Autocostruirsi un gommone [pag. 7]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
sir--kris (autore)
Mi piace
- 61/69
Rieccomi qua ragazzi....ora ho la disponibilità di solidworks!....possiamo iniziare a disegnare qualcosa.
in realtà l'ho già fatto,ora mi sto esaurendo a capire come si fà una volta creata la superficie,a "srotolarla" cioè ad aprire ed estendere le superfici!
Qualcuno di voi lo sà fare?mi ricordo che c'era un utente che sà utilizzare sw!io nel frattempo mi leggo le guide e chiedo a qualche mio amico ingegnere,magari lo sapranno,io purtroppo pur avendolo utilizzato tanto non mi è servita mai questa funzioneprima d'ora!
Ciao

Signori non mandate troppe foto di sottocoperta eh mi raccomando!

Scherzo,però per l'amor del cielo qualcuna sforzatevi a farla,per favore!
Ciao a tutti!
Comune di 1° Classe
gabdab
Mi piace
- 62/69
..ma il tubolare quindi si assembla sopra-sotto così:
re: Autocostruirsi un gommone

(made in Blender) e poi si ruota di tot (30?) gradi verso l'alto ?
Mi pare di evincere di si dal post:
AMP;p=249728" target="_blank">https://www.gommonauti.it/posting.php?mode=quote&p=249728
Poi bisognerebbe forse partire dalle regole geometriche di progettazione(si chiamano così?).
Cioè il taglio sinusoidale della stoffa per fare la giuntura angolata del 'pesce', muso o quello che è come si ricava matematicamente ?
Dal sito https://www.henshaw.co.uk/default.cfm/loadindex.69 :
Citazione:
The One Piece design has the fabric cut from the length of the roll and the joins

(or seams) are normally positioned on the outboard side of the collar (which is then

covered with a rubbing strake) and the inboard side. This method presents a clean

design and has the advantage that there are no seams - apart from the inboard one

- showing anywhere on the collar.



Question
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sir--kris (autore)
Mi piace
- 63/69
OH che bello finalmente qualcuno interessato davvero!
Da un pò di tempo a questa parte non vedevo più anima viva su questo tread.

Si Gabdab i tubolari sono composti da due pezze (esclusa la punta) lo si evince pure dai tre video di youtube,linkati qualche pagina indietro nel tread,il motivo per cui se ne utilizzano due e non una (si si potrebbe fare il tutto con una,utilizzando il cad) è semplicemente perchè le fabbriche che producono i tessuni hypalon al max li fanno di 140 cm di larghezza,di conseguenza con uno non riusciresci ad arrivare alle circonferenze volute.Questo comunque lo considero poco riduttivo,non dà molti grattamenti di testa.

Si hai detto benissimo,bisogna partire dalle linee strutturali prima,cioè:lunghezza del tubolare fin dove inizia la curva,diametro in questa zona,diametro in prossimità della punta(i modelli nuovi hanno diametri minori in punta,perchè hanno capito che lì c'è meno carico da sostenere,gisustamente),come si alza verso l'alto andando verso la punta,di come si stringe....ecc....il tutto poi in proporzione.
Molte di queste misure,però non son di difficile scelta,a menochè non esci fuori dai canoni,basta rimanere nelle proporzioni,in fin dei conti,un muso alto o basso (senza esagerare sempre) sono scelte più "stilistiche" che funzionali,a testimonianza di ciò vi sono gli innumerevoli gommoni,con disegni diversi,punte alte,punte basse,affusolati,tozzi,ecc....eppure tutti,tranne quelli proprio studiati per qualcosa di specifico (tipo gare) hanno prestazioni pressocchè simili.
In un gommone il 99% del suo comportamento in mare proviene dalla chiglia più tosto che dai tubolari!

Comunque basterebbe andare in un porto,scegliere il gommone con il design che più ci aggrada e copiare qualche misura!!!! Razz Razz
Una volta disegnato in 3d poi lo puoi pure personalizzare volendo.
IO personalmente sto avendo problemi invece ad aprire le superfici,dopo aver disegnato il 3d,o meglio mi è stato consigliato un programma,ma haimè la casa costruttrice non manda neanche il trial a privati.
Tu come hai fatto?Con quale programma l'hai fatto come in foto?
Che cos'è blender?Un applicativo che fà questo lavoro di apertura solidi 3d?!

