Quesito alle S.A. su Zattere oltre 6 miglia [pag. 9]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 81/303
si Gluca, rispondevo a te, ma con ironia e scherzando, ovviamente!
come l'ottimo Stik... che mi sa che ha proprio ragione: chissà quale sarebbe la sanzione per aver alterato l'acqua in vino... (crocefissione???)
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 82/303
bobo ha scritto:
si Gluca, rispondevo a te, ma con ironia e scherzando, ovviamente!
come l'ottimo Stik... che mi sa che ha proprio ragione: chissà quale sarebbe la sanzione per aver alterato l'acqua in vino... (crocefissione???)



ok figurati, mi associo per il vino anche se non basta , ci vorrebbe anche pane salsiccia e formaggio cosi nella sfiga di un naufragio almeno si rimane sazi Sbellica Sbellica
cordialmente
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 83/303
salve, riguardo alle nuove normative sulla zattera di salvataggio allego e-mail che ho ricevuto da una nota azienda della mia zona,
tengo a precisare che non ho nessun interesse a pubblicizare tale azienda non avendo nessun interesse,la incollo sul post solo per informare delle iniziative riguardo alla nuova normativa e rottamazione se può essere utile a qualcuno,



Nuovo Codice della Nautica da Diporto Marzo 2009 Art. 54 relativi alle Zattere

CIRCOLARE CLIENTI 03/2009 OGGETTO: Decreto 29 luglio 2008 - Nuovo Codice della Nautica da Diporto – Art. 54
comma 2 e successivo Decreto del 02/marzo/ 2009.

Sostituzione apparecchi galleggianti dalle 6 alle 12 miglia con “zattera di
salvataggio aperta”. Dismissione del parco nazionale Apparecchi Galleggianti vecchia normativa.

Gentili Clienti, la presente per portarVi a conoscenza che il Decreto del 02/marzo/2009 appena emesso, rende attuativo il Nuovo codice della Nautica da Diporto (decreto 29 Luglio 2008). Nel Decreto del 29 Luglio ’08 viene dichiarato che: Art.54 comma 2: “Dal 1° gennaio 2009 gli apparecchi galleggianti indicati nell’allegato V sono sostituiti con zattere di salvataggio autogonfiabili, i cui requisiti tecnici saranno determinati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti....” Si allega alla presente il Decreto Dirigenziale del 02/03/2009 nel quale sono riportati i requisiti tecnici delle nuove zattere costiere.

Tale prescrizione riguarda indifferentemente tutti gli apparecchi galleggianti attualmente presenti sul mercato sia approvati sulla base del già soppresso Decreto 2/12/77 che del più recente DM 412, installati su tutte le imbarcazioni vecchie o nuove che siano. Pertanto Vi confermiamo che tali apparecchiature, stante il Decreto, non devono più effettuare la revisione periodica, in quanto non sono più utilizzabili per la navigazione da diporto tra le 6 e le 12
miglia e non è previsto per essi nessun utilizzo obbligatorio per altre fasce di navigazione. A tal proposito xxxxxxxxxxxxxxxxx Leader nel settore dei sistemi di salvataggio autogonfiabili per la Nautica è lieta di informarVi di essere stata la prima ed UNICA azienda del settore ad avere avuto l’approvazione della nuova zattera costiera aperta prevista dal nuovo Regolamento di Sicurezza, e ad oggi abbiamo pronta tutta la gamma completa: 4P/6P/8P/10P/12P mod. COASTAL.

