Salpa ancora - marlin boat 20 - aiuto

2° Capo
t.prata (autore)
Mi piace
- 1/10
ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto con la passione del mare e delle barche. ho un marlin boat 20 è sto installando un salpa ancora elettrico. qualcuno sa per caso come fare a far passare i cavi dalla poppa alla prua per collegare il salpa ancora? io ho pensato dalla sentina ma non mi sembra un'operazione facilissima.
sono graditi aiuti e consigli dagli esperti

ciao e grazie
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 2/10
..ciao Prata e benvenuto nel forum...
far passare i cavi nella sentina è l'unica soluzione sia estetica che funzionale..devi solo avere l'accortezza di farli passare in una guaina per preservarli da eventuali contatti con acqua.
...di per sè il lavoro non è difficile fermo restando che tu sia in possesso di un pò di manualità.
Tommy
..attualmente, senza gommone.
2° Capo
t.prata (autore)
Mi piace
- 3/10
- Ultima modifica di t.prata il 26/01/09 12:55, modificato 1 volta in totale
tommaso 52 ha scritto:
..ciao Prata e benvenuto nel forum...
far passare i cavi nella sentina è l'unica soluzione sia estetica che funzionale..devi solo avere l'accortezza di farli passare in una guaina per preservarli da eventuali contatti con acqua.
...di per sè il lavoro non è difficile fermo restando che tu sia in possesso di un pò di manualità.
Tommy



grazie tommy per il benvenuto e per l'aiuto.
i cavi da far passare hanno una sezione di 16 mm2 presi da un rivenditore di parti elettriche per auto. non è sufficiente la guaina che li riveste? quale guaina dovrei usare?. lo spazio per fare passare i cavi è veramente ridotto... non so se hai presente come è fatto il gommone... più tardi cerco di inviarti una foto dei cavi (e visto che ci sono del quadro elettrico che avrei fatto per installare teleruttore e magnetotermico)...

ciao e grazie ancora Surprised

re: Salpa ancora - marlin boat 20 - aiuto


re: Salpa ancora - marlin boat 20 - aiuto
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 4/10
Benvenuto per il tuo problema l'ideale sarebbe passare il cavo inguainato dentro una canalina così da preservarlo dall'umidità e dalla salsedine. Ciao
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 5/10
Ciao,
hai già ricevuto ottimi consigli ma volevo aggiungere, che il lavoro migliore è collocare una canaletta/guaina nel controsoffitto del paiolato di sentina,
in modo che mai si rilevi il rischio dell'immersione dei cavi in acqua...
(La sentina anche se poco tende ad incamerare acqua sul suo fondo, con il rischio di bagnare i cavi=corto circuito).

Inoltre ti consiglio (sempre se non te l'hanno già detto) che per un impianto salpancore, andrebbe sepre fatto un circuito apparte diretto dalla batteria, con in mezzo un bel salvavita da tenere SEMPRE spento;
ed da utilizzare solo nel momento di calata e alata e ovviamente a motore acceso...

Ciao da Patrizio.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 6/10
Secondo me la canaletta non è indispensabile se il cavo ha una buona guaina e non presenta giunture.
L'impianto va protetto da un interruttore magnetotermico ( e non da un salvavita).
Fai in modo che la scatola dei relè sia collocata in un luogo asciutto.
Cura che i collegamenti siano protetti con tubetto termorestringente.
Buon lavoro
2° Capo
t.prata (autore)
Mi piace
- 7/10
misterpin ha scritto:
Benvenuto per il tuo problema l'ideale sarebbe passare il cavo inguainato dentro una canalina così da preservarlo dall'umidità e dalla salsedine. Ciao


ciao e grazie per il benvenuto.

ho pensato anche io a far passare una canalina (che ho già comprato credo inutilmente!). i due cavi positivo e negativo sono larghi insieme circa 2 cm. il gavone di prua del gommone ha solo due fori di circa 3/4 cm ciascuno (da un foro passano giusto i due cavi). Non ho i disegni del progetto del gommone ma credo che i due fori si aprano in una camera di raccolta della sentina che scarica l'acqua a poppa attraverso un unico foro (questo grande almeno 10/15 cm) . non so se hai presente come si presentano i gavoni del marlin boat 20?
... il difficile è trovare la strada che collega i due fori di prua con la singola uscita di poppa!!!
.... guaradando il materiale elettrico mi è venuto in mente che al posto della canalina potrei usare una guaina termorestringente dove mettere i due cavi che non ingombra ed è flessibile (credo sia anche impermeabile)?
2° Capo
t.prata (autore)
Mi piace
- 8/10
Carter ha scritto:
Ciao,
hai già ricevuto ottimi consigli ma volevo aggiungere, che il lavoro migliore è collocare una canaletta/guaina nel controsoffitto del paiolato di sentina,
in modo che mai si rilevi il rischio dell'immersione dei cavi in acqua...
(La sentina anche se poco tende ad incamerare acqua sul suo fondo, con il rischio di bagnare i cavi=corto circuito).

Inoltre ti consiglio (sempre se non te l'hanno già detto) che per un impianto salpancore, andrebbe sepre fatto un circuito apparte diretto dalla batteria, con in mezzo un bel salvavita da tenere SEMPRE spento;
ed da utilizzare solo nel momento di calata e alata e ovviamente a motore acceso...

Ciao da Patrizio.


grazie e ciao,
se hai visto ho fatto un piccolo quadro elettrico con magnetotermico per prevenire sovraccarichi che possano bruciare il motore... hai idea di come si possa installare la canalina sul paiolato del marlin boat 20?

grazie ancora e ciao
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 9/10
Ciao, io ho utilizzato un silicone/collante specifico (di colore bianco), purtropppo non ricordo la marca ma se chiedi in un negozio di nautica e gli spieghi penso sapranno consigliarti come hanno fatto a me...
Io farei cosi:
Incolla sottosopra una normalissima canaletta nel "soffitto" del paiolato di sentina (piano di calpestio), apriti una strada facendo dei fori con una punta a tazza da 3/4 cm di diametro tra una paratia e l'altra, inoltre i cavi coimbentali bene prima con una guaina in modo da evitare sfregamenti da vibrazione.


N.B. Il magnetotermico va bene, ma io per sicurezza (navigo con barche di tutti i tipi da 5 a 18 mt. vela e motore)
ho sempre visto installato anche un salavita sul quadro dei comandi, solo ed esclusivamente per il salpancore, poi per carità che ogni uno faccia come vuole, ma già che fai un impianto nuovo....


Ciao da Patrizio.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 10/10
Non ci va il salvavita solo un magneto termico adeguato.... dipende da quanti watt ha il salpancore
Sailornet