Se mi aiuti in questo il resto per me è una passeggiata......posso consigliarti io in tutto il resto!
Aspetto una tua risposta
Ciao
Comune di 1° Classe
gabdab
Mi piace
- 64/69
L'immagine l'ho creata io manualmente ..
Blender è il più diffuso software di modellazione/animazione 3D scaricabile gratuitamente dalla rete.
Non è esattamente un CAD ma si può scaricare uno script :
https://www.procad.altervista.org/versioni-procad/PROCAD26.zip
per lavorarci (Blender) utilizzando comandi e proprietà tipiche dei CAD.
Lo sviluppo delle superfici (credo si chiami così) ,in inglese si chiamano
Citazione:
developed surfaces
e i programmi hanno la funzione
Citazione:
unroll developed surfaces
, lo fa Rhinoceros 3D o familiarmente Rhino che è a pagamento , ma ha una demo con limite 25 salvataggi.
Comunque non mi aspetterei granchè da tale funzione, se le superfici non sono regolari non te le sviluppa credo.
Piccole cose tipo il pesce lo puoi sviluppare con Blender e con lo script 'unfold', ma ci vuole un pò di pazienza per chi non avesse già fatto pratica con il programma, che ripeto non è specifico per il settore nautico , come invece pare sia Rhino (ci modellano gli scafi ).
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sir--kris (autore)
Mi piace
- 65/69
Hai la possibilità di utilizzarli?o uno o l'altro?
Io purtroppo nò,ho il solidworks che conosco bene,e vorrei usare cmq quello per la parte 3d,tanto poi può esportare in qualsiasi formato,è compatibile con tutti!
Non lo posso installare rhino perchè è grosso come soft,come del resto solid,ma sul mio computer ormai non più spazio!sto un pò risicato!
Io cercavo un applicativo come logopress o blankworks,specifici in tali funzioni di apertura di superfici,più piccolini,ma potenti in quel che fanno!
Purtoppo però,ho chiesto alla casa madre il trial,e dicono che non vendono licenze a privati ma solo ad aziende!

Se qualcuno avesse uno di questi due,o qulcosa di simile sarebbe il massimo!
io mi sto esaurendo ad reperirli,ma niente!

Ciao
Comune di 1° Classe
gabdab
Mi piace
- 66/69
Si posso usare Blender sul mio pc ed eventualmente Rhino demo su quello di mio fratello.
Quali superfici vorresti sviluppare ?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sir--kris (autore)
Mi piace
- 67/69
Se hai un contatto msn scambiamocelo in privato,ti darò i file 3d,nel formato che più ti aggrada.

Se riusciamo in quest'impresa,una volta creata la "maschera" per il taglio delle pezze,il resto è un gioco da ragazzi! Felice Felice

Con questa maschera poi non sarà neanche molto difficile fare a piacimento modifiche,sarà utile a tutti gli utenti del foro (come ho sempre promesso,anche se sto incontrando poca collaborazione da altri! Evil or Very Mad ) per esempio,se noi facciamo le maschere per un gommone di 5 metri....e uno lo vuole da 6,beh basta che allunga la parte rettilinea e il gioco è fatto,se uno lo vole con tubolare più corposi (diametro maggiore) basterà aggiungere qualche centimetroa tutte le misure....vabbè....così in reantà diventerebbe pure più largo e lungo se non si fanno i giusti accorgimenti per lasciare le lunghezze longitudinali uguali!
Ma il tutto sarebbe agevolato. 8) Laughing

Ti mando un messaggio privato con il mio msn se tu ce l'hai!
Ciao
Comune di 1° Classe
gabdab
Mi piace
- 68/69
Purtroppo non ho ancora i permessi necessari per i messaggi privati, quindi lo posto qui:
Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 69/69
...Sir--Kris...ci sei ancora ??

il gommone sei riuscito a farlo ??

ciao
Cab 870 + 2 yamaha 250
Sailornet