Precisione indicatore benzina [pag. 2]

Utente allontanato
pagnacco (autore)
Mi piace
- 11/15
Sailor Ok, grazie a tutti, mi ricorderò
ciao
Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 12/15
...credo che aldilà di ogni attendibilità dello strumento, l'esperienza è fondamentale. All'inizio mettiti a bordo una tanica di 10 lt e fai tutte le prove del mondo. L'esperienza non ti tradirà mai, lo strumento, si. Ciao
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Tenente di Vascello
riky1
Mi piace
- 13/15
ciao, lo strumento ti da' solo un'indicazione di massima della benzina che c'è, con l'esperienza impari a valutare sempre con piu' precisione.In ogni caso ,io ,un serbatoio da 10 litri ce l'ho sempre in un gavoncino!!!
Meglio avere lo strumento ...che non averlo!
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 14/15
molto approssimativa !!!!!!!!!!!!
Costruisci come se dovessi vivere in eterno.
Agisci come se dovessi morire domani.
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 15/15
Io ho lo strumento, e un serbatoio di 207 litri (il primo pieno non si scorda mai Laughing ).

L'indicatore lo guardo, ma la cosa che tengo a mente sempre è le miglia che ho percorso.

Poi ora sto facendo delle prove: quando metto benza prima guardo l'indicatore, così mi regolo di quante ne entra, e quindi di quante effettivamente ce n'era già dentro.

Altrimenti ci sono degli strumenti che ti misurano il consumo effettivo in litri.
Probabilmente sono gli unici affidabili.

Io faccio sempre il pieno, e il problema ce l'ho prima della chiusura invernale, dove mi piace lasciarlo il più vuoto possibile.

Probabilmente mi farò un piccolo serbatoio (10/15 litri?), da poter attaccare al volo.
In tal modo potrò andare sino ai limiti e sentirmi sicuro...
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Sailornet