A cosa serve una carena cosi? [pag. 2]

2° Capo
Frank Sea
Mi piace
- 11/28
Ragazzi, io il fatto del riempimento (credendo impossibile una intercapedine che si riempisse d'acqua) l'ho interpretato come una "occupazione" da parte dell' acqua di quelle cavità; cioè, aumentando la superficie dello scafo con quei solchi di quella forma, si rende più difficile il il flusso dell'acqua contro lo scafo e quindi più stabile l'imbarcazione (quando alla fonda) ed ho immaginato che durante la planata quella zona sia più alta della linea di galleggiamento, così da non influire sulla scorrevolezza reciproca acqua-scafo. Potrebbe essere una grande scemata che ho detto, ma è la prima che m' è venuta in mente!


Edit:
Mentre scrivevo io lo faceva anche barbanera, dando (lui) una soluzione più sensata...
Acqua, acqua in ogni dove; e non una goccia da bere. Samuel Taylor Coleridge

Asso 50 + Tohatsu 70cv 2t. Eco Garmin FF 400c, GPS Mx356 Nautic PRO
Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 12/28
Se non fossero aperte sarebbero sicuramente un elemento di rottura dei flussi dell'acqua cercando di diminuire la resistenza della carena (ognuno di quei solchi potrebbe rappresentare uno scalino in più)... Però ho dei seri dubbi sulla stabilità a quel punto.... Se invece fossero aperti prendono spunto dai ehm... "Cantieri Busco".... Ps. Personalmente credo che le barche Busco siano molto gradevoli alla vista (soprattutto come fisherman) ma dubito della qualità (sono molto ma molto leggere e sopportano motorizzazioni minime)
2° Capo
mavco (autore)
Mi piace
- 13/28
Allora,
il gommone in questione è un Master e mio sapere,non so se anche gli ultimi modelli ma i precedenti e non solo master hanno disegni di carena del genere.

Per quanto riguarda le alette (chiamiamole cosi) sono solo sulla parte finale dello scavo verso la poppa non so tutto lo scafo.

Per quanto riguarda la navigazione per quello che posso dire dalla mia piccola esperienza di prove gommoni a parità di metratura (4,90) naviga una bomba e regge bene il mare...è anche un gommone anni fa scelto in dotazione dalla guardia costiera.
2° Capo
mavco (autore)
Mi piace
- 14/28
barbanera ha scritto:
gli scalini in foto della carena non sono altro che dei pattini idrosostentatori ossia redan.
Servono a creare un cuscino d'aria tra chiglia e acqua rendendo lo scafo molto veloce.Li portano carene veloci soprattuto da gara ma anche qualche cantiere ad esempio Ranieri.


Scusate ma ci ho messo un'ora ascrivere il messaggio di prima non riuscendo a leggere la risposta di Barbanera...e a sto punto devo dare un verdetto...

Quel Vecchiaccio di mio padre Captain aveva ragione con la storia del cuscino d'aria Think ed io che a prescindere non gli d'ho mai retta Razz !
Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 15/28
VanBob ha scritto:
A mio parere è un tentativo per rendere la carena più veloce una volta in planata favorendo il distacco dei filetti fluidi e diminuendo così l'attrito......

esatto...questo è il motivo reale..
Cab 870 + 2 yamaha 250
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 16/28
Io credo che il tipo di carena che fermo si riempie d'acqua è un progetto marlin che risale al '93 con il marlin 530 top e poi applicata ad altri modelli.

Questa ad esempio è la carena del marlin 23 vista da sott'acqua (grazie isla)

re: A cosa serve una carena cosi?
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 17/28
mavco ha scritto:

Quel Vecchiaccio di mio padre Captain aveva ragione con la storia del cuscino d'aria Think ed io che a prescindere non gli d'ho mai retta Razz !


...ascoltare sempre i vecchi..
è una cosa che stò imparando anche io Wink
Cab 870 + 2 yamaha 250
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 18/28
The Doctor ha scritto:
Io credo che il tipo di carena che fermo si riempie d'acqua è un progetto marlin che risale al '93 con il marlin 530 top e poi applicata ad altri modelli.


Per non dire dei primi semirigidi Avon degli anni '80....ormai non si inventa nulla, si copia meglio o peggio... Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
flasch
Mi piace
- 19/28
Ciao

la carena della foto è uguale a quella del mio Lomac 3000 S, a parte il colore (la mia è nera)
sò che era stata progettata dall' ing. Franco Donno

Flasch
Capitano di Corvetta
antonellino
Mi piace
- 20/28
Sono possessore di un lomac 3000s del 1988 e la carena presenta gli stessi redan. Da alcune riviste nautiche del periodo ho notato che il lomac e il master avevano le stesse misure esrerne, interne e di peso e ho dedotto quindi che si tratti dello stesso progetto utilizzato da due aziende diverse.
Sailornet