Piano di calpestio scivoloso [pag. 2]

Utente allontanato
carmensito
Mi piace
- 11/17
credo x esperienza personale che la soluzione ideale sia la vernice antiscivolo.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 12/17
Per prima cosa, alla mia esperienza la moquette nautica, anche se completamente inzuppata, si asciuga abbastanza velocemente e quindi la ritengo la miglior soluzione per il piano di calpestio, anche per la sensazione di morbidezza che presenta sotto i piedi nudi.

Per quanto riguarda il fatto che possa scivolare, ho sfruttato il piccolo spazio di circa 10 cm fra la consolle ed il tubolare di destra e ho quindi tagliato una pezza di moquette grande quanto il piano di calpestio e ho ritagliato internamente un'area uguale a quella della consolle. Ho quindi infilato la moquette dall'alto circondando completamente la consolle che così la blocca completamente. Poi, con la moquette avanzata ho rivestito il pozzetto motore. Semplice ed efficace Smile

re: Piano di calpestio scivoloso
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 13/17
giuliano83 ha scritto:
SVEVAGOM ha scritto:
io opterei per una soluzione piu' complessa (ma piu' efficace forse) che e' quella della vericiatura , infatti avendo anche io lo stesso problema con il passaggio alle plancette di poppa la joker ha pensato bene di fare il passaggio liscio UT UT UT quindi informatomi presso un rivenditore nautico , mi ha proposto un composto molto granuloso da stendere prima di verniciare, il risultato e' strabiliante , dovrebbe essere della veneziani ma se ti serve ti potrei fare sapere ... Wink
siccome io sto rifacendo il mio piano di calpestio e volevo usare anche io quel tipo di prodotto in granuli volevo sapere se va dato con la vernice o con la resina?perche ho il dubbio che con la vernice si stacchi con facilita.non so se mi sono spiegato bene.grazie



Guarda sinceramente il tipo che mi stava illustrando tutte le opzioni mi ha fatto vedere su un pezzettino di VTR il prodotto gia' realizzato con una parte del campione verniciata con vernice normale o gelcoat e l'altra con questa graniglia praticamente l'esatto opposto della vernice liscia ovviamente,

la procedura di realizzazione dovrebbe essere la seguente , prima preparare la superficie , poi stendere questa graniglia che e' sotto forma di gel credo , poi verniciare sopra il risultato e' veramente incredibile , se posso ti scatto una foto in settimana e ti faccio sapere il nome del produttore e ovviamente il relativo costo , credo sia molto indicata per quel tipo di problema , la moquette e' vero che risolve in parte il problema ma forse ne innesca altri tipo sporcizia accumulata umidita' nella parte inferiore (osmosi sulla VTR UT ) ecc ecc ,
in pratica predi un po' di tempo ora per non perdene altro magari dopo (forse)

Laughing Laughing Laughing Laughing
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 14/17
Mi dispiace, ma di quella vernice trasparente che vidi tempo addietro in fiera non ho trovato più traccia tra la documentazione tecnica in mio possesso, e manco farlo apposta, quest'anno al SAIE non c'erano.
Mi ricordo che era un'azienda straniera, con un depliant pieghevole rosso ... boh? l'ho avuto in giro sulla scrivania per mesi, certo che prima o poi mi sarebbe servito! Evil or Very Mad Evil or Very Mad
Comunque navigando su internet cercando "antislip coating" si trova molta roba.
Pur se diverso da quello che avevo in mente, dai un'occhiata a questo link:
https://www.protectakote.it/index.html

Ciao
fongio
Capitano di Fregata
giuliano83
Mi piace
- 15/17
io sul mio piano di calpestio appena rifatto ho messo della graniglia fine apposta per antiscivolo, mi sa che e quarzo. ho dato un paio di mani di vernice alternati a graniglia sparsa a mano.il risultato e stato ottimo.non so quanto durera ma al massimo quando si levera la riapplico di nuovo Razz
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 16/17
giuliano83, la tua è sicuramente la soluzione più semplice, economica e funzionale che c'è.
Il prodotto che ho indicato nel mio precedente post porta ad un risultato simile solo che ti trovi tutto premiscelato nel barattolo di vernice che ti vendono.
Tempo fa trattai un pagliolo della mia barca a vela (allora andavo a vela) con un prodotto della boero che ora ho ritrovato su internet con una banale ricerca. Invio il link diretto: https://www.boeroyachtpaint.com/default.asp?ID=5&IDm=4&LNG=1&IDp=108.... il grip antiskid white (quello di mezzo). Si tratta di microsfere cave in vetro da miscelare a qualsiasi vernice per ottenere l'antiscivolo. Seguendo bene le istruzioni e miscelando molto bene la vernice così additivata, per eviatare grumi, il risultato fu eccellente. Se poi con della carta gommata fate un disegno e ci verniciate dentro viene un capolavoro estetico.
Il vantaggio di questo prodotto è che le microsfere sono calibrate tutte uguali, quindi se mescolate bene in modo da avere una distribuzione omogenea, il risultato è perfetto. Il mio lo era e via assicuro che non sono un asso del pennello.
Il concetto è comunque sempre quello di aggiungere un inerte di pezzatura finissima alla vernice.

Però, il primo prodotto che avevo in mente, quello di cui non trovo più il depliant, era singolare perchè non produceva come effetto finale una superficie più scabra di quella di partenza: liscia prima e liscia dopo, solo meno lucida ... ma sempre liscia. Però dopo il trattamento non ci si scivola più. L'ho provato di persona. Ovviamente nessuno di noi saprà mai il segreto di come hanno fatto, ovviamente (mica ce lo vengono a dire).

Cosa darei per ritrovare quel pieghevole!!!.
Tenente di Vascello
brughetto
Mi piace
- 17/17
ciao, io utilizzo un tappeto spesso circa 1 cm fatto in plastica, sono tutti degli "spaghetti" intrecciati, esiste di diversi colori, l'acqua passa senza problemi se ti fai una doccia a bordo, e a fine stagione lo togli lavi tutto e lo rimetti, per metterlo ho fatto delle dime in carta e poi l'ho ritagliato con un normale taglierino.
Sailornet