara'andata via.
Poi con lo sverniciatore si applica a pezzi di circa 50cm,non bisogna farlo agire troppo(circa 5 minuti),e con l'idropulitrice(senza la frusta)si lava energicamente senza avvicinare troppo il getto.
Si va avanti senza sovraporre lo sverniciatore sullo stesso punto in tempi brevi(di solito si fa tutta la carena e poi si riparte dall'inizio).

Attenzione ad usare indumenti prottettivi(tuta bianca leggera,guanti ,e soprattutto occhiali).
Dopo 24 ore si puo'lucidare la carena(dopo aver fatto se neccessario i ritocchi sul geal coat).
Insomma ....un lavoraccio Crying or Very sad
Sottocapo
bluprofondo
Mi piace
- 6/6
Gli sverniciatori classici sono troppo aggressivi, e il gelcoat si ammorbidisce. Quelli dedicati vanno fatti agire anche un giorno intero, ma se ci sono troppi strati non funzionano. Il raschietto io lo do a secco; ci vuole un buon raschietto però. Se dovesse scappare il raschietto e si fa un solco sul gelcoat si stucca con epossidico.
Sailornet