Eco lowrance bizze lettura profondità

2° Capo
ruggero (autore)
Mi piace
- 1/6
ho provato di tutto ...almeno credo ....il problema è che mi lampeggia in continuazione la lettura della profondità ,falsata naturalmente , il resto ...velocità , miglia percorse , temperatura , funziona tutto ...ho provato anche a resettare ma non succede nulla ...mi vanno via tutte le impostazioni delle misure ma la profondità va x conto suo ....mi sono accorto però x caso che rientrando sul fondale di mt1.5 mi aveva cominciato a leggere correttamente e poi anche l'allarme profondità ( impostato x sbaglio mi aveva suonato esattamente sui 16mt ) ....c'è qualcosa che mi sfugge ...le istruzioni purtroppo non riesco + a ritrovarle ......un dubbio lo avrei ... Embarassed ho collegato il VHF ( positivo ) nella stessa morsettiera dell'eco ....domenica pross e proverò anche quella di scollegarlo non vorrei ci fosse qualche interferenza .... ora che ci penso lo fa anche con VHF spento ... Rolling Eyes ....
...uniti come a bordo...
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 2/6
Ma questo difetto lo fa da fermo o solo mentre cammini?
2° Capo
ruggero (autore)
Mi piace
- 3/6
purtroppo me lo fa anche da fermo ......domenica ero ormeggiato su un fondale di 30 mt ...non sono riuscito a fargli leggere il fondale ...sapevo che c'erano delle franate sotto ...nulla si è messo a leggere 53 mt e a lampeggiare in continuazione !!!
...uniti come a bordo...
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 4/6
Potrebbe essere un problema di ossido sui contatti, nello spinotto dietro lo stumento.
Prova a spruzzargli del crc.
Prova anche a controllare la pulizia della sonda, ed eventualmente se ci sono delle anomalie sul filo della sonda(filo schiacciato, scorticato, ecc..)
Sempre che sia stato settato in maniera esatta.
Non credo sia un problema di interferenza con il VHF visto che lo f anche quando il VHF è spento.

Di che strumento si tratta?E nuovo?L'imbarcazione è tenuta a mare?
2° Capo
ruggero (autore)
Mi piace
- 5/6
domenica proverò a fare ulteriori controlli ..no lo strumento lo tolgo quando metto il gommone in riposo x l'inverno ( al coperto lontano dal mare ) controllerò l'ossido sui spinottini anche se tutto è a tenuta stagna ....andrò a tentativi ....ma quello che mi lascia un dubbio è quando mi è entrato in allarme profondità sui 16 mt ( è lì sono sicuro che la profondità era quella !!) perchè penso allora che l'eco riesca a leggere con la sonda il fondo ....ma come mai il display da altri valori? lo so x esperienza che oltre i 10 nodi non ha il tempo di trasmettere i dati ....ma lo fa anche da fermo Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes l'unica e mettersi lì e "spippolare " ....grazie del tuo interessamento ti tengo informato ... alle brutte avevo pensato di smontarlo ...legarlo ad una cima ...buttarlo a mare ...e usarlo come scandaglio a mano Laughing Laughing Laughing
...uniti come a bordo...
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 6/6
Come vuoi!
Sailornet