Selva 500 la chiglia [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
coco (autore)
Mi piace
- 21/29
quindi dici chesi puo sistemare?sai indicarmi anche i materili buoni da usare e anche qualche consiglio per eseguire il lavoro a regola d'arte
Utente allontanato
misteresox
Mi piace
- 22/29
inserisci all'interno della fessura,la lana di VTR sfilacciata e mescolata con la VTR,facendo risultare l'impasto bello corposo,la infili dentro lo spacco con un cacciavite o una spatola,poi spennelli con la VTR,procurati una retina per gli intonaci,quella da rasatura,la vendono a rotolini,è in VTR,mi sembra che sia 10x10 e la fai lunga quanto serve,poi la appiccichi,e sopra gli aggiungi duestrisce di panno in VTR,quello più spesso,e l'ultima striscia la fai con quella più fine,poi carteggi il tutto,e stucchi con stucco in VTR,carteggi,e porti a finire.
ciao e buon lavoro.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
coco (autore)
Mi piace
- 23/29
si la conosco la rete l'intonaco ne esiste anche un tipo con i quadretti piu piccoli...... mala fessura la devo allargare di un paio di centimetri
Utente allontanato
misteresox
Mi piace
- 24/29
coco ha scritto:
ma la fessura la devo allargare di un paio di centimetri


è una domanda o una affermazione?
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 25/29
Come ti ho già detto i prodotti da utilizzare non sono un problema, in commercio vendono Kit completi che comprendono: fogli di vetro, resina liquida catalizzatore, gelcoat filler cioè mastice di vetroresina per livellare misurini gel coat e perfino i guanti. Oppure resina 2000 additivata con microfibre o similari. Il tuo problema, per eseguire un lavoro a regola d'arte, è la posizione in cui deve essere effettuato l'intervento.
Se come si vede dalle foto, pensi di eseguire il lavoro con il gommone posto sul carrello e lavorare dal basso verso l'alto, come potrà il materiale ben aderire prima che indurisca, rischi che si stacca. Capisco che ribaltare il gommone non è una operazione fattibile da una sola persona, inoltre richiederebbe l'impiego di un paranco e blocchi di legno per spessorare sotto una volta capovolto, ma purtroppo è l'unico modo per eseguire il lavoro che da la garanzia di una riparazione definitiva e anche meglio di come era in origine. Lavorando da sopra, puoi sovrapporre più strati di fogli di vetro irrobustendo bene la parte interessata.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Sottocapo di 1° Classe Scelto
coco (autore)
Mi piace
- 26/29
certo che il gommone lo devo ribaltare ..dal basso verso l'alto sarebbe un po un casotto ...sperimo bene ..ho paura che non tenga essendo una parte soggetta a sollecitazioni
Sottocapo di 1° Classe Scelto
coco (autore)
Mi piace
- 27/29
era una domanda misteresox
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 28/29
Quelle serie li, erano un poco carenti nell'impiego della vetroresina, pertanto nella riparazione lo puoi irrobustire, se ha tenuto per anni terrà ancora e meglio. Penso che la crepa sarà uscita dopo un certo tempo di utilizzo, non certo dall'inizio della sua vita.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Utente allontanato
misteresox
Mi piace
- 29/29
non c'è bisogno di allargarla,all'imite la puoi rifilare con una taglierina per togliere leventuale marcio,col manico di un cucchiaio avvolto nella carta vetra da 40 pulisci bene l'interno della fessura,
e poi l'esterno,pulisci tutto dalla polvere,pulisci dopo con della benzina per sgrassare il tutto e falla evaporare bene,una volta fatto ciò,procedi come ti ho detto,la retina prendi quella stretta,la devi mettere per prima,poi il panno in VTR,picchietta forte con il pennello deve diventare tutto trasparente,il panno non deve rimanere bianco,quando succede,sono bolle di aria,assicurati che non ci siano,poi fatto il primo strato metti la seconda striscia e fai lo stesso lavoro,e cosi via,l'ultima striscia quella col panno più fino, deve essere più larga,della seconda e la seconda più larga della prima,cioè se la prima ad esempio è lunga 100e larga 10 la seconda sara 120 x15 per la larghezza in modo che prenda due centimetri in più da un la to e dall'altro,e 10 cm per la lunghezza da un lato e dall'altro
e la terza 140 20 in modo da avere una superfice resistente dalla prima sino a aumentare all'ultimastricia,la rete va bena 10x la lunghezza della fessura,cosi lavori di più ma almeno non ci metterai più le mani sopra,poi carteggi tutto una volta asciutto stucchi come ti ho detto prima con stucco in VTR,e passi il gealcoat finale,e ottieni un lavoro da professinista Rolling Eyes
Sailornet