Eco garmin fishfinder 400c

Comune di 1° Classe
shadow (autore)
Mi piace
- 1/5
salve a tutti,come nuovo iscritto avrei un quesito da porre,nella speranza che qualcuno mi aiuti...
ho installato sul mio open un eco garmin 400c il trasduttore è stato posizionato a poppa su una staffa in acc. inox fissata sul supporto del motore ausiliario (che non è presente sull'inbarcazione) la staffa assicura la completa immersione del trasd. e evita completamente che rimanga fuori dell'acqua in caso di moto ondoso .
l'eco funziona perfettamente fino ad una profondità di circa 200 m dopo perde il segnale e non legge più la frofondità,ma mi disegna soltanto il profilo del fondo,ho provato a ridurre la velocità di navigazione fino a 2 nodi ma il problema persiste,è il mio primo eco,probabilmente ho sbagliato qualcosa nel montaggio o nella regolazione del trasduttore,oppure non so...... se qualcuno pensa di potermi aiutare gli sarei infinitamente grato
grazie
Capitano di Corvetta
Msterx
Mi piace
- 2/5
shadow ha scritto:
salve a tutti,come nuovo iscritto avrei un quesito da porre,nella speranza che qualcuno mi aiuti...
ho installato sul mio open un eco garmin 400c il trasduttore è stato posizionato a poppa su una staffa in acc. inox fissata sul supporto del motore ausiliario (che non è presente sull'inbarcazione) la staffa assicura la completa immersione del trasd. e evita completamente che rimanga fuori dell'acqua in caso di moto ondoso .
l'eco funziona perfettamente fino ad una profondità di circa 200 m dopo perde il segnale e non legge più la frofondità,ma mi disegna soltanto il profilo del fondo,ho provato a ridurre la velocità di navigazione fino a 2 nodi ma il problema persiste,è il mio primo eco,probabilmente ho sbagliato qualcosa nel montaggio o nella regolazione del trasduttore,oppure non so...... se qualcuno pensa di potermi aiutare gli sarei infinitamente grato
grazie


penso che se legge fino a 200 mt non sia un problema di installazione ma di impostazioni, questo eco mi pare che legga fino a 400mt, quindi cerca da qualche parte un'impostazione che ne limita la lettura fino a 200mt...
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 3/5
Con quale frequenza arrivi a 200 metri?
Comune di 1° Classe
shadow (autore)
Mi piace
- 4/5
grazie savix 2 e anche grazie agli altri,credo che il problema fosse propio la frequenza,era impostato sui 200 khz, poi,leggendo altri post ho capito che per profondità maggiori una frequenza più bassa è sicuramente più indicata,quindi stamattina ho impostato sui 50 e pare che vada meglio,anche se non ho potuto provare bene la profond. max in quanto,avendo trovato un'ottima posta di scorfani e occhioni propio intorno ai 150-200 mt non mi sono più mosso fino a quando mia moglie non mi ha mandato una lettera di divorzio con un sms perchè non gli rispondevo neanche al cell.......
spero domani di provare il tutto per dare conferma
grazie sncora
Comune di 1° Classe
galhasi
Mi piace
- 5/5
Ciao ho lo stesso strumento.....hai trovato la profondità max?
Sailornet