Rimessa a nuovo joker boat 4,20 [pag. 3]

Sottocapo
jafar (autore)
Mi piace
- 21/23
ASSO21 ha scritto:
jafar ha scritto:




quel pezzo va a poppa e serve per poggirci sopra i serbatoi di ferro che lasciavano l'alone di ruggine per non macchiare la VTR si poggiavano su quel legno che poi poteva essere riverniciato oltre che assorbire gli urti e tenere i serbatoi un pò più in alto e non nell'acqua visto che non è autovuotante.ciao e buon lavoro .




Ahhhhhhhhhhh!!!! ora ho capito... certo non era difficile se mi fossi spremuto le meningi!! eheheh!!! Laughing Laughing
grazie della inf. allora gli dò sotto di carteggiatura e riverniciatura.
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 22/23
[quote="jafar con la polisetere per fare un lavoro strutturale ci mettiamo la fibra di vetro (non so che grammatura, quella che vendono nei negozi nautici) e poi il mat.
Ora facendo così il lavoro è venuto bene (la forma della prua è "arrangiata" daltronde non sono un esperto[/quote]

Fammi capire bene, prima hai applicato la stuoia di vetro e poi il mat di sopra...il tutto con resina poliestere??? Devo procedere ad un restauro simile anch'io e ho bisogno di più informazioni possibili dato che la strada con resina epossidica (per i prezzi assurdi) mi sembra alquanto improponibile Evil or Very Mad !!!
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Sottocapo
jafar (autore)
Mi piace
- 23/23
Corto Maltese ha scritto:
[quote="jafar con la polisetere per fare un lavoro strutturale ci mettiamo la fibra di vetro (non so che grammatura, quella che vendono nei negozi nautici) e poi il mat.
Ora facendo così il lavoro è venuto bene (la forma della prua è "arrangiata" daltronde non sono un esperto


Fammi capire bene, prima hai applicato la stuoia di vetro e poi il mat di sopra...il tutto con resina poliestere??? Devo procedere ad un restauro simile anch'io e ho bisogno di più informazioni possibili dato che la strada con resina epossidica (per i prezzi assurdi) mi sembra alquanto improponibile Evil or Very Mad !!![/quote]

Allora si comincia con il mat e si finisce mettendo per ultimo il mat. All'interno metti delle strisce di fibra di vetro... per cui che sò mat, fibra di vetro, mat, mat, mat, fibra di vetro, mat, mat fibra, mat ecc ecc
Questo consente di avere un lavoro strutturale, cioè solido che con una semplice botta non dovrebbe aprirsi nulla. Se metti solo il mat il risultato sarà più fragile perchè non c'è "forza e spessore" (che è rappresentato dalla fibra di vetro) all'interno di ciò che hai fatto.
Ora dipende ache da quello che devi fare... piccole riparazioni superficiali possono andare anche con il mat. Io dovendo rifare un po la poppa e un po la prua che erano arrivati al legno ho dovuto fare un lavoro strutturale.
Le strisce di fibra di vetro tagliale in obliquo perchè, proprio come una stuoia, tende a sfilacciarsi e ad aprirsi annullando la forza strutturale che ha la fibra. Infatti quando metti la striscia di fibra il senso della trama sarà romboidale e questo regge meglio quando lo vai a resinare perchè non si apre o sfilaccia.
Quando gli metti la resina sopra il mat o la fibra inizia dolcemente con un pennello finchè il pezzo non si imbibisce di resina, poi quando vedi che il pezzo tende a non spostarsi più (all'inizio si sposta perchè galeggia sulla resina...) lo picchetti con il pennello e lo fai sempre più forte aggiungendo resina fino a che il colore bianchiccio non scompare e vedi che il tutto è diventato uniforme e che il pezzo che hai messo è più o meno scomparso nella resina e ha preso lo stesso colore del resto... più o meno giallino... se rimane del bianchiccio da qualche parte continua con il lavoro. Poi metti uno strato di resina sopra il pezzo che hai finito di fare, ci aggiungi un altra striscia e ricominci da capo.
Questo finchè non arrivi quasi a livello che devi raggiungere. Lasci indurire bene e poi lo carteggi spianandolo un po'. Poi ci passi gelcoat.

questo è quello che ho appreso leggendo, seguendo insegnamenti e consigli, e provandolo direttamente verificando e sbagliando anche...
Felice Felice Felice
Sailornet