Smalto poliuretanico o gelcoat [pag. 2]

Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 11/16
La percentuale esatta di catalazzatore da mettere nel gelcoat solitamente è indicata sulla confezione, o comunque per sicurezza chiedi al rivenditore, a volte è espressa in volume, in altre con il peso. Il tempo di potlife, cioè quello utile, dipende molto dalla temperatura ambiente, più questa è alta più breve è il tempo. Pertanto è bene preparare quantitativi non eccessivi onde evitare di sprecare materiale. Il solvente per pulire attrezzi e quant'altro è l'acetone, da non mettere assolutamente a contatto sia con la vetroresina che con il gelcoat. Buon lavoro.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Guardiamarina
enzoprocacci (autore)
Mi piace
- 12/16
Sei grande, tra una mano e l'altra devo carteggiare? Se si a secco o con carta abrasiva ed acqua? grazie ancora
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 13/16
E' bene dare una carteggiatina tra una mano e la successiva, dopo alcune ore, a secco e poi pulire bene.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Losco
Mi piace
- 14/16
luisito ha scritto:
E' bene dare una carteggiatina tra una mano e la successiva, dopo alcune ore, a secco e poi pulire bene.




Parlo da ex carrozziere, ora non conosco bene il prodotto in questione pero dalla mia esperienza da una mano all'altra non si carteggia, la seconda mano si da sempre prima che asciughi la prima mano cosi si compatta..... torno a dire che non conosco bene il prodotto e magari sto dicendo una cavolata....
solemar b4.70 offshor
Sottocapo di 1° Classe Scelto
eliosfish
Mi piace
- 15/16
sicuramente oltre che per proprietà meccaniche il gelcoat ha un vantaggio
il fatto di poter esser carteggiato, quindi eliminare nella mano finale di vari difetti, per poi lucidare.
Io ho realizzato i miei gavoni partendo da legno rivestiti in VTR e ultimati con 3 mani di gelcoat dato a rullo
e poi finito a spatola ,posso diriti che l'effetto finale è stato eccezzionale.
Per finire ho passato una mano di carta 600 e 1000 ad acqua, poi una mano di pastabrasiva e infine propio se vuoi specchiarti passa il polish.

Buon lavoro
Marshall M100 Yamaha 60cv 4t
Guardiamarina
enzoprocacci (autore)
Mi piace
- 16/16
grazie ragazzi per le vostre raccomandazioni sono un po' preoccupato e demoralizzato perchè ho iniziato un opera più grande di me ristrutturando questa pilotina ma ormai sono in ballo pensate che ho stuccato e stratificato tutta l'opera viva restituendo la durezza originaria ho tolto tuuto il marcio ricostruendo con la resina e adesso anche se non ho una chiglia a specchio vorrei verniciarla con il materiale migliore ed è per questo che mi sono rivolto a persone che come me hanno come passione il mare e le barche, se avete consigli non mancate ad inserirli grazie di cuore enzo
Sailornet