Le ns. zattere mod. COASTAL sono fabbricate in accordo al Decreto Dirigenziale emanato dal Corpo Generale delle Capitanerie di Porto, titolo “Caratteristiche tecniche delle zattere di salvataggio da utilizzare esclusivamente sulle unità da diporto in navigazione entro le 12 miglia dalla costa”, datato 02 Marzo 2009.
Rif.to D.D. N° 250 – 251 – 252 – 253 – 254 / 2009 del 09 Marzo 2009 (su richiesta siamo disponibili ad inviare copia di tali decreti ) segue

Siamo pertanto da oggi stesso a completa disposizione per sostituire gli apparecchi galleggianti obsoleti e di consegnare al loro posto i nuovi prodotti, riservandoVi come di consueto le migliori condizioni economiche disponibili sul mercato.
Tale operazione sarà infatti riservata agli attuali possessori sia di vecchi apparecchi galleggianti di marchio xxxxxxxxxxxxxxxxx che per tutti quelli di altra marca.

Essendo xxxxxxxxxxxxxxxxx l’unica azienda ad avere disponibili le nuove zattere costiere, stanno arrivando molte richieste ed è pertanto fondamentale e di massima importanza riuscire a pianificare la produzione di tali prodotti. Per questo siamo a richiederVi di voler inviare programmi d’ordine per le nuove zattere Coastal
(anche con consegne differite nel tempo) per permetterci di servirVi al meglio, nei tempi da Voi richiesti. MODALITÀ DI GESTIONE DELLE ROTTAMAZIONI DEI VECCHI PRODOTTI: A) PER ROTTAMAZIONI DI APP. GALLEGGIANTI xxxxxxxxxxxxxxxxx : è necessario inviare in xxxxxxxxxxxxxxxxx la carta di identificazione del prodotto anche via fax/e-mail (non è necessario rendere il prodotto intero); noi internamente invalideremo la matricola di quell’app. galleggiante, per evitare che vengano richieste più
rottamazioni per lo stesso prodotto. In questo modo inoltre permetteremo al cliente di risparmiare le spese di trasporto per rendere il prodotto.
B) PER ROTTAMAZIONI DI APP. GALLEGGIANTI NON xxxxxxxxxxxxxxxxx : è necessario inviare in xxxxxxxxxxxxxxxxx la carta di identificazione del prodotto e parte del tessuto della struttura gonfiabile interna dove è riportata la matricola Per gli operatori sarà possibile inviare periodicamente (es. per lotti di qtà: ogni 5/10 app. galleggianti) il
materiale per rottamazione.
PROMOZIONE “ROTTAMAZIONE”
Prezzi al pubblico i.v.a. esclusa
Marzo 2009 08 ITA – rev. 00
NEW - ZATTERE DIPORTO ITALIA “COASTAL”
Promozione valida per la sostituzione di apparecchi galleggianti e zattere obsolete (anche se sono prodotti scaduti o di altra marca) con prodotti di nuova costruzione xxxxxxxxxxxxxxxxx conformi alle normative attualmente in vigore per il Diporto in Italia entro le 12 miglia. Zattere da diporto aperte entro 12 miglia - mod. COASTAL
COASTAL – Diporto normativa italiana Prezzo Rottamazione €
101.214 ZATTERA COASTAL 4P VALIGIA 740,00 A
101.216 ZATTERA COASTAL 6P VALIGIA 760,00 A
101.218 ZATTERA COASTAL 8P VALIGIA 820,00 A
101.220 ZATTERA COASTAL 10P VALIGIA 890,00 A
101.222 ZATTERA COASTAL 12P VALIGIA 1.000,00 A
Condizioni di vendita: • Prezzi: listino al pubblico i.v.a. esclusa.
• Trasporti: il nuovo prodotto verrà spedito in PORTO FRANCO con l’addebito in fattura delle spese relative. • Validità Condizioni: fino al 31/08/2009, salvo diversa comunicazione. N.B. Listino provvisorio. Potrebbe subire modifiche ed aggiornamenti. Ufficio Vendite Italia Aggiornato 18 Marzo 2009
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 84/303
Io non ho mai posseduto un atollo,probabilmente non mi sono mai allontanato oltre le 6mn, ma il probabilmente è d'obbligo, perchè pur avendo patente senza limiti, con le mie dotazioni entro le 6 mn non ho a bordo gli strumenti per fare il punto nave, ne stimato ne rilevato.
Sono ovviamente allibito dall'andazzo generale di questo paese, dove questa tematica dello zatterino non è che uno zolfanello nel bel mezzo di un incendio in una raffineria, ma che giustamente va trattata perchè ci tocca da vicino obbligandoci ad una nuova "tassa", che sembra più un aiuto di stato ad una ditta piuttosto che un aumento della nostra sicurezza.
Negli altri paesi cee come viene affrontato il dilemma delle imbarcazioni da diporto marchiate ce? esiste la categoria delle barche da diporto non immatricolate? Quali sono i limiti dalla costa per gli altri paesi? e le loro dotazioni di sicurezza?

