[quicksilver flamingo 620 considerazioni]

Comune di 1° Classe
weekend640 (autore)
Mi piace
- 1/11
E' la prima volta che scrivo su questo forum anche se vi seguo già da un po', colgo l'occasione subito per fare a tutti i miei complimenti, per l'impegno e per l'accuratezza di tutte le informazioni date, spero di poter contribuire anch'io ora ed in futuro in egual modo.

Mi auguro di non aver commesso un' errore aprendo questo nuovo topic, ho letto il regolamento e ho controllato, non sembrano essercene altri.... Altrimenti chiedo scusa.

Sono stato in possesso per due anni dell'imbarcazione quicksilver flamingo 620 acquistata nuova, non posso che parlar bene di tale natante, la lunghezza è di 6,45 f.t. e larga 2,45, era equipaggiata con un motore efb mercruiser 3.0 a benzina con piede alpha one, potenza adatta alla tipologia di tale mezzo, la velocità di crociera si aggirava attorno ai 23 nodi con 3 adulti a bordo 3/4 benzina e 1/2 acqua mentre di punta arrivava a 31.

La barca è di costruzione solida ma spartana, lo si nota sulla "pelle" della cuscineria, e l'interno della cabina è praticamente privo di tappezzeria ma solo verniciato, non c'è nemmeno una parte rivestita in legno, nonostate tutto ha un prezzo concorrenziale, con molta sostanza e pochi abbellimenti a volte solo estetici ma inutili. In navigazione si comporta bene, se viene utilizzata per la pesca, il sub e la famiglia/tempo libero secondo me è perfetta, il pozzetto è ampio e largo(es per pescare), se si distende la cuscineria 2 adulti dormono come nel letto di casa, la poppa ha la plancia integrata con lo scafo, molto vicina all'acqua, questo è estremamente comodo per fare il bagno, ma anche per passere al compagno l'attrezzature da sub.

Note dolenti:
- il telecomando del motore è in posizione arretrata rispetto al conducente, anche regolando il sedile, ciò costringe in porto ad eseguire le manovre da seduto per avere un miglior controllo sull'innesto della retromarcia. (in navigazione in piedi o seduti senza problema)

-la cuscineria ha un rivestimento in tessuto (simil pelle) scadente, nonostante tutto non si è rotto ne rovinato in 2 anni, è rimasto come nuovo, però a lungo andare bisogna vedere... Inoltre la struttura interna (in compensato marino) è molto resistente, ma tanto tanto pesente se da spostare....

-In navigazione tutto ok anche per lo sci nautico (è priva del gancio omologato però), con mare formato la prua tende un po' a saltellare, ma non mi ha dato particolare fastidio, nulla di esagerato voglio dire.

-Il motore è a carburatore, a velocità di crociera consuma 25lt/ora, inoltre il piede alpha ha la girante proprio nel piede come i fb, quindi se la barca è in acqua è impossibile da cambiare anche portandola in secca. (In urgenza intendo)

Detto tutto la barca vale il prezzo che costa, l'usato viene venduto ho visto accessoriato e ad un prezzo onesto sia per venditore che per compratore.
Per i più alti, io ho 1m e 80 conviene dormire sulla ciscineria esterna sotto il tendalino camper(che io possedevo).
Mi scuso se mi sono dilungato, spero di aver fatto una presentazione soddisfaciente, saluti
weekend640
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 2/11
Ho spostato il topic da comunicazioni (area riservata alle comunicazioni tra staff e utenti, per lo più a carattere tecnico/gestionale) a barche. Fai maggiore attenzione a dove posti in futuro, grazie per la collaborazione.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 3/11
Ciao Weekend, hai letto il regolamento, però non hai postato la tua presentazione nella sezione dedicata appunto alle presentazioni.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 4/11
E' stata la prima barca che presi in considerazione per l'acquisto.
Ad occhio posso concordare sulle tue valutazioni di massima.
Non sarà confortevolissima, ma in quella metratura non si può pretender chissà che.
Il motore a carburatori lo si potrebbe evitare.

