Infiltrazioni d'acqua e Vetroresina [pag. 2]

Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 11/19
ciao orzobimbo prova a guardare nello specchio di poppa dove ci sono i perni del motoreo la tavoletta esterna ,dovresti guardare se ci sono bucchi di vecchi motori che non sono stati chiusi,mi è capitato sulla barcda di un cliente che ci sono diventato matto perchè trovava sempre 2 3 dita di acqua ,alla fine mi è venuta la brillante idea di guardare dietro alla tavoletta dove il motore e li una bella sorpresa 11 buchi mai chiusi con il risultato di tagliare mezza poppa e ricostruirla
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 12/19
Sardomar ha scritto:
Questa infiltrazione non è da riferirsi a osmosi: l'osmosi è infatti una degenerazione della resina provocata da umidità che provoca formazione di bolle sulla superficie del gelcoat che, se aperte, rilasciano acido acetico.


OK per la spiegazione tecnica, ma è comunque ovvio che la degenerazione della vetroresina porta a gravi infiltrazioni d'acqua fino a causare l'affondamento della barca. Il gelcoat vero e proprio non ha ruolo in questo processo. Ci sono persone in questo forum che ci sono passate.

Sai che se non ne capisci riescono anche a rifilarti una costosa barca a vela, affetta da osmosi. Sad
non buttate immondezza in mare
Sergente
fantasmino
Mi piace
- 13/19
priorissa ha scritto:
Sardomar ha scritto:
Questa infiltrazione non è da riferirsi a osmosi: l'osmosi è infatti una degenerazione della resina provocata da umidità che provoca formazione di bolle sulla superficie del gelcoat che, se aperte, rilasciano acido acetico.


OK per la spiegazione tecnica, ma è comunque ovvio che la degenerazione della vetroresina porta a gravi infiltrazioni d'acqua fino a causare l'affondamento della barca. Il gelcoat vero e proprio non ha ruolo in questo processo. Ci sono persone in questo forum che ci sono passate.

Sai che se non ne capisci riescono anche a rifilarti una costosa barca a vela, affetta da osmosi. Sad



come ci si può accorgere di una carenaaffetta da osmosi?
tutto m'interessa quel che mi tiene in movimento, il fisico e la mente
Sergente
fantasmino
Mi piace
- 14/19
reytiburon ha scritto:
guarda giu nello specchio di poppa e vedrai un tappo filettato
quello e' il tappo d'ispezione



scusate l'incursione, dovendo mettere mano al pozzetto centrale è opportuno che crei questo tappo d'ispezione della controstampata?
tutto m'interessa quel che mi tiene in movimento, il fisico e la mente
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 15/19
fantasmino ha scritto:
priorissa ha scritto:
Sardomar ha scritto:
Questa infiltrazione non è da riferirsi a osmosi: l'osmosi è infatti una degenerazione della resina provocata da umidità che provoca formazione di bolle sulla superficie del gelcoat che, se aperte, rilasciano acido acetico.


OK per la spiegazione tecnica, ma è comunque ovvio che la degenerazione della vetroresina porta a gravi infiltrazioni d'acqua fino a causare l'affondamento della barca. Il gelcoat vero e proprio non ha ruolo in questo processo. Ci sono persone in questo forum che ci sono passate.

Sai che se non ne capisci riescono anche a rifilarti una costosa barca a vela, affetta da osmosi. Sad


come ci si può accorgere di una carena affetta da osmosi?



La prima cosa, ovvia, è che la sentina si riempie lentamente d'acqua, mentre il proprietario della barca è certo che non ci siano tappi difettosi e altre vie d'ingresso dell'acqua.

La seconda cosa, con una ispezione esterna della parte sommersa, si notano alcune bolle create proprio dalla "marcescenza" della vetroresina, come in questa foto:

re: Infiltrazioni d'acqua e Vetroresina


Se vai a visionare uno scafo, il venditore disonesto asciuga per bene la sentina prima della visita dell'ignaro acquirente. Solo un occhio esperto se ne può accorgere. Comunque una ispezione subacquea è consigliata sempre.

La resina migliore, che resiste abbastanza all'osmosi, è quella epossidica, che è la più costosa. Poi 'è quella poliestere che resiste molto meno all'osmosi.
non buttate immondezza in mare
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 16/19
fantasmino ha scritto:
reytiburon ha scritto:
guarda giu nello specchio di poppa e vedrai un tappo filettato
quello e' il tappo d'ispezione



scusate l'incursione, dovendo mettere mano al pozzetto centrale è opportuno che crei questo tappo d'ispezione della controstampata?



Direi di sì, anche perchè durante la vita della barca potresti avere bisogno di ispezionare il pozzetto più volte. E' bello anche per nascondere qualche oggetto. Smile
non buttate immondezza in mare
Sergente
fantasmino
Mi piace
- 17/19
priorissa ha scritto:
fantasmino ha scritto:
reytiburon ha scritto:
guarda giu nello specchio di poppa e vedrai un tappo filettato
quello e' il tappo d'ispezione



scusate l'incursione, dovendo mettere mano al pozzetto centrale è opportuno che crei questo tappo d'ispezione della controstampata?



Direi di sì, anche perchè durante la vita della barca potresti avere bisogno di ispezionare il pozzetto più volte. E' bello anche per nascondere qualche oggetto. Smile


qualche suggerimento come realizzarlo?
tutto m'interessa quel che mi tiene in movimento, il fisico e la mente
Sergente
fantasmino
Mi piace
- 18/19
priorissa ha scritto:
fantasmino ha scritto:
reytiburon ha scritto:
guarda giu nello specchio di poppa e vedrai un tappo filettato
quello e' il tappo d'ispezione



scusate l'incursione, dovendo mettere mano al pozzetto centrale è opportuno che crei questo tappo d'ispezione della controstampata?



Direi di sì, anche perchè durante la vita della barca potresti avere bisogno di ispezionare il pozzetto più volte. E' bello anche per nascondere qualche oggetto. Smile


qualche suggerimento come realizzarlo? che chiusura utilizzare visto che dovrà essere calpestabile?
tutto m'interessa quel che mi tiene in movimento, il fisico e la mente
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 19/19
[quote="fantasmino"]
Citazione:

scusate l'incursione, dovendo mettere mano al pozzetto centrale è opportuno che crei questo tappo d'ispezione della controstampata?


Citazione:
Direi di sì, anche perchè durante la vita della barca potresti avere bisogno di ispezionare il pozzetto più volte. E' bello anche per nascondere qualche oggetto. Smile


Citazione:
qualche suggerimento come realizzarlo? che chiusura utilizzare visto che dovrà essere calpestabile?


Re: tappo d'ispezione


Quello che ho io (non quello di questa foto) è calpestabile e la chiusura è ermetica e ad incastro. Si chiude con una chiavetta a scomparsa. Per tagliare il piano puoi procedere con uno smeriglietto, usa dischi fini. Per il fissaggio ai bordi viti inox. In genere il coperchio può essere tolto completamente.
non buttate immondezza in mare
Sailornet