In Italia posso avere una barca e spingermi fino a 12 miglia con la patente limitata a patto di portarmi dietro le dotazioni richieste dall'amministrazione di bandiera, purchè le condizioni meteo rientrino nella categoria di omologazione del mio mezzo, ma questo comporta che il comandante abbia a disposizione delle previsioni meteo infallibili, che purtroppo non esistono.

Sotto le 12 mn cambiano le dotazioni di sicurezza, ma rimane il concetto della categoria di omologazione ce.
Sotto le 6 mn posso andarci senza patente ma solo se ho meno di 40/60 cv (bella storia anche quella).
Sopra le 12mn ho bisogno di immatricolare il mezzo e battere bandiera di un qualsivoglia stato riconosciuto, facendo entrare la mia imbarcazione in un regime di controllo tecnico con visite a cadenza obbligata.

Secondo me è assurdo che per girare su strada io debba fare ad un'auto ogni 2 anni,indipendentemente dai km percorsi, un collaudo ed un bollino blu antiinquinamento, mentre posso andar per mare su un mezzo con 10 anni di vita nel salino sulle spalle, senza che nessuno mi obblighi a mantenerne gli standard minimi di efficenza e sicurezza, solo perchè mi mantengo a meno di 12mn dalla costa.

Se non si affronta prima la legislazione di questa mancanza di verifica sulla sicurezza dei mezzi allora non si potrà mai andare ad affrontare il problema delle dotazioni di sicurezza esagerate che ci obbligano a portarci dietro.
In pratica, per il legislatore, non avendo controlli sul parco circolante, l'unico mezzo collaudato per galleggiare in caso di necessità è lo zatterino, costiero o oceanico che sia, l'atollo era sì collaudato, ma una persona ferita, ustionata, in preda al panico, non può resistere molto aggrappato ad un ciambellone (supponiamo 12 ore?) , comprensibile quindi l'obbligo di fare l'upgrade alla zattera.
Consideriamo anche il fatto che noi gommonauti siamo solo una parte dei diportisti, ci sono anche una schiera di velisti incalliti che escono a febbraio con 30 nodi di tramontana e che magari una raffica imprevista potrebbe far scuffiare e cadere in un'acqua tutt'altro che calda .
A mio modo di vedere la cosa si è sbagliato a non regolamentare l'upgrade in maniera più morbida, dando la possibilità di portare a morire il vecchio atollo,ma dal punto di vista tecnico l'upgrade mi sembra sensato in un contesto generale, ovviamente i gommonauti sono i più penalizzati, ma non dalla norma in oggetto, piuttosto dal mancato riconoscimento tecnico della sicurezza intrinseca dei nostri mezzi (parlo dei veri gommoni, non delle barche camuffate), ma daltronde abbiamo detto che nessun organo di stato è al corrente delle condizioni tecniche in cui si trovano i natanti....
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sergente
archipaolo
Mi piace
- 85/303
Miiin.....non ci posso credere!
Se è vero che si tratta di "zattere di salvataggio da utilizzare esclusivamente sulle unità da diporto in navigazione entro
le 12 miglia dalla costa” è possibile che un comandante di una motovedetta della CP ritenga che significhi da zero a 12 ? Siamo sicuri che "ENTRO" non potrebbe essere interpretato come " da 0 a 12 miglia?
Capiranno che non è logico che ENTRO 300 metri dalla riva non occorre il salvagente ma la zattera si.?
Dopo la storia di Vagabondomarino che l' acqua scade e la revisione bi-anale...scusate,... biennale verrà impugnata dal ministro della Salute, costui decreterà una scadenza tipo Yogurt.?
A questo punto conviene vendere il gommone e comprare solo una zattera che può andare anche a dodici miglia a remi
o a vela.
Permuto un M 100 quasi nuovo con una zattera costiera+duo o tre remi.

