Come trattare la vetroresina. [pag. 4]

Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 31/43
https://www.boeroyachtpaint.com/default.asp?IDm=10&ID=41&sID=42&LNG=1

Ciao Millo
cercando su internet troverai che ogni produttore ha i suoi manuali e cicli tipo, telefona per sapere nella tua zona che marchi trattino e poi informati sul relativo sito sul ciclo migliore per la VTR.

Quello postato è solo un sito di esempio, comunque la pittura epossidica si trova come fornitura edile come trattamento di impermeabilizzazione e trattamento cisterne per acqua potabile. Altrimenti puoi comprare la resina ed aggiungere il pigmento in polvere del colore che vuoi in colorificio, tipo per il nero si aggiunge grafite, per il bianco biossido di titanio ecc.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sottocapo
millo (autore)
Mi piace
- 32/43
Ok Francesco, ti ringrazio della spiegazione, per me questo è un mondo quasi del tutto sconosciuto.
Già il fatto di utilizzare un fondo epossidico su una base poliestere non me lo spiego.

Che differenza c'è tra primer e fondo?

Grazie per ora appena ho il materiale necessario ci si aggiorna.
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 33/43
di solito per primer si intende il primo ciclo che si da sul metallo nudo, subito dopo la sabbiatura o discatura, il fondo è qualsiasi altro trattamento per preparare, inertizzare o rendere chimicamente compatibili substrato e verniciatura finale.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sottocapo
millo (autore)
Mi piace
- 34/43
Grazie della precisazione Francesco, quindi quando vado a visitare il sito di un produttore di vernici devo valutare solo i fondi.
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 35/43
in teoria si!
se hai qualche dubbio posta il link Wink
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sergente
alexandr1
Mi piace
- 36/43
Buongiorno a tutti, devo fare dei lavori su un vecchio scafo di 4 metri in vetroresina (che però stà in mare solo una decina di giorni all'anno), ed in particolare:
1)carteggiare vecchie bolle nello strato interno di tessuno resinato dello scafo e fare delle "pezze" di vetroresina
2)sistemare un buco forse aggiustato male.

Per fare questi lavoretti all'interno dello scafo vorrei usare resina eposidica, MAT e sopra del gelcoat a pennello per impermeabilizzare un pochino di più. Il punto è che non so se avevano utilizzato resina poliestere o epossidica per lo scafo, quindi non so se eventualmente mettendo epossidica su poliestere ci possano essere problemi o accortezze da prendere. Avreste cortesemente qualche consiglio da darmi per questi lavori?
Grazie, Alessandro.
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 37/43
alexandr1 ha scritto:
Buongiorno a tutti, devo fare dei lavori su un vecchio scafo di 4 metri in vetroresina (che però stà in mare solo una decina di giorni all'anno), ed in particolare:
1)carteggiare vecchie bolle nello strato interno di tessuno resinato dello scafo e fare delle "pezze" di vetroresina
2)sistemare un buco forse aggiustato male.

Per fare questi lavoretti all'interno dello scafo vorrei usare resina eposidica, MAT e sopra del gelcoat a pennello per impermeabilizzare un pochino di più. Il punto è che non so se avevano utilizzato resina poliestere o epossidica per lo scafo, quindi non so se eventualmente mettendo epossidica su poliestere ci possano essere problemi o accortezze da prendere. Avreste cortesemente qualche consiglio da darmi per questi lavori?
Grazie, Alessandro.


se usi l'epossidica non hai problemi di adesione sul vecchio laminato sia poliestere che epossidico,basta carteggiare per eliminare le pitture/gelcoat sovrastenti, poi una bella pulita con alcool o acetone che evaporano subito.
Come rivestimento finale il gelcoat non ti serve, visto che l'epossidica è molto più resistente del gelcoat stesso e poi il gelcoat per poliestere non aderisce bene all'epossidica, come finitura estetica puoi pitturare con una pittura per sentina o normale poliuretanica direttamente sull'epossidica,dopo aver carteggiato leggermente, senza bisogno di fondi o aggrappanti.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sergente
alexandr1
Mi piace
- 38/43
Grazie per i consigli, sei stato chiaro. Se posso ancora approfittarne, sono stato in un cantiere per avere consigli per i lavori che devo fare, loro usano principalmente resina vinilica (che è la poliestere, giusto?); per questi lavoretti però (visto che forse ne servirebbe tanta) vorrei usare la epossidica perchè credo sia migliore. Ho visto che su Ebay ne vendono diverse, ma non so se c'è differenza tra una e l'altra, se ad uso nautico sono tutte o solo alcune..se posso postare il link ai prodotti te le faccio vedere e poi magari acquisto in base alle tue indicazioni..Ciao.
Alessandro.
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 39/43
Posta i link che vediamo un po, resina vinilica non esiste, forse colla vinilica (vinavil),ma non ci incollerei sicuramente una barca Laughing ,credo si riferissero a resine vinilestere,migliori delle poliestere,ma peggiori delle epossidiche.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sergente
alexandr1
Mi piace
- 40/43
Grande Francesco, sei efficientissimo! Ora farò una discussione nuova, con foto e richieste su TUTTI gli enormi (per me alle prime armi) lavori che devo fare e tu sarai il primo invitato! Wink a parte gli scherzi, io ho trovato diverse cose, anche guardando altre discussioni del forum. Qui un esempio:

https://shop.ebay.it/?_nkw=resina%20epossidica&_nd1=See-All-Categories

https://desc.shop.ebay.it/items/?_nkw=resina+epossidica+nautica&_nd1=0&LH_TitleDesc=1&_trksid=p3286.m270.l1313&_odkw=resina+epossidica&_osacat=0&_rdc=1

https://www.spraystore.it/ (vai su costruzioni)

https://www.negos.it/myProducts.aspx?vendor=5801931&c=10368&s=7215&meta=EPOSSIDICA

E siccome sei di Genova pure te (io di Cogoleto) ne apprifitto spudoratamente e ti chiedo se mi consiglieresti il mat o il +-45 o tessuto per
1)sistemare queste milioni di vecchie bolle con altrettante pezze sa 1 o 2 strati (rifare tutta la copertura interna sarebbe l'ideale ma ho un problema con i pesi)
2)rimettere 1 o 2 strati all'interno dello scafo inferiore sulla chiglia centrale (questo lavoro lo devo fare perchè quest'estate ho pensato bene di mettere nuove viti in acciaio +grosse nel parachiglia esterno di metallo, bucando lo scafo, da dove è entrata acqua che ha inzuppato la schiuma, che sto togliendo). Un costruttore mi ha consigliato mat ovunque, ma per la chiglia (all'interno dello scafo) quasi quasi metto 2 o 3 strati di +- 45 300/400 con epox, intanto è una striscietta larga una ventina di cm per un 2.5 metri lunghezza (ho un boston whaler 13', ma tra lo specchio e il prendisole, ho scoperto solo il pavimento centrale per all'incirca quella lunghezza).
Forse ti chiedo un pò troppo; scusami, nel caso.
Grazie.
Alessandro.
Sailornet