Ho lo scafo che trasuda acqua! mi aiutate? [pag. 2]

Utente allontanato
Bruno68
Mi piace
- 11/16
Salve a tutti! Se la barca ha osmosi così avanzata da far passare acqua attraverso i pori della resina più che un lavoraccio è proprio da buttare. Come puoi fidarti di una barca la cui resina potrebbe cedere da un momento all altro. Secondo me prova a portarla in un cantiere dove son bravi a riparare barche (ancora meglio se le costruiscono) così almeno saprai prima di tutto che cosa ha la barca e poi avrai la certezza che quando esci in mare la barca è perfetta. Ciao
Imbarcazione yacht & co 20 atlantic + 2 motori mercury 150 optimax. Alla prossima barca metto le ali!
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 12/16
di solito quando una barca ha osmosi e la porti in cantiere i casi sono 2 .
o ti sparano una cifra da urlo o ti dicono che se la barca è vecchia non ti conviene,io che lo faccio di mestiere posso dire che è un lavoraccio,la procedura sarebbe:con una moletta smerigliare il primo se non il secondo strato di resina,rimettere i teli nuovi stuccare tutto con epossidico e gelcottare tutto.quest estate pur essendo in ferie ho dovuto farlo a un amico che ha un gozzo velaccio ma per fortuna l osmosi era appena all inizio,quindi con una molata generale,fatto asciugare tutta la carena,ho proseguito con fondo epoxy plus e metall epoxy,e come ultima l antivegetativa,e il problema è stato risolto
Utente allontanato
Bruno68
Mi piace
- 13/16
Effettivamente bisogna vedere se vale la pena in quanto se arriva a filtrare addiritture l acqua penso che siano stati intaccati tutti gli strati.
Imbarcazione yacht & co 20 atlantic + 2 motori mercury 150 optimax. Alla prossima barca metto le ali!
Capitano di Corvetta
rosni
Mi piace
- 14/16
cioa rodon non ti voglio allarmare ma qualche anno fa ero posesore
di un airon marin dei fratelli molinari.
avevo avuto lo stesso problema e con l'aiuto di un amico carroziere che
mi aveva detto che con la vetroresina ci sapeva fare l'abiamo sistemata
dal esterno senza curarci del'interno perche non accessibile se non che tagliando
il calpestio della barca. UT UT UT
be sono andato a fondo una domenica esiva davanti alla canotieri di lecco.
dopo averla recuperata lo buttata .
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 15/16
Messaggio Inviato: Lun 19/01/09 20:07 Rispondi citando
Rodon ha scritto:
ciao a tutti
quest'estate ho notato che in sentina avevo sempre dell'acqua, salata, quindi proveniente dalla parte immersa e non da umidità o pioggia. ieri ho svuotato gavone e sentina da tutto e ho riempito lo scafo d'acqua: dopo pochi minuti è iniziato in vari punti a scendere la goccia d'acqua! sono tutte piu o meno micro fessure. come possa riparare il tutto? ricordo che parlo della parte immersa. prima di postare ho fatto una ricerca per nn postare doppioni ... ma ho trovato solo crepature nelle parte non immerse!!

grazie a tutti
rodon ha scritto:
ciao VanBob
grazie per avermi risposto.
si tratta di una open in vetroresina ma non so il nome e modello. le foto appena possibile le inserirò, ma difficilmente si po notare qualkosa. da vicino si nota solo una piccolissima crepa. comunque si identifica bene il punto di perdita anche se piccolissimo.

non so se usare vetroresina e se si quale tipo visto che è la parte immersa oppure lo stucco! te ne sarei grato di consigli come meglio riparare.

grazie


Scusami Rodon, potresti chiarirmi un dubbio: ci sono più crepe come hai detto nel primo post, o ne è una sola come dici nel secondo.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Utente allontanato
rodon (autore)
Mi piace
- 16/16
ciao a tutti
scusate il tirardo! allora ... estate scorsa: trovavo sempre dell'acqua in sentina, apro il pozzetto, assaggio l'acqua ... è salata! mi entra acqua dallo scafo. ho attaccato un po di subcoat (stucco che si mette anche lasciando la barca in mare) e ado avanti tutta l'estate con l'acqua che continuava ad infiltrarsi e io che un giorno si e uno no mi toccava svuotare la sentina anche se non usavo la barca. inverno: alaggio .... non vedevo l'ora di vedere le infiltrazioni da dove avevano origine ......... riempio lo scafo d'acqua e attendo di vedere le goccioline scorrere da sotto. e cosi è stato ........ dove trasudava e dove scendeva la goccia .... ho marcato tutti i punti ho svuotato lo scafo dall'acqua e ho lasciato asciugare tutto. con la sberigliatrice dove era segnato ho portato la vetroresina fuori tenendomi anche un po largo. pulito e ho iniziato a mettere vetroresina (resina2000) con fogli di resina ma invece di tagliare i fogli e applicare .... li ho sfilacciati in modo da avere tutti filamenti ci vetroresina come se fossero capelli ... questo mi ha dato modo di applicarla in modo (credo) efficace anche nelle curve sia esterne che interne (se mettevo il foglio piegando a 45° mi si staccava sempre da un lato). adesso sto aspettando che si asciughi bene (ho letto che ci vogliono 7 gg) per poi passare allo stucco epomast (epossidico) e primer ... senza passarci il gelcoat (andrebbe bene????) .
appena posso inserisco qualche foto ... magari adesso faccio un disegno per far capire i punti.


re: Ho lo scafo che trasuda acqua! mi aiutate?


in rosso sono i punti da dove esce la goccia .... o nell'incavo o sul bordo!
Sailornet