Come bloccare il motore d'appoggio in velocità di crocera?

Sottotenente di Vascello
redtag (autore)
Mi piace
- 1/7
Spero di non essere O.T. ma tutti gli anni ho problemi a bloccare il motore ausiliario in modo tale che in velocità non prenda troppi colpi. Il mio gommone non ha Rollbar altrimenti sarebbe uno scherzo, allora con una cima girata sul piede e incrociata vado a legarmi alle due bitte di poppa. Qualcosa fa ma se il mare è mosso il motorino tende a ruotare e va a toccare con la testa sul tubolare. Se c'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema ed è riuscito a risoverlo mi aiuti per favore. Smile
Il motore è un Jonson 3,5 hp ed è fissato su supporto regolabile imbullonato sullo specchio di poppa.
Da fermo o in dislocamento basta il suo supporto interno al gambo ma in velocità l'ho già rotto due volte.
grazie
Tutti vogliono andare in paradiso ma nessuno è disposto a morire
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/7
Mi verrebbe da consigliarti di tenerlo in un gavone....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 3/7
dovrebbe esserci una vite sul gambo del motore che in genere si usa per regolare la sensibilità della virata

ciao
eros
Sottotenente di Vascello
redtag (autore)
Mi piace
- 4/7
Nel gavone sotto il prendisole ho messo un serbatoio supplementare e il rimanente spazio è occupato dalla dotazione e altro materiale, nel gavone centrale davanti alla pilotina non entra e nel gavone a poppa temo possa far danni alla pompa di sentina e alla pompa che ho installato per la presa a mare della vasca per il vivo. Effettivamente nel gavone a prua sarebbe un'idea magari prendendo un serbatoio di quelli sagomati a V recupererei dello spazio...........ehmm!!
Provo a valutare le misure, grazie Vanbob Smile
Tutti vogliono andare in paradiso ma nessuno è disposto a morire
Utente allontanato
Darth Monk
Mi piace
- 5/7
eros ha scritto:
dovrebbe esserci una vite sul gambo del motore che in genere si usa per regolare la sensibilità della virata

ciao
eros


Quoto. Dovrebbe avere una vite con manopola, che stringendosi del tutto, blocca la rotazione del motore. Se assente, credo che la puoi creare tu, con un trapano e un filettatore. Wink
Lomac 500 + Honda BT40 + Ellebi 522
Sottotenente di Vascello
redtag (autore)
Mi piace
- 6/7
Si c'è la vite ma ha poco effetto sulla rotazione della testa, e comunque stavo anche pensando ad una imbragatura da calzare sulla testa del motore e poi con una cinghia a macchinetta metterla in tiro sui golfari di poppa o sulle bitte che sono più in alto dei golfari.......sarebbe un'alternativa allo smontaggio in mare del motore per riporlo nel gavone magari con condizioni non proprio favorevoli. L'imbragatura potrebbe essere costituita da una rete tipo quelle fermapacchi dei motociclisti ...ma non elastica! Cosa ne pensate? Smile
Sto fondendo i miei pochi neuroni!
Tutti vogliono andare in paradiso ma nessuno è disposto a morire
Utente allontanato
Darth Monk
Mi piace
- 7/7
redtag ha scritto:
Si c'è la vite ma ha poco effetto sulla rotazione della testa, e comunque stavo anche pensando ad una imbragatura da calzare sulla testa del motore e poi con una cinghia a macchinetta metterla in tiro sui golfari di poppa o sulle bitte che sono più in alto dei golfari.......sarebbe un'alternativa allo smontaggio in mare del motore per riporlo nel gavone magari con condizioni non proprio favorevoli. L'imbragatura potrebbe essere costituita da una rete tipo quelle fermapacchi dei motociclisti ...ma non elastica! Cosa ne pensate? Smile
Sto fondendo i miei pochi neuroni!


Allora prova con delle cinghie a cricco da fissare su dei golfari. Con la tensione non dovrebbe muoversi... Idea
Lomac 500 + Honda BT40 + Ellebi 522
Sailornet