archipaolo
una piccola prora per un grande periglio
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 86/303
archipaolo ha scritto:
................ Siamo sicuri che "ENTRO" non potrebbe essere interpretato come " da 0 a 12 miglia? .............

Non ho capito se la tua è una battuta.
Direi che non ci sono dubbi che la nuova zattera sia obbligatoria solo se si naviga tra le sei e le dodici miglia. L'elenco delle dotazioni di bordo obbligatorie che trovi sul sito della CP non lascia dubbi:
www.diporto.guardiacostiera.it
Se la tua era una battuta, mi perdonerai per aver fatto una precisazione inutile.
Ciao
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Comune di 1° Classe
Vagabondomarino
Mi piace
- 87/303
archipaolo ha scritto:


Dopo la storia di Vagabondomarino che l' acqua scade e la revisione bi-anale...scusate,... biennale verrà impugnata dal ministro della Salute, costui decreterà una scadenza tipo Yogurt.?

archipaolo


Rieccomi.

Casualmente ho trovato una bottiglia d'acqua marca STUDENAC comperata a Novigrad a metà luglio 2007.
Aspetto luglio 2010 e poi vi faccio sapere che odore ha.
Sicuramente non bevo acqua vecchia di 3 anni!
Sergente
Piergiorgio
Mi piace
- 88/303
Mi sembra importante sapere a che tipo di ''sanzioni'' si va incontro qualora si è fermati sprovvisti della zattera indicata.
Sergente
archipaolo
Mi piace
- 89/303
@ gquaranta

Ho espresso, anche se in un contesto comico-demenziale, una preoccupazione che forse non sembrerà del
tutto infondata ai diportisti che navigano da più di dieci anni.
Prima degli editti bipartisan (Burlando e, in par condicio, Lunardi) nei quali il ministro raccomandava di non
rompere eccessivamente gli zebedei ai diportisti, a chiunque ( Carabinieri, Finanza, Forestale, Polizia Locale
e altri soggetti con divisa e cappello ) era consentito fermare natanti e procerdere con "estro personale" alla
ispezione e ai controlli. In una sola mattina tra Numana e Ancona fui fermato quattro volte. Finalmente uno di
loro riuscì a inventarsi una contravvenzione con la motivazione: << Non esponeva la bandiera sventolante>>.
Uno sventolio che mi sarebbe costato, secondo il verbalizzante, duecentomila lire.
Ad Ancona la Guardia Costiera annullò la contravvenzione. La bandiera in realtà c' era ma non era sventolante.
Rischiai seriamente di finire in galera perchè durante la stesura del verbale ci fu un momento nel quale fui
assalito da un "raptus omicida"

archipaolo
una piccola prora per un grande periglio
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 90/303
archipaolo ha scritto:
................. In una sola mattina tra Numana e Ancona fui fermato quattro volte. Finalmente uno di
loro riuscì a inventarsi una contravvenzione con la motivazione: << Non esponeva la bandiera sventolante>>............. Ad Ancona la Guardia Costiera annullò la contravvenzione. La bandiera in realtà c' era ma non era sventolante.
Rischiai seriamente di finire in galera perchè durante la stesura del verbale ci fu un momento nel quale fui
assalito da un "raptus omicida" .........

Quella della "bandiera sventolante" è proprio da incorniciare nello stupidario, e non stento a credere che tu abbia faticato a trattenerti per non sistemare le cose alla "Rambo".
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Sailornet