Riempire il doppio fondo d'acqua, è fattibile?

Sottotenente di Vascello
p234 (autore)
Mi piace
- 1/15
Salve,
sto facendo dei lavori di manutenzione alla mia barca, un open ed ho pensato:
se riempio il doppiofondo con l'acqua si vedranno se ci sono micro fratture dove potrebbe infilarsi l'acqua, ma qui il dubbio.
Non è che faccio danni?
Peso dell'acqua ecc.?
Grazie
Mariner 500 crv Mercury 40 hp
Ex Open 5 m Medimar
Carrello UR-IM/10 BT DR
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 2/15
p234 ha scritto:
Salve,
sto facendo dei lavori di manutenzione alla mia barca, un open ed ho pensato:
se riempio il doppiofondo con l'acqua si vedranno se ci sono micro fratture dove potrebbe infilarsi l'acqua, ma qui il dubbio.
Non è che faccio danni?
Peso dell'acqua ecc.?
Grazie


Piu che peso dell'acqua, eviterei che vi rimanesse all'interno, sebbene in teoria, la vetroresina, gelcoat o quello che sia, non dovrebbe succedere nulla, ma se vi sono anche se piccole infiltrazioni, l'acqua penetrerebbe all'interno, facendo si che con il tempo, la vetroresina diventi fracica, si gonfia..... un po come quando appaiono delle micro bolle sul gelcoat della carena (osmosi) siccome tu parli di doppio fondo, cosa peraltro non ispezionabile, eviterei di mandarci acqua. Io sul mio gommone, sebbene il doppiofondo, dovrebbe essere stagno, alla fine delle ferie, togliendo il tappo posto sulla poppa, trovo sempre dell'acqua all'interno, cerco di farla fuoriuscire completamente, dopodiche, lo lascio senza tappo per diversi giorni, fino a quando non ritengo sia completamente asciutta. Rolling Eyes Rolling Eyes
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sottotenente di Vascello
p234 (autore)
Mi piace
- 3/15
Per quello dicevo io, così avrei ripararto eventualmente qualche piccola crepa, in effetti anche io a fine stagione trovo un pò d'acqua nel doppio fondo...
Mariner 500 crv Mercury 40 hp
Ex Open 5 m Medimar
Carrello UR-IM/10 BT DR
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 4/15
p234 ha scritto:
Per quello dicevo io, così avrei ripararto eventualmente qualche piccola crepa, in effetti anche io a fine stagione trovo un pò d'acqua nel doppio fondo...


Ma tu riesci ad accedere all'interno del doppiofondo !!!!
se l'acqua esce gia all'esterno, hai gia il gelcoat andato UT UT devi intervenire immediatamente altrimenti l'acqua si espande all'interno degli strati di vetroresina, fino a rovinarti la parte esterna.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sottotenente di Vascello
p234 (autore)
Mi piace
- 5/15
Forse mi sono spiegato male,
ma per accede al doppio fondo non c'è un tappo?
che poi va alla pompa di sentina?
mi sbaglio?
Mariner 500 crv Mercury 40 hp
Ex Open 5 m Medimar
Carrello UR-IM/10 BT DR
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 6/15
p234 ha scritto:
Forse mi sono spiegato male,
ma per accede al doppio fondo non c'è un tappo?
che poi va alla pompa di sentina?
mi sbaglio?


in teoria non dovresti accedere al doppiofondo, ma dovresti avere solo un tappo per lo sfiato ed eventuale svuotamento dell'acqua di trasudo..., la pompa di sentina non dovresti averla li, altrimenti non e un doppiofondo Felice ma semplicemente una sentina, dove s'incanala l'acqua degli spruzzi, pioggia ecc..ecc.. se parliamo di quest'ultima, allora potresti intervenire anche con una semplice mano di turapori e una di vernice, affinche le micro fessure si chiudano.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Utente allontanato
rodon
Mi piace
- 7/15
ciao
scusa mi interesserebbe il discorso del turapori. cos'è?

cmq io l'altro ieri ho riempito tutto il sottofondo (dal gavone di prua alla sentina) d'acqua per vedere eventuali perdite. e ne ho trovate alcune. adesso ho postato come riparare il tutto.

ma il turapori come funziona? tiene?
Sottotenente di Vascello
p234 (autore)
Mi piace
- 8/15
Provo a spiegarmi meglio:
a prua della mia imbarcazione che è autosvuotante, cioè ha un tubo che porta l'acqua che dovesse esserci sul paiolo direttamente fuori, che un pozzetto con la pompa di sentina e, sempre all'interno di quel pozzetto c'è un buco da dove esce eventuale acqua imbarcata dalla pioggia o dagli schizzi, questo non è il doppio fondo?
Grazie a tutti per l'aiuto
Mariner 500 crv Mercury 40 hp
Ex Open 5 m Medimar
Carrello UR-IM/10 BT DR
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 9/15
p234 ha scritto:
Provo a spiegarmi meglio:
a prua della mia imbarcazione che è autosvuotante, cioè ha un tubo che porta l'acqua che dovesse esserci sul paiolo direttamente fuori, che un pozzetto con la pompa di sentina e, sempre all'interno di quel pozzetto c'è un buco da dove esce eventuale acqua imbarcata dalla pioggia o dagli schizzi, questo non è il doppio fondo?
Grazie a tutti per l'aiuto


Se osservi il tuo stesso post noterai che alcuni temini nautici sono in grassetto. Portandoci la freccia del mouse trovi la definizione.
Secondo me hai una non corretta definizione del termine pozzetto.

Il doppio fondo non è normalmente accessibile se non da un tappo posto sullo specchio di poppa.
Esso è lo spazio tra la stampata e la contrstampata.
Sottotenente di Vascello
p234 (autore)
Mi piace
- 10/15
Chiedo venia per la mia ignoranza, Embarassed Crying or Very sad
per pozzetto intendevo l'alloggiamento della pompa stessa...
Cmq è fattibile la mia idea, cioè di riempirla d'acqua?
Mariner 500 crv Mercury 40 hp
Ex Open 5 m Medimar
Carrello UR-IM/10 BT DR
Sailornet