Antivegetativa e aggrappante

Sottotenente di Vascello
gianluk81 (autore)
Mi piace
- 1/9
Ciao ragazzi,
come da copione anche sulla mia barchetta nuova (mambo 4.30) ho cominciato a fare la prassi dell'antivegetativa però mi dite se stò facendo i passi corretti?

1)La barca sotto si presentava già pulita e con la vecchia antivegetativa ancora buona...poche "screpolature". Ho cartato un po' tutto lo scafo specie nelle parti un po' screpolate.

2)Messo il nastro da carrozziere x delineare il profilo correttamente.

3)Applicato Primer (nn ricordo la marca) diluendolo con Diluente Sintetico MaxMayer (và bene il sintetico?)

4)1 notte di asciugatura

5)Nella mattinata successiva prima passata di antivegetativa autolivellante (è meglio no?).

6)Nel pomeriggio del giorno dopo seconda mano di antivegetativa e a regola lavoro finito.

Tutto corretto??

Saluti
Gianluca Balloni
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/9
La mano di primer non andava data.

Dovevi dare direttamente l'antivegetativa nuova, salvo che non avessi osservato che il primer sotto l'antivegetativa si era staccato, ma non mi pare fosse il tuo caso.
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 3/9
Sardomar ha scritto:
La mano di primer non andava data.

Dovevi dare direttamente l'antivegetativa nuova, salvo che non avessi osservato che il primer sotto l'antivegetativa si era staccato, ma non mi pare fosse il tuo caso.

Da quello che so io il primer potrebbe anche essere evitato, ma bisognerebbe essere certi della compatibilità tra la vecchia e la nuova antivegetativa. In genere, se si vuole risparmiare il primer, si fanno delle prove in piccoli punti e si sttende di vedere come reagisce l'antivegetativa. Se aggrappa senza indugi ok, se si formano bolle o altro il primer è necessario.
Nel tuo caso comunque male non hai fatto. L'unico appunto che posso farti e che per raggiungere la perfezione avresti dovuto togliere tutta la vecchia antivegetativa (a matrice dura immagino) prima di dare la nuova atolivellante, ma la mia è una predica da pret in quanto mi trovo nella ta stessa situazione e non credo che lo farò Razz
Ultimissima cosa: io darei una terza mano solo nella striscia di bagnasciuga he è quella maggiormente esposta all'attacco della vegetazione. L'antivegetativa va data sempre abbondante in quanto uno strato insufficiente ne compromette il risultato finale Wink
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Sottotenente di Vascello
gianluk81 (autore)
Mi piace
- 4/9
Ciao ragazzi,
allora...la situazione è un po' cambiata rispetto a quanto avevo scritto...vabbè...il primer è andato ed è passato quasi un giorno per "asciugarlo", l'antivegetativa è andata diversamente xchè l'ho stesa stamattina (1 mano) e siccome è finito il barattolo (pensavo bastasse) fino a domani pomeriggio niente seconda mano. Due cosette però volevo sapere...x bagnasciuga intendete la parte laterale della barca quella a pelo d'acqua giusto? Altra cosa, come faccio a dar bene l'antivegetativa nei punti dove ci sono i troccoli per tenere la barca in terra?

Saluti
Gianluca
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 5/9
Sardomar ha scritto:
La mano di primer non andava data.

Dovevi dare direttamente l'antivegetativa nuova, salvo che non avessi osservato che il primer sotto l'antivegetativa si era staccato, ma non mi pare fosse il tuo caso.



Il primer poteva essere ridato se:

1) rimuoveva tutta la vecchia antivegetativa
2) trovava il primer sottostante in condizioni non ottimali.

Poichè non ha tolto l'antivegetativa ha perso tempo e danari
Non mi risulta che vi siano problemi di compatibilità fra vernici antivegetative.
Sottotenente di Vascello
gianluk81 (autore)
Mi piace
- 6/9
...ma se passa un giorno tra una mano e l'altra di antivegetativo è un problema? E quanto tempo devo aspettare prima di "buttare" la barca in mare?
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 7/9
Sardomar ha scritto:
Sardomar ha scritto:
La mano di primer non andava data.

Dovevi dare direttamente l'antivegetativa nuova, salvo che non avessi osservato che il primer sotto l'antivegetativa si era staccato, ma non mi pare fosse il tuo caso.



Il primer poteva essere ridato se:

1) rimuoveva tutta la vecchia antivegetativa
2) trovava il primer sottostante in condizioni non ottimali.

Poichè non ha tolto l'antivegetativa ha perso tempo e danari
Non mi risulta che vi siano problemi di compatibilità fra vernici antivegetative.

Esistono.....eccome se esistono!
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 8/9
gianluk81 ha scritto:
...ma se passa un giorno tra una mano e l'altra di antivegetativo è un problema? E quanto tempo devo aspettare prima di "buttare" la barca in mare?

Non ci sono problemi se passa un giorno tra una mano e l'altra. La barca in mare la puoi buttare appena asciug la vernice, ma attaento a nonn aspettare troppo perchè vi sono anttivegetative che perdono il loro potrere stando a secco per più di un certo periodo. La linea di bagnasciuga è quella che, a causa del rollio della barca, si bagna e poi si asciuga....in quel punto la vegetazione trova il suo habitat ideale. Non elemosinare le dosi: meglio una mano in più (magari a pennello) che 30 euro in meno fidati.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Sottotenente di Vascello
gianluk81 (autore)
Mi piace
- 9/9
perfetto!!! Domattina compro un altro barattolo di nautilus autolivellante e domani pomeriggio stendo la seconda mano...con quello che avanza passo una terza mano nella parte del bagnasciuga. Ma...nn mi avete ancora consigliato su come fare per i troccoli su cui posa la barca...come faccio a verniciare li senza che la vernice si sciupi?
Sailornet