Non posso dire altrettanto del rapporto qualità prezzo.
Un privato mi chiese all'epoca € 27.000 per una di un'anno, che nuova ne costava 34.000 (al netto di eventuali sconti)

Ho notato però che molti possessori hanno cercato di rivenderla in fretta, e, se ho ben capito, non la fanno più?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Comune di 1° Classe
weekend640 (autore)
Mi piace
- 5/11
Yatar1963 ha scritto:
E' stata la prima barca che presi in considerazione per l'acquisto.
Ad occhio posso concordare sulle tue valutazioni di massima.
Non sarà confortevolissima, ma in quella metratura non si può pretender chissà che.
Il motore a carburatori lo si potrebbe evitare.

Non posso dire altrettanto del rapporto qualità prezzo.
Un privato mi chiese all'epoca € 27.000 per una di un'anno, che nuova ne costava 34.000 (al netto di eventuali sconti)

Ho notato però che molti possessori hanno cercato di rivenderla in fretta, e, se ho ben capito, non la fanno più?


La barca non è più in produzione, il modello sostitutivo si chiama sorrento ma è diverso dal flamingo sopratutto esteticamente. (monta lo stesso motore)

Per quanto riguarda i prezzi la barca veniva venduta vicino a trieste a prezzo di listino di 25.000, scontata senza ritiro dell'usato a 23.000.
Io l'ho pagata circa 27.000 con:
-GPS
-ecostandaglio
-antivegetativa + messa in acqua
-telo copri pozzetto
-tendalino camper
-salpa ancora elettrico con doppio comando (plancia-pria) + ancora + 30 mt catena
-wc chimico
-volante sportivo(tipo automobile) a tre razze in inox cromato + pelle azzurra

L'ho venduta due anni dopo tenendomi il GPS che valeva 800 euro e le dotazioni per 21.500 euro. Comunque nella mia zona venivano vendute usate tutte attorno a quel prezzo... Io l'ho cambiata soltanto perchè era uscito il quicksilver weekend 640 che trovavo più idoneo alle mie esigenze.
Spero di esservi stato utile. weekend640
Sottocapo di 1° Classe Scelto
paolovi79
Mi piace
- 6/11
Io 2 anni fa mi son comprato la Cruiser 620 e in sto tempo ne ho fatte di avventure .
E sono stra contento della barca
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 7/11
ciao weekend 640
perche' non ci parli della tua barca attuale,mi interessa molto.
ciao Domenico
Comune di 1° Classe
weekend640 (autore)
Mi piace
- 8/11
domyz1 ha scritto:
ciao weekend 640
perche' non ci parli della tua barca attuale,mi interessa molto.
ciao Domenico

Se diamo uno suardo ad internet possiamo notare che di barche come il Weekend640 fb ce ne sono un mucchio in vendita, la spiegazione sta tutta nel motore.....

Premetto che esiste anche la versione efb con motore Mercruiser 3.0 e piede alpha one, io però ho preferito ritornare al fb esclusivamente per un discorso di manutenzione (che generalmente eseguo da solo), inoltre al posto del motore efb rimane un gavone immenso libero . Il Weekend640 fb veniva motorizzato al massimo nel 2008 con il Mercury 115 efi potenza a mio parere insufficiente per una barca planante di kg1600 ed omologata per 6 persone. Il responsabile del concessionario (che era lo stesso di quando avevo acquistato il Flamingo620) mi disse che capiva le mie perplessità ma che la barca andava bene, che lui l'aveva provata personalmente è che faceva 21 nodi di crociera, e 28 di max con 4 persone. Sebbene rimanevo sciettico, non ve ne era nemmeno una in concessionario con il fb da provare, mi fidai e feci l'affare....

