Orate dalla barca [pag. 2]

Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 11/30
anche io penso che con poco fondale, 15/20m l'ombra della barca puo' dar fastidio, quindi è meglio come fai tu, lanciare a 10 metri c.ca.

IL problema rimane il rollio.

Ma se si parla di orate, si parla anche di mare calmo e quindi con l'ancora e mare fermo non si dovrebbero avere problemi,

Se poi hai piu' fondale, allora puoi "Calare" la lenza e mettere il piombo staccato dal fondo di alcuni cm, cosicchè la punta della canna rimane in tenione e sentirai ogni minima toccata.

Poi c'è da fare anche un'altra considerazione, se usi un terminale a piombo fisso ( come me di solito) tipo il long arm che è il mio preferito per le orate, allora stai tranquillo che se mangia ABBOCCA di sicuro, rimane attaccata e comincia a tirare, quindi anche con la lenza non in tiro te ne accorgi lo stesso.


Io uso long arm con braccioli di c.ca 1m e amo del 6 opp 4 a gambo corto.
L'Americano è l'esca che mi rende di piu' per quanto riguarda orate e Mormore.

Saluti


P.s: Se non hai avuto nessuna toccata nel solito posto , vuol dire che il mare non era calmo oppure c'era bassa marea.

ciao
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 12/30
- Ultima modifica di predator 49 il 14/04/09 07:27, modificato 1 volta in totale
Voglio provare a svelare un piccolo segreto per gli amici di gommonauti.

Avete provato mai, per le orate, la pesca all'inglese: canna da 3.9 (comoda per la barca la telescopica della shimano catana), galleggiante 10-20 gr., invece del piombo usare pasturatori adeguati al galleggiante (da riempire di pastura se pescate con vermi altrimenti con bigattini se pescate con questi ultimi), stopper calibrato in modo che l'esca sia quasi a contatto con il fondo.

Risultato garantito.

Inoltre, sarà capitato sicuramente di vedere abbocate ma niente a bordo: quasi sicuramente sono saraghi che generalmente frequentano lo stesso habitat delle orate ma per loro natura morfologica più difficili da catturare. Con questa pesca farete carnieri anche di saraghi Wink

Non lo dite a nessuno e buona p....
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 13/30
predator 49 ha scritto:
Voglio provare a svelare un piccolo segreto per gli amici di gommonauti.

Avete provato mai, per le orate, la pesca all'inglese: canna da 3.9 (comoda per la barca la telescopica della shimano catana), galleggiante 10-20 gr., invece del piombo usare pasturatori adeguati al galleggiante (da riempire di pastura se pescate con vermi altrimenti con bigattini se pescate con questi ultimi), stopper calibrato in modo che l'esca sia quasi a contatto con il fondo.

Risultato garantito.

Inoltre, sarà capitato sicuramente di vedere abbocate ma niente a bordo: quasi sicuramente sono saraghi che generalmente frequentano lo stesso habitat delle orate ma per loro natura morfologica più difficili da catturare. Con questa pesca farete carnieri anche di saraghi Wink

Non lo dite a nessuno e buona p....


Vecchio marpione, heeee Felice
Sergente
greblo
Mi piace
- 14/30
a mio parere le esche migliori per le orate (di taglia xxl) sono il mitico granchio vivo e la cozza chiusa o aperta ,montatura a piombo scorrevole per il granchio ,per la cozza se ne puo anche fare a meno...i risultati non mancheranno Ya winkles
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 15/30
A Gaeta, ancorati nei pressi della montagna spaccata, si pescano con la cozza di scoglio, con la barca rigorosamente ancorata su un fondale di circa 30 m. Qualcuno usa pasturare con un sacco pieno di cozze rotte, in modo che possano liberare il contenuto. Ho sentito parlare della pesca con il galleggiante. Di tipo tradizionale, non inglese che tenderebbe ad affondare alla minima trazione della lenza, con un pasturatore a due m. dall' amo. So che è molto importante lanciare ad una decina di m. dalla barca . Ciao a tutti e buon lunedì dell' angelo. A Caserta il tempo è pessimo.
FRANCESCO DE BLASIO
2° Capo
paolo1898
Mi piace
- 16/30
anch'io cozze o granchio, mare calmo e profondità non eccessiva. al poetto, sotto la sella del diavolo, ho pescato orate a cinque metri, lanciando naturalmente a 15-20 metri dal gommone.
In questo mondo tutto è relativo. Provate a chiedere ai tacchini cosa pensino del Natale o ai pesci cosa pensino del bolentino!
Capitano di Fregata
presepista
Mi piace
- 17/30
predator 49 ha scritto:
Voglio provare a svelare un piccolo segreto per gli amici di gommonauti.

Avete provato mai, per le orate, la pesca all'inglese: canna da 3.9 (comoda per la barca la telescopica della shimano catana), galleggiante 10-20 gr., invece del piombo usare pasturatori adeguati al galleggiante (da riempire di pastura se pescate con vermi altrimenti con bigattini se pescate con questi ultimi), stopper calibrato in modo che l'esca sia quasi a contatto con il fondo.

Risultato garantito.

Inoltre, sarà capitato sicuramente di vedere abbocate ma niente a bordo: quasi sicuramente sono saraghi che generalmente frequentano lo stesso habitat delle orate ma per loro natura morfologica più difficili da catturare. Con questa pesca farete carnieri anche di saraghi Wink

Non lo dite a nessuno e buona p....


questo tipo di pesca è praticato molto a napoli all'interno dei vivai di cozze,orate e saraghi sono diventati normale amministrazione.
Ascolto molto chi parla poco.
Contrammiraglio
manetta (autore)
Mi piace
- 18/30
wav ne ho ripresa una un po piccola sui 3 etti anzi che niente ,però questa volta non lo fotografata,la memoria del telefono era piena e non mi dava la possibilità di fotografare,devo levare alcune foto ,ed in più un piccolo sugarello che ho lasciato andare,devo anche dire che sono arrivati anche i serra
Sergente
greblo
Mi piace
- 19/30
comunque se vuoi fare un po di selezione ti consiglio il granchio vivo, raramente abboccano le oratine,di solito sono sempre sopra il kilo,sempre che siano presenti in zona,non ti stressi con la mangianza ,se canta la frizione e lei,a meno che non ci siano seppie o polpi in giro.... Felice
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 20/30
manetta ha scritto:
wav ne ho ripresa una un po piccola sui 3 etti anzi che niente ,però questa volta non lo fotografata,la memoria del telefono era piena e non mi dava la possibilità di fotografare,devo levare alcune foto ,ed in più un piccolo sugarello che ho lasciato andare,devo anche dire che sono arrivati anche i serra




I seraaaaaaaaaa, cacchio di gia'

Li hai visti?
Hanno abboccato o hai visto pesci sventrati nei paraggi??

Fammi sapere che quest'anno voglio andare al serra col vivo

ciao
Sailornet