Flyer 575 gavone di poppa allagato [pag. 3]

Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 21/29
se serve una mano a tirare su il battello, fate un fischio.
La mia barca, la mia isola
Capitano di Corvetta
brio
Mi piace
- 22/29
@marco57
"1) tolto le valvole di riflusso sugli scarichi a poppa degli ombrinali (quelle di gomma bianca) si intasano di niente "

che cosa intendi dire..........???
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 23/29
Akhenaton69 ha scritto:
Il flyer di per se è un buon mezzo. Nel mio caso il problema è legato all'inesperienza (mia) e alla disonestà di chi si è occupato del rimessaggio invernale gli scorsi anni. Tutto si sarebbe potuto evitare isolando meglio il piano di calpestio. Il problema è nato dall'usura delle guarnizioni che insistono tra il paiolato e la controstampata. Credo che su un mezzo di 8/9 anni l'usura di queste guarnizioni ci può pure stare!!.

Lux che mi spunti... il flyer è lungo 5,80 mt. cerca di allungare il carrello con le extension (si dice così?) Sbellica

Buona giornata a tutti


Le guarnizioni tra pagliolato e controstampata si usurano poco o niente a meno che non sia stato necessario sollevare il pagliolato (riparazione dell'opera viva, precedenti infiltrazioni di acqua...)
In tal caso quella guarnizione più che usurarsi si rompe perchè è incollata.
Capitano di Corvetta
Akhenaton69 (autore)
Mi piace
- 24/29
Sardomar hai ragione, ho usato un termine improprio. In realtà le guarnizioni, probabilmente dovute all'età, non erano perfettamente incollate, quindi con gli anni e forse qualche intervento fatto dal precedente proprietario (il gommone è in mio possesso da quest'anno) che non ha avuto cura di risistemarle nelle sedi giuste hanno reso il gavone (che alloggia il serbatoio inox) non stagno. L'opera viva, controllata sia dall'esterno che dall'interno dei gavoni stessi, non presenta ne crepe, ne riparazioni.

Saluti
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 25/29
brio ha scritto:
@marco57
"1) tolto le valvole di riflusso sugli scarichi a poppa degli ombrinali (quelle di gomma bianca) si intasano di niente "

che cosa intendi dire..........???


intendo che il Flyer monta nei due scarichi a poppa due valvole di non ritorno (che tanto non ritorno non sono!) per evitare che in retro entri acqua nel pozzetto. Io le ho tolte perchè uso i tappi interni e perchè fungono da ostacolo nel defluire delle schifezze di bordo quando si sciacqua (io in particolare ho un cane e dopo un po' si formava una matassa di pelo che tappava tutto).
Adesso scarica bene e gli ombrinali funzionano a dovere
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Corvetta
brio
Mi piace
- 26/29
allora, se ho ben capito tu hai tolto le membrane che dovrebbero fare da valvole per far uscire l'acqua e non farla rientrare, ma così non sei più autosvotante?
Quest'anno un flyer uguale al tuo era ormeggiato davanti alla mia boa, una sera rientrando ho visto il motore alzato, yamaha 100 cv molto vicino all'acqua........incuriosito sono andato a vedere, ho alzato il telo ed ho visto l'acqua internamente. Il proprietario rintracciato velocemente dal gestore del campo boe, si era dimenticato di rimettere i tappi che utilizzava per chiudere gli ombrinali internamente, vi posso garantire che se non si interveniva velocemente in parte il motore sarebbe andato sotto. Ti capisco Marco57, per i peli del cane che rendono tutto più difficile , ma bisogna anche tenere conto che quelle membrane per lavorare devono essere sostituite spesso, altrimenti con il tempo si induriscono e non funzionano. Io fino all'anno scorso ero autosvotante e ...........se il gommone veniva caricato in maniera eccessiva a poppa, l'acqua non entrava...............quest'anno non è più così le membrane non funzionavano più...........e quindi entra l'acqua, per cui và fatta la sostituzione
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 27/29
Non ho quel problema perchè uso la gru ad ogni uscita e alla sera rientra a terra, con i tappi non ho assolutamente acqua a bordo, se li levo ne entrano un paio di dita e mi da fastidio avere i piedi a mollo. Comunque quelle valvole anche se nuove non servono, acqua ne entra comunque
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 28/29
Incollo qui un pm di brio e la mia risposta, potrebbe essere d'aiuto a qualcuno:

brio ha scritto:
scusami , per chiarezza............mi viene da pensare allora che il flyer non sia autosvuotante.............se tu mi dici che entrerebbe un pochino d'acqua e se quello che era ormeggiato vicino al mio alla faccia del pochino d'acqua..........(anche se lì molto probabilmente l'acqua era filtrata nei gavoni per il motivo che tu sai), ma in ogni caso entrava acqua pur non avendo persone a bordo. Mi viene da pensare..........o gli ombrinali li avevano progettati per un assetto con motori più leggeri..........o altrimenti hanno sbagliato. Nel mio si verifica l'entrata di un dito d'acqua, ma con tre persone a poppa ed il gommone carico, altrimenti............a gommone scarico, non vi sono problemi di smaltimento delle acque piovane o di vario genere.


Risposta:
Premetto che a me da molto fastidio avere i piedi non a mollo ma solo sul bagnato, quindi anche solo un dito nello scolo mi da fastidio.
Il Flyer è autosvuotante perchè altrimenti quest'anno al raduno dell'Elba sarebbe affondato con l'acqua che abbiamo preso, pero' rimangono 1-2 dita d'acqua nella canaletta di scolo a poppa. Io per evitare, amenochè non rimanga alla fonda, metto i tappi interni e, lo ammetto Embarassed , asciugo con la spugnetta quei 50cc. di acqua che rimangono dagli ombrinali.
Come dici tu, probabilmente questi andavano posizionati 1-2 cm. più in alto, nella progettazione c'è stato un piccolo errore.
Per ovviare a questo io ho alzato di 1 cm. il piano di calpestio posteriore mettendo un bordo in legno supplementare con relativa guarnizione, così non ho più problemi e in caso di forti piogge o ondate quel poco di acqua che rimane non passa nel gavone del serbatoio.
Questo messaggio, se sei d'accordo, lo pubblichiamo sul topic del 575 che puo' essere utile a qualcuno.
Ciao
Marco
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Corvetta
Akhenaton69 (autore)
Mi piace
- 29/29
Mi permetto di sottolineare che l'acqua ristagna solo nei canali che terminano con gli ombrinali all'interno del pozzetto. Per l'umido ai piedi... de gustibus... io ci finisco al max con gli alluci!! Felice
Sailornet