[evinrude 6 cv] convertire gambo lungo in corto

2° Capo
wave (autore)
Mi piace
- 1/16
Salve a tutti , ho finalmente ereditato un motore per la mia piccola lancia, però sfortuna mia è un evinrude 6 cv gambo lungo, vorrei sapere da voi se è possibile trasformarlo in un gambo corto (senza troppe difficoltà) ed eventualmente se è possibile montare direttamente un gambo corto ,perchè in zona c è un officina nautica con relativo cimitero... , oppure se mi conviene usarlo così stando più attento nell allaggio e ovviamente consumando un pò più di benzina durante la navigazione.
Inoltre vorrei sapere se secondo voi la barca tende a stare più appoppata con l elica più in basso?
Visto che il motore è comunque da rivedere nella meccanica vorrei capire se conviene investire tempo e denaro oppure cercarne un altro?

grazie a tutti
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 2/16
dipende da quanto ti chiedono al camposanto dei motori.

il lavoro è solo quello di smontare e rimontare il gambo, ma dovrai ricontrolalre tutto

ciao
eros
2° Capo
wave (autore)
Mi piace
- 3/16
innanzittutto grazie per la celerità..
Quindi mi confermi che è un operazione fattibile, questo mi conforta...
secondo te indicativamente quale potrebbe essere un prezzo ragionevole, perchè io non ne ho veramente idea
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 4/16
non ne ho idea , ma ad occhio poco di + di una cifra simbolica Smile

tieni conto di quanto ti costerà sistemare il tutto , se te la cavi sono motori semplici come costruzione, e vai fai date

ciao eros
2° Capo
wave (autore)
Mi piace
- 5/16
quali lavori devo effettuare una volta acquistato il piede corto ?
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 6/16
se dal arriva da un cimitero , smonta tutto pezzo per pezzo e cambi guarnizioni e olio del piede , girante.
per il resto del motore hai detto tu che è da sistemare .
ciao
eros
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 7/16
- Ultima modifica di Dolcenera il 30/06/09 14:14, modificato 1 volta in totale
wave ha scritto:
quali lavori devo effettuare una volta acquistato il piede corto ?


Intanto dipende CHE 6 hp è.

Se è il vecchio 145 cc non serve cambiare piede.
Basta il solo albero motore, un seghetto, una lima e un pò di buona volontà.

Togli il piede smontando il giunto che trovi DENTRO dopo aver tolto i quattro dadi di fissaggio del piede ( sulla flangia SOTTO alla prolunga) . Le viti dovrebbero avere la testa da 3/8" (9,5 mm) o da 7/16" ( 11 mm)

Smonti la cassa pompa acqua, sfili via semplicemente l'albero lungo e ci metti il corto.

Per il piede storia finita.

poi togli la prolunga del gambale e ti trovi davanti a nudo albero marce e tubo acqua.

Senza toglierli ( altrimenti diventa una storia infinita) ne seghi via un pezzo esattamente di 12,7 mm, ( per il tubo acqua il taglio va fatto a "fetta di salame") replicando poi con la lima la cava presente sull'albero cambio...

Basta una precisione al mm, tanto l'innesto marce è nel piede, per cui tutt'al più si sposta leggermente la posizione della leva di comando.

Se invece è un 164 cc, la cosa è più complicata perchè anche lì'albero marce ha il millerighe e va sostituito.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
toli60
Mi piace
- 8/16
OT
Dolcenera, è un piacere sentirti parlare di motori dai piccoli puledrini ai CV di razza!
Wink
Key West 20 WA _ Evinrude E-Tec 90Hp_ Tohatsu 8Hp
2° Capo
wave (autore)
Mi piace
- 9/16
Dolcenera ha scritto:
wave ha scritto:
quali lavori devo effettuare una volta acquistato il piede corto ?


Intanto dipende CHE 6 hp è.
adesso mi informo sulla cilindrata(poichè il motore me lo hanno regalato un anziano pescatore della zona con la formula "se lo metti in ordine e funziona ti darò il libretto altrimenti niente)

Se è il vecchio 145 cc non serve cambiare ppiede.
Basta il solo albero motore, un seghetto, una lima e un pò di buona volontà.

Mi state regalando un sogno, mi hanno regalato anche una barca ferma in un giardino per 15 anni c era solo il scafo e ora l ho risistemata tutta gavoni sedute panche cassetti ecc ecc questo per dire che ho ottima volontà e buona manualità purtroppo fuoribordo non ne ho mai aperti... ma con voi ora vedo una luce.

Togli il piede smontando il giunto che trovi DENTRO dopo aver tolto i quattrro dadi di fissaggio del piede ( flangia SOTTO alla prolunga)
ok ci sono.

Smonti la cassa pompa acqua, sfili via semplicemente l'albero lungo e ci metti il corto.

Per il piede storia finita.

poii togli la prolunga del gambale e ti trovi davanti a nudo albero marce e tubo acqua.

Senza toglierli ( diventa una storia infinita) ne seghi via un pezzo esattamente di 12,7 mm, ( per il tubo acqua il taglio va fatto a "fetta di salame") replicando poi con la lima la cava presente sull'albero cambio...

Basta una precisione al mm, tanto l'innesto marce è nel piede, per cui tutt'al più si sposta leggermente la posizione della leva di comando.


Se invece è un 164 cc, la cosa è più complicata perchè anche lì'albero marce ha il millerighe e va sostituito.
stasera eseguirò i lavori che mi sono possibili , poichè mi sono reso subito conto che le chiavi sono in pollici quando la nove è piccola e la dieci larga lo sconforto ti assale sempre.....

Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 10/16
wave ha scritto:

stasera eseguirò i lavori che mi sono possibili , poichè mi sono reso subito conto che le chiavi sono in pollici quando la nove è piccola e la dieci larga lo sconforto ti assale sempre.....



Basta comprare una bussola da 3/8"... ormai si trovano facilmente e non costano neppure tanto.

PS: meglio se con cricchetto da 1/4... lo spazio non è molto.... Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet