Vasca del vivo portatile [pag. 2]

Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 11/62
ciao l'idea e l'esecuzione e' molto buona la perplessita' fatta notare del ricambio e' pero legittima, infatti mi risulta che a se si utilizzasse per calamari , se uno di questi dovesse lasciate la "tinta" questa li farebbe morire proprio perche non c'e' il ricambio , magari per tenere sugarelli e altro potrebbe essere ok, per il calore l'ho hai gia detto tu e anche questo provoca la morte sempre dei calamari molto repentinamente.
io quella che utilizzo ha presa a mare e scarico continuo per evitare tutto cio'.
cordialmente
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 12/62
Tieni presente che è una portatile, per il trasporto delle esche, magari per un mantenimento di qualche ora.
Trasformarla con un ricambio di acqua è semplicissimo basta avere qualche metro di tubo in più con due raccordi...
Guardiamarina
michelesgara
Mi piace
- 13/62
savix2 ha scritto:
www.youtube.com/watch?v=Q8Qfnc3lSjI&NR=1[youtube]

Praticamente è questa.

Savix, ho mandato una mail a quel signore chiedendo lumi in quanto non sono riuscito a capire se la pompa era in vasca o meno, volevo dirti che secondo me una cosa è avere il ricambio costante di acqua ed un'altra è l'ossigenazione fatta in quel modo. Per l'ossigenazione ci vuole un areatore tipo quelli usati in acquario, tu praticamente stai soltanto smuovendo l'acqua.
Quando incominci a mettere un po di pesci nella vasca e se inizi ad una certa ora non credo che possano resistere a lungo. Anche l'altro sistema che abbiamo visto è portatile, solamente che devi mettere fuoribordo due tubi uno per il pescaggio con annesso la pompa e l'altro lo scarico del troppo pieno. Usando questo sistema il mantenimento in vita dei pesci è assicurato.
Una cosa che volevo chiederti se hai mai sentito parlare dei led rossi nelle vasche del vivo, sembra che vengano installati di serie sui fischerman di un certo livello.
meteora due by mingolla - E-TEC 40 HP
Guardiamarina
michelesgara
Mi piace
- 14/62
savix2 ha scritto:
Tieni presente che è una portatile, per il trasporto delle esche, magari per un mantenimento di qualche ora.
Trasformarla con un ricambio di acqua è semplicissimo basta avere qualche metro di tubo in più con due raccordi...


In questo caso e per qualche ora va benissimo. Ciao
meteora due by mingolla - E-TEC 40 HP
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 15/62
io sono per il ricambio contunuo i pesci e calamai durano di piu' se esco a pesca magari rimango fuori anche 6-8 ore e se l'esca muore .... addio pesca
led rossi??? a cosa servono ?? a fotografare i calamari senza che gli vengano gli occhi rossi?? Sbellica Sbellica Sbellica a parte la battuta sono curioso qulcuno dia lumi.
cordialmente
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Guardiamarina
michelesgara
Mi piace
- 16/62
savix2 ha scritto:
www.youtube.com/watch?v=Q8Qfnc3lSjI&NR=1[youtube]

Praticamente è questa.

Ciao savix, ti avevo detto che avrei mandato una mail a quell'indirizzo, il ragazzo mi ha risposto in questo modo:
R:vasca del vivo
Ciao meteoradue, è esattamente così, la pompa pesca dal mare, e quindi il tuttopieno scarica fuoribordo. In questo modo hai il ricambio costante dell' acqua che garantisce la perfetta ossigenazione della stessa e la costanza della temperatura (indispensabile). nel caso dei calamari è obbligatoria poichè il loro stesso inchiostro li farebbe morire.......
Ciao a presto.
meteora due by mingolla - E-TEC 40 HP
Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 17/62
Si effettivamente, non si vede nel video se la pompa è nella vasca o meno, ma quando vai a pesca con i cefali che hai preso il giorno prima con la bolognese come fai a mantenerli vivi?
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 18/62
...e poi facendo un passaggio obbligato dell'acqua in una calza con carbone attivo si potrebbe risolvere anche il problema dell'inchiostro dei calamari. Bisognerebbe provare! Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 19/62
Carbone attivo?
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 20/62
E' usato in acquariologia ed è uno degli elementi filtranti più potenti. Ha un fortissimo potere adsorbente e in poco tempo fà diventare cristallina qualsiasi acqua. In acquariologia è molto controverso l'uso del carbone attivo in quanto alcuni sostengono che sia talmente potente da filtrare anche componenti positivi per la vita delle piante in acquario.

Bisognerebbe provare a costruire un piccolo recipiente, dove c'è l'entrata dell'acqua, e dentro metterci il carbone attivo ben chiuso in una calza di nylon per permettere un facile cambio dello stesso quando questo esaurisce la sua efficacia.
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Sailornet