Ristrutturare una mambo

Utente allontanato
serraeorrios (autore)
Mi piace
- 1/18
buongiorno a tutti comincio subito con il domandone

sono possessore da due giorni di una piccola barca mambo in VTR 4,20 mt,dovrò ristrutturarla.
non è danneggiata,però vorrei sistemarla come piace a me,devo carteggiarla stuccala dove serve per poi riverniciarla,vorrei rifare dei gavoni più ampi e spaziosi,ma non voglio spenderci molto,pensavo al legno marino,solo che non mi piace molto il legno, ma non lo escludo.
realizzarli in vetroresina da solo è fattibile?
quanto potrebbe costarmi e ne vale la pena?

avete consigli per me?
non ho mai fatto nulla del genere.
ma ho molta manualità e inventiva,ma non conosco i prodotti da utilizzare nello specifico.

allego le foto dello stato attuale e come dovrebbe essere quando sarà finita.

ristrutturare una mambo



il gavone centrale attualmente assente deve poter essere removibile, mi occorre così perche sulla pesca in acqua doclce,devo poter pescare impiedi su una superfice piana e ampia,questo perchè applicherò un motore elettrico da 56 lbs a prua con comandi direzionali al piede.
e toglierò il gavone quando invece pescherò in mare.
ristrutturare una mambo
Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 2/18
scusa la mia ignoranza ma come sono i comandi direzionali al piede?
Utente allontanato
serraeorrios (autore)
Mi piace
- 3/18
praaticamente non è altro che un motore elettrico,che si mette a prua,viene utilizzato nella pesca al bak bass,il pescatore sta inpiedi sulla prua della barca, e con il piede muove chiamiamolo gioistic,di forma piatta tipo un disco che si muove su tutti i lati il gambo del motore è lungo anche 1,40 mt ed è fissato sulla prua tramite un apposita staffa,e a l'elica rivolta verso la poppa,e puoi manovrare la barca silenziosamente,e senza staccare mai le mani dalla canna,è comodissimo si trovano di vari prezzi,quello che serve a me costerà intorno alle 800,00 € usato anche 400.
vai su youtube cerca pesca blak bass dalla barca avrai modo di vederne il funzionamento,
puoi cercare anche max mughini,protagonista di molti video per caccia e pesca sicuramente troverai qualcosa per renderti conto,al momenento non ho nulla da mostrarti,ma ti assicuro che sono utilissimi per la pesca in acqua dolce laghi fiumi.
Utente allontanato
serraeorrios (autore)
Mi piace
- 4/18
nessuno ha dei consigli per me? Rolling Eyes
Sergente
ALESSIO81
Mi piace
- 5/18
ciao! io ho da poco restaurato un piccoo trimarano n vetroresina: ho allesciato le parti rovinate dove riscontravo lesioni poi ho stuccato i graffi con della resina (si trova a due soldi nei centri commerciali ) levigato nuovamente e verniciato la barco con una vernice fatta apposta in bcomponente non mi ricordo come si chiama ma ha un effetto bellissimo!!! per i gavoni si puo fare! non dovresti spendere molto
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 6/18
se usi la funzione cerca vedrai che trovi tutto quello che vuoi sapere di restauri dalla A alla Z ce ne sono parecchi nel sito, comunque ti spetta un bel po di lavoro! auguri e procurati un bel bidone di ODG ti servirà!
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Utente allontanato
serraeorrios (autore)
Mi piace
- 8/18
ALESSIO81 ha scritto:
ciao! io ho da poco restaurato un piccoo trimarano n vetroresina: ho allesciato le parti rovinate dove riscontravo lesioni poi ho stuccato i graffi con della resina (si trova a due soldi nei centri commerciali ) levigato nuovamente e verniciato la barco con una vernice fatta apposta in bcomponente non mi ricordo come si chiama ma ha un effetto bellissimo!!! per i gavoni si puo fare! non dovresti spendere molto


che prodotti hai utilizzato prima della verniciatura finale?
hai dato un fondo dopo la stuccatura?
oppure sei passato subito alla verniciatura,so che andrebbero date tre mani,fondo ,verniciatura,e trasparente,per ottenere un ottimo risultato,non tanto per la bellezza perchè per la mia non ne varrebbe la pena,ma più che altro perchè cosi a quanto ne so, dura di piu la tenuta della verniciatura.
adesempio, alcuni dicono che l'antivegetativo, non va dato se la barca come ne mio caso, entra ed esce dall'acqua ogni volta.
io per sicurezza glielo do tanto male non gli fa 8)
Sergente
ALESSIO81
Mi piace
- 9/18
arriciao non buttare giu la tua barca dovevi vedere la mia prima !!! Sbellica non t so dire il nome della vernice l'ho comprata in una rivendita di materiale nautico costava circa una cinquantina di euro ma nel mio caso mi è bastata per dare 2 mani alla mia vasca da bagno!! Sbellica è un bicomponente vernice +catalizzatore dopo aver scartavetrato la barco la ho lavata bene dalla polvere poi asciugata e infine verniciata semplicemente e il risultato è stato buono il problema maggiore è stato allisciare la resina uff che fatica ma per il resto semplice!! l'effetto è liscia e lucida meglio di così
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 10/18
serraeorrios ha scritto:
nessuno ha dei consigli per me? Rolling Eyes


Se ben interpreto il tuo disegno, alla fin fine dovresti solo realizzare la "L" che chiude la parte centrale del "ferro di cavallo" a prua con due pannelli amovibili.

Io resterei sul legno.

La VTR per una cosa così semplice ti complica solo la vita.

Tagli due pannelli di multistrato a formare la parte verticale e quella orizzontale, Li unisci assieme usando un traversino sempre in legno posto all'interno dell'angolo posteriore e per evitare che scivolino indietro ci metti a pagliolo una piccola "u" di traverso sempre in legno, che trattenga il bordo del pannello verticale
se vuoi fare le cose per bene, sul pannello superiore rivavi un portello con cornice interna per accedere al "gavone" e magari anche a dei nottolini o camme di fissaggio tra il piano e i due gavoni fissi laterali per maggiror stabilità.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet