Emergenza osmosi, cosa fare con questo scafo? [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 21/50
re: Emergenza osmosi, cosa fare con questo scafo?


questa bolla, se la foto non inganna, non ha nulla a che vedere con osmosi, da quello che intravedo, la VTR sottostante e' bella liscia e non delaminata.
verifica se sotto le bolle vedi la classica tramatura della VTR in bella vista e degradata.gli spigoli dei pattini sono sempre i punti piu' difficili da curare in fase di stratificazione, e spesso le bolle vengono a galla dopo anni
Sottocapo di 1° Classe Scelto
soncia (autore)
Mi piace
- 22/50
posto altre foto più dettagliate, semmai questa sera ne farò altre.

l'unica cosa che posso assicurare per adesso è che la VTR al di sotto delle bolle scoppiate è molto liscia

re: Emergenza osmosi, cosa fare con questo scafo?


re: Emergenza osmosi, cosa fare con questo scafo?


re: Emergenza osmosi, cosa fare con questo scafo?
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 23/50
Ma hai provato a forare una bolla e a sentire se fuoriesce puzza di acido a acetico? Si o no?

Questa è la prova evidente dell'osmosi.
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 24/50
io le fibre di vetro non le vedo nelle foto, cioè la resina c'è tutta e sembra anche liscia, secondo me è solo il gel coat che è saltato, secondo me con una bella riverniciata in gel coat la barca è ok.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 25/50
Non mi pare di intravedere fibre libere all'interno della "bolla", a mio parere il problema risiede nella qualità del gelcoat.
Prova ad interpellare il produttore e capire se si sono già verificati casi analoghi dando il numero di matricola della barca.
Vedrai che la cosa si risolve con una riverniciata della chiglia ovviamente dopo aver asportato completamente il gelcoat preesistente.
Il lavoro deve essere fatto a regola d'arte altrimenti fra uno-due anni si manifesterà di nuovo.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 26/50
Daniele83 ha scritto:
io le fibre di vetro non le vedo nelle foto, cioè la resina c'è tutta e sembra anche liscia, secondo me è solo il gel coat che è saltato, secondo me con una bella riverniciata in gel coat la barca è ok.


Se è osmosi, non salta tutto il gelcoat al punto di mostrare la vetroresina.
L'osmosi è un fenomeno di degrado della vetroresina, e se non si pone rimedio neutralizzandola, l'osmosi procede.
E' come verniciare un pezzo di ferro arrugginito: copri la ruggine, ma questa c'è sempre.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
soncia (autore)
Mi piace
- 27/50
posto le ultime foto! domani la porto in un cantiere, speriamo non sparino...

re: Emergenza osmosi, cosa fare con questo scafo?


re: Emergenza osmosi, cosa fare con questo scafo?


re: Emergenza osmosi, cosa fare con questo scafo?
Guardiamarina
dariocolafox
Mi piace
- 28/50
oltre ai pareri ricevuti,che condivido in pieno,aggiungerei altri due elementi,il liquido all'interno delle bolle dovrebbe essere oleoso,oltre che maleodorante,e le stesse bolle dovrebbero essere quasi perfettamente tonde,(la spinta osmotica al loro interno è identica in tutte le direzioni),proprio per questo anche secondo me non si tratta di osmosi
Tenente di Vascello
zody
Mi piace
- 29/50
per me è gelcoat spaccato e basta.
Eurovinil 265 supermegarattoppato...
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 30/50
anche secondo me non è osmosi.....
cosa sono quei puntini sulla resina dietro le bolle ?????
Sailornet