Aiutatemi a risolvere un problema sulla carena [pag. 5]

Utente allontanato
serraeorrios
Mi piace
- 41/51
enzoprocacci ha scritto:
mi dai un sollievo pazzesco a dirmi questo ho iniziato a carteggiare con una levigatrice orbitale fino a bruciarla ma il vecchio gelgot faceva una fatica a venir via allora ho provato con una smeriglio con dischi per cartyeggiare ma il risultato era brutto perchè tutto ondulato adesso posso pensare di continuare perche stavo mollando ho lavorato una settimana e sono riuscito a fare 30 cm quadrati


MAMMA MIA CHE FATICA!!!
ti capisco carteggiare è una brutta bestia.
vai a vedere il mio lavoro sul post costruzione della mia nuova consolle,ho postato poco fa le ultime foto della barca verniciata,madevo ancora farla dentro,chissa magari ti invoglio,guarda il topic dall'inizio,c'e la barca come era in origine,cosi hai un'idea su cosa fare puoi prendere spunto su parecchie cose.
comunque tieni duro e insisti si impara strada facendo.
tanto va la barca allargo che se si rompe il motore so azz......mari
Guardiamarina
enzoprocacci (autore)
Mi piace
- 42/51
qualcuno mi sa dire cosa servono i due fori di poppa sul calpestio interno entrambi filettati?
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 43/51
Senza foto , provo ad indovinare ... ombrinali di scarico ?
6.60 x 2.89 x 115
Guardiamarina
enzoprocacci (autore)
Mi piace
- 44/51
Si sono loro ho controllato il termine su google, e cosa si attacca sulla filettatura per caso la pompa di sentina?
Guardiamarina
enzoprocacci (autore)
Mi piace
- 45/51
Ragazzi scusate sò che fare certe domande per alcuni non merita neanche dare risposta ma per quelli come me alle prime armi con le barche e le ristrutturazioni nautiche possono essere informazioni inportanti, ho imparato più termini su questo sito che in tutte le riviste comprate in questi anni, grazie comunque a tutti magari proverò ad evitare domande scontate
Sottotenente di Vascello
Palinuro
Mi piace
- 46/51
Tutte le domande meritano risposte, se si chiede una cosa è perchè non si sa la risposta. Dovrebbero essere leggermente sopra la linea di galleggiamento e servire per rendere la barca autosvuotante da ferma, si lasciano aperti quando la barca è ormeggiata per evitare si riempia come una vasca da bagno in caso di pioggia. Per chiuderli in navigazione si usano tappi, li trovi in tutti i negozi di nautica.
"Non chi comincia ma quel che persevera"
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 47/51
enzoprocacci ha scritto:
Si sono loro ho controllato il termine su google

Bastava che spostassi il cursore del tuo mouse sulla scritta che vedi nei nostri topic, come tutti i termini che vedi evidenziati con quel colore, esempio:
prua
girante
abbisciare
giardinetto
Mph
VHF

etc.... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
enzoprocacci (autore)
Mi piace
- 48/51
grazie ragazi per le risposte e la pazienza
Comune di 1° Classe
Mondonautico
Mi piace
- 49/51
[quote="enzoprocacci"]so che devo togliere la vecchia antivegetativa ma la carena in alcuni punti non è messa bene quindi devo provvedere nel restauro io chiedevo propio come fare a far in modo che la barca non imbarchi acqua dalla falla, ho letto alcuni commenti che dicevano di scartavetrare la carena con carta 120 una volta effettuata questa operazione stuccarer gli eventuali avvallamenti dare 2 o 3 mani di resina scartavetrare tra una mano e l'altra dopodichè riverniciare con il gelcot nuovo, nella spiegazione non ho trovato le indicazioni su che numero di carta vetro e che tipo di stucco posso usare,volevo chiedere a tutti voi siucuramente più esperti di me se il procedimento è giusto oppure no[/quote]




Salve, primadi tutto scartavetra tutta l'opera viva. puoi usare anche una grana grossa come la 60/80 e poi una 120.Una volta indivduata la falla, lavata con sapone (per eventuale presenza di sale)e asciugata dall'acqua ti consiglio vivamente di usare uno stucco epossidico come la C-Systems 10 10 CFS della cecchi con l'ADDENSANTE N° 2. Dai una pennellata di resina pura catalizzata nella falla...nel frattempo misceli l'addensante con la resina in un recipiente e sei pronto a stuccare.Una volta asciutto tutto allisci con carta 120 di grana.E sei pronto a dare il primer per l'antivegetativa.
mare,mare,mare
Comune di 1° Classe
Mondonautico
Mi piace
- 50/51
[quote="enzoprocacci"]so che devo togliere la vecchia antivegetativa ma la carena in alcuni punti non è messa bene quindi devo provvedere nel restauro io chiedevo propio come fare a far in modo che la barca non imbarchi acqua dalla falla, ho letto alcuni commenti che dicevano di scartavetrare la carena con carta 120 una volta effettuata questa operazione stuccarer gli eventuali avvallamenti dare 2 o 3 mani di resina scartavetrare tra una mano e l'altra dopodichè riverniciare con il gelcot nuovo, nella spiegazione non ho trovato le indicazioni su che numero di carta vetro e che tipo di stucco posso usare,volevo chiedere a tutti voi siucuramente più esperti di me se il procedimento è giusto oppure no[/quote]




Salve, primadi tutto scartavetra tutta l'opera viva. puoi usare anche una grana grossa come la 60/80 e poi una 120.Una volta indivduata la falla, lavata con sapone (per eventuale presenza di sale)e asciugata dall'acqua ti consiglio vivamente di usare uno stucco epossidico come la C-Systems 10 10 CFS della cecchi con l'ADDENSANTE N° 2. Dai una pennellata di resina pura catalizzata nella falla...nel frattempo misceli l'addensante con la resina in un recipiente e sei pronto a stuccare.Una volta asciutto tutto allisci con carta 120 di grana.E sei pronto a dare il primer per l'antivegetativa.
mare,mare,mare
Sailornet