Zampe di galline: quale prodotto usare?

Utente allontanato
Darth Monk (autore)
Mi piace
- 1/11
Rieccomi con un nuovo dubbio da niubbo !!

Le famose crepe nel gelcoat, più o meno profonde. Ho letto decine di posts sull'argomento, e alla fine non essendoci un tutorial specifico, non sono venuto a capo di niente.

C'è chi dice di metterci la resina bicomponente, chi il gelcoat, chi lo stucco....

Sinceramente sono confuso.

Qualcuno riesce a fare un pò di chiarezza?


Grazie Embarassed
Lomac 500 + Honda BT40 + Ellebi 522
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/11
Contro le zampe di gallina solo il gelcoat. (se sono solo zampe di gallina)
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 3/11
Se invece sono solchi piu' profondi , devi prima controllare che siano superficiali , se si', metti lo stucco di resina ....

Ma una fotaccia noooooo Rolling Eyes
Utente allontanato
Darth Monk (autore)
Mi piace
- 4/11
Vabbè, avete ragione !

Domani vado per smontare la timoneria, e mi porto la fotocamera, così posto le foto e mi date consigli !

Grazie !!
Lomac 500 + Honda BT40 + Ellebi 522
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/11
Cerca di fare più di uno scatto, alcuni da lontano e alcuni più ravvicinati.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 6/11
se sono zampe di gallina è molto probabile che dopo un pò ritornino a vedersi, magari 1 o 2 anni dopo la riparazione Sad
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 7/11
Enzino86 ha scritto:
se sono zampe di gallina è molto probabile che dopo un pò ritornino a vedersi, magari 1 o 2 anni dopo la riparazione Sad
ma se smacchino con la carta fine
e metto resina liquida sopra e poi gelcoat va bene o no?
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
2° Capo
tasso
Mi piace
- 8/11
se sono crepe o segni dovuti alla catalizzazione della resina può essere una "stuccatura" permanete, se invece sono proprio crepe è probabile che si ripresentino , non c'è niente da fare.
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 9/11
inci ha scritto:
Enzino86 ha scritto:
se sono zampe di gallina è molto probabile che dopo un pò ritornino a vedersi, magari 1 o 2 anni dopo la riparazione Sad
ma se smakkino con la carta fine
e metto resina liquida sopra e poi gelcoat va bene o no?

A me hanno insegnato che prima di coprirle vanno affossate leggermente in modo da permettere alla resina o al gelcoat di penetrare più in profondità, il problema è che il gelcoat "cristallizza", quindi basta un leggero movimento della resina sottostante che tende a fare quelle crepe, mi so spiegato come i cani lo so ma non so altrimenti come spiegarlo!
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 10/11
Enzino ha ragione. La tecnica corretta e' quella. Certo che se ce ne sono molte di zampe e anche ravvicinate diventa difficile. Per un lavoro garantito bisognerebbe asportare il gelcoat, metterci una "garza" di vetroresina e poi gelcottare. Cui pero' sorge un altro problema: e' difficile indovinare la tinta giusta. Un amico mio carroziere-marinaio, dice che alla fine invece di gelcottare,e' meglio verniciare.
Sailornet