Da qui il calvario..... Ovviamente avevo ragione io, la barca faceva con una persona, 3/4 benzina e pieno d'acqua 22 nodi di crociera, e al max 26, ma solo con il pilota, andando in 4 persone la barca stava 30 secondi per uscire in planata tenendo il motore al max, faceva 17 nodi di crociera, e 23 di max, e cmq il motore non riusciva mai a raggiungere il range di giri dichiarati dalla casa.
Mi sono recato in concessionario furente, ed il venditore mi ha detto che risolveremo la situazione mettendo un'elica un po' più piccola ed in inox. Devo dire che mi hanno fatto in super prezzo sull'elica, ma comunque ho dovuto sborsare di mio. A questo punto la situazione è migliorata un po', ma rimaneva lontana da tutte le promesse ed aspettative, il motore a preso 300giri ma non riusciva comunque a raggiungere il range.
Tornato al concessionario ho fatto un caos mega, ho parlato anche con i tecnici mercury di Milano, ella fine il concessionario a ceduto e mi ha dato ragione, sostutuiamo il motore, dopo due anni mi ritirano togliendo solo l'iva dal mio 115 e mi fanno un super sconto su un'altro motore nuovo Mercury.
A questo punto il problema rimaneva l'omologazione, il mio Weekend640 ce l'ha fino a 115hp, però il modello dell'anno dopo ce l'aveva fino a 135hp, allora il concessionario mi adegua l'omologazione della barca (targhetta + certificato ce), ed io acquisto un optimax 135.

Premetto che ho provato il weekend640 con l'optimax 135 ed è un'altra barca, entra in planata subito senza dover tirare il motore, plana con 4 persone adulte a 3000 giri e tirata ho fatto di GPS 31 nodi, la crociera è di circa 23 a 3500 giri consumando 25/26lt/ora (dati dello smartcraft)

Per quanto riguarda la barca è robusta, ha ampi gavoni sia interni che esterni, noi abbiamo montato anche i flap e con mare formato non ci sono problemi, la prua non salta quasi niente. Inoltre all'interno ci sono abbellimenti in tek laminato sul pavimento, sportelli e mensole in legno, noi abbiamo montato in più il frigo con ghiacciaia, ed il wc marino in stanza separata. Unico neo è che la barca vista l'altezza della tuga, (io ho 1m e 80 e dentro rimango in piedi) è soggetta a rollio accentuato, ed al scarroccio in caso di vento, quindi occhio in manovra con la bora a trieste...
Tutto per dirvi che la barca merita il prezzo solo se si acquista con il motore efb o con il 135 optimax, altrimenti lasciatela dove sta...

Se avete piacere vi farò sapere come va con il nuovo motore ed i costi sostenuti
Saluti a tutti Simone/weekend640
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 9/11
grazie
ho chiesto questa spiegazione perche' anchio una volta ero tentato dalla tua barca,ma avevo i tuoi stessi dubbi e non l'ho mai comprata.
Ora non ho capito bene se stai aspettando il 135 o se lo hai gia' comprato dato che sulla tua pagina personale c'e' scritto che stai aspettando il 175.
grazie mille comunque
a presto Domy
Comune di 1° Classe
weekend640 (autore)
Mi piace
- 10/11
domyz1 ha scritto:
grazie
ho chiesto questa spiegazione perche' anchio una volta ero tentato dalla tua barca,ma avevo i tuoi stessi dubbi e non l'ho mai comprata.
Ora non ho capito bene se stai aspettando il 135 o se lo hai gia' comprato dato che sulla tua pagina personale c'e' scritto che stai aspettando il 175.
grazie mille comunque
a presto Domy

Siccome la barca sarà omologata fino a 135hp devo per forza aquistare tale potenza, però gli optimax 135-150-175 hanno lo stesso monoblocco ed il 150 e 175 lo stesso rapporto al piede. Il concessionario mi ha detto che possono ordinare senza spese aggiunte il 135 con il rapporto al piede del 150/175. A questo punto resta a mie spese l'acquisto della centralina.....
Siccome a mio parere i cavalli non bastano mai, e soprattutto quando si parte per le vacanze carichi carichi ho deciso di fare questa ulteriore spesa e acquistare la centralina del 175. Ecco il perchè della mia pagina personale con quei dati.
Saluti Simone/weekend640
Sailornet