Mercruiser 5.7 240cv con piede alpha one: circuito di raffreddamento ausiliario?

Capitano di Fregata
wsz (autore)
Mi piace
- 1/30
Salve a tutti,
vorrei creare un circuito di raffreddamento ausiliario al mio motore
per rientrare in porto in caso di rottura della girante che si trova nel piede,
pensavo ad una pompa elettrica collegata direttamente ad una presa a mare
ma a quale punto dell'impianto collego la mandata?
qualcuno prima di me ha realizzato tale impianto
o mi puo' aiutare magari con foto o link?
grazie massimiliano
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Capitano di Fregata
wsz (autore)
Mi piace
- 2/30
Molti hanno letto il mio interrogativo ma nessuno mi ha risposto, cosi' ho deciso di fare di testa
mia, nonostante la risposta poco rassicurante ottenuta da un meccanico mercruiser per
il quale nessuna pompa elettrica avrebbe potuto sostituire la pompa principale situata nel piede,
ieri pomeriggio mi sono deciso, mi sono procurato una T da 3/4 " in ottone (porta gomma da 25 portagomma da 25 portagomma da 20) ho tagliato il tubo di mandata dell'acqua, quello che porta acqua dal piede al motore per intenderci (il problema e' che essendo sotto la linea di galleggiamento ho dovuto fare in fretta a inserire e bloccare i tubi alla T poiche' dal piede entrava un po di acqua ma non molta) sul portagomma rimasto libero della T (quello da 20) ho collegato la mandata di una buona pompa di sentina (non a immersione) che prende acqua da una presa a mare libera che avevo a bordo,
accesa la pompa, acceso il motore subito ho fatto una prova uscendo a mare
e sono rimasto esterefatto perche' la cosa Funziona !!!!
voi mi direte come fai a saperlo???
in questi ultimi giorni la girante che quest'anno per pigrizia non avevo sostituito
mi stava dando dei problemi e mi stava obbligando a andature non superiori ai 1500 1800 giri,
ora pero' non mi andava di tirare in secca la barca per sostituire la girante (cosa che faro' prima dell'estate prossima) e ho ovviato al problema con questo sistema, ho fatto 30 minuti di navigazione a 3000 giri con l'aghetto della lancetta della temperatura che si mateneva sotto il 50% (temperatura normale di esercizio del motore prima della rottura della girante) provando ad aumentare i giri l'indicatore tendeva a salire cosi' mi sono tenuto sotto quella soglia di manetta ma ovviamente credo che mettendo una pompa elettrica piu' grande si possa ulteriormente migliorare la cosa, sicuramente non mi sono inventato nulla ma sono molto soddisfatto.
Non ho fatto foto poiche non ho avuto tempo ma se qualcuno di voi fosse interessato alla cosa
sono a disposizione saluti a tutti
Massimiliano
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 3/30
Ciao,
per quanto ne so io il girante non c'è nel piede alfa.......la pompa dell'acqua è sul motore!
Sono sicuro in quanto ne ho cambiate un paio......
Non vorrei sbagliarmi, sono passati anni,ma........
Tita
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 4/30
La girante sul piede alpha e sul piede ...e se ti si rompe purtroppo devi alare la barca.

Quella che dici tu è la pompa dell'acqua ...che è sul motore
2° Capo
Salentosub
Mi piace
- 5/30
In effetti io ho un paio di amici che anno questo tipo di piede e la girante al piede l'hanno eliminata proprio...
La girante non so di preciso dov'è ma è sicuro che la sostituiscono dal vano motore.
Una volta ho pure visto l'impianto di una barca con questo piede che ancora non aveva subito la modifica e aveva una "T" che collegava il tubo di entrata della girante del piede a quella del motore ma anche in questo caso il proprietario stava per eliminare il tubo che veniva dal piede.
Da quello che ho capito io in origine hanno tutti 2 giranti ( spero di aver capito bene Smile
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 7/30
Questo era il mio piede alpha one ...con la girante


re: Mercruiser 5.7 240cv con piede alpha one: circuito di raffreddamento ausiliario?



re: Mercruiser 5.7 240cv con piede alpha one: circuito di raffreddamento ausiliario?
Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 8/30
si, ha proprio la girante!
tita
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Capitano di Fregata
wsz (autore)
Mi piace
- 9/30
Grazie a tutti, ero convinto di trovare riscontri al mio quesito,

ora anche io sto pensando di eliminare la pompa dal piede
sostituendola con una trascinata a cinghia o montata su puleggia,

stavo guardando su vari siti (johnon pump - sherwood - ancor)
ma non sono riuscito a trovare qualcosa di specifico per il mio motore
sembra che tutte non possano fare piu di 2000 giri/min
quindi dovro' creare un supporto e dimensionare in modo corretto
le puleggie per ridurre il numero di giri massimi del mio motore eguagliandolo
al numero di giri massimo della pompa
ma mi sembra strano che non ne esista una che possa girare di piu' !

forse questa https://www.pumpagents.com/pdf/JabscoPumps/50410-1201.pdf

inoltre occorrerebbe conoscere la portata di quella montata nel piede alpha one,
avendo il tubo di mandata da 1 pollice non credo sara' superiore agli 80/100 litri/minuto ???

qualcuno mi sa indicare il tipo di pompa che devo comprare ???

grazie massimiliano
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 10/30
Scusa se te lo chiedo ......ma quello che fai ne vale la pena?

Se cambi girante 1 volta all'anno non penso che avrai mai di questi problemi
Sailornet