Grecia 2010 (senza gommone) Consigli!! [pag. 10]

Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 91/103
..queste sono le norme che regolano la pesca in Grecia..poi ognuno tragga le sue conclusioni e si regoli in merito!

Pesca Sportiva e/o Amatoriale

Disposizioni sulla Pesca Sportiva e/o amatoriale

La pesca amatoriale – sportiva è regolata dalle disposizioni del D.P.373/85. Come tale si intende quel tipo di pesca che ha come scopo il divertimento e/o lo sport senza scopo di lucro. I praticanti di questo tipo di pesca devono essere in possesso di una licenza individuale rilasciata dalle Autorità Portuali, eccetto il caso della pesca da riva la quale non necessita di alcun permesso.

Disposizioni sulla Licenza di pesca amatoriale/sportiva rilasciata ai cittadini provenienti dai Paesi Membri dell’UNIONE EUROPEA :

Tenendo presente le disposizioni vigenti del Diritto Comunitario e del Diritto Ellenico le licenze di pesca sportiva o Amatoriale rilasciate da altri Paesi Membri UE ed extracomunitari non sono valide per pescare nelle acque territoriali elleniche.

I cittadini provenienti dai Paesi Membri dell’UE hanno diritto al rilascio della specifica licenza per ogni tipo di pesca: sportiva o Amatoriale individuale, da imbarcazione ed una specifica per l’imbarcazione stessa (solo se l’imbarcazione è regolarmente iscritta al Registro Nautico Ellenico - VEDI ART.6), emesse dalle Autorità Portuali Elleniche.

NOTA BENE: Le licenze specifiche per l’imbarcazione e per la pesca da imbarcazione sono soggette alle condizioni imposte dalla Legislazione Ellenica (R.D.666/1966) vedi art.6.

Attenzione: la licenza deve essere specifica per il tipo di pesca che si intende praticare, l’imbarcazione deve avere una licenza di pesca a parte: es. se si devono praticare contemporaneamente la pesca subacquea in apnea e la pesca da imbarcazione sono necessarie tre licenze (una licenza specifica per la pesca in apnea, una licenza di abilitazione alla pesca per l’imbarcazione, una licenza per la pesca da imbarcazione). Le Capitanerie di Porto locali possono porre restrizioni e limitazioni. Per ulteriori informazioni sulla normativa vigente nella specifica zona e prima della partenza si consiglia di contattare le Capitanerie di Porto locali, Autorità competenti in materia di pesca.

RILASCIO DELLE LICENZE

LICENZA DI PESCA AMATORIALE INDIVIDUALE

Domanda indirizzata all’Autorità Portuale contenente i dati anagrafici dell’interessato.

Libretto Licenza di Pesca Amatoriale Individuale (Vivliario atomikis erasitechnikis adeias alias) da acquistare presso le stesse Autorità Portuali locali (Cassa Veterani della Marina - NAT) costo 26,00Euro.

Due (2) fotografie formato tessera recenti, ocumento d’identità e Codice Fiscale.

Ricevuta di pagamento M.T.N. (Cassa Marittimi) 3,00Euro, Ricevuta di pagamento EKOEMN 3,00Euro.

I tempi necessari per il rilascio sono da 1 a 5 giorni.

VALIDITA’ 2 ANNI

La licenza si rilascia anche a chi è munito di regolare delega.

ART.6 D.P.373/85 Licenze di Pesca sportiva o Amatoriale da e per l’imbarcazione

1.La licenza di pesca sportiva da/per imbarcazione si rilascia secondo le disposizioni del Regio Decreto 666/1966 con i seguenti presupposti :

REGISTRAZIONE DI UN’imbarcazione BATTENTE BANDIERA UE AL REGISTRO NAUTICO ELLENICO (LEMVOLOGHIO):

E’ PERMESSA L’ISCRIZIONE DI UN’imbarcazione AMATORIALE A NOME DI UNO STRANIERO ANCHE SE UNICO PROPRIETARIO (OBBLIGATORIA LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DEL PAESE DI PROVENIENZA E IL POSSESSO DEL CODICE FISCALE ‘AFM’ IN grecia – C/O UFFICIO ESATTORIALE EMISSIONE CODICE FISCALE PER STRANIERI)

DOCUMENTAZIONE

DOMANDA IN DUPLICE COPIA, FATTURA DI ACQUISTO (INVOICE) DELL’imbarcazione E DEL MOTORE OPPURE SCRITTURA PRIVATA CHE CERTIFICHI LA DATA CON FIRMA AUTENTICATA DA PARTE DELLE AUTORITA’ DELLO STATO DI PROVENIENZA TRADOTTA IN LINGUA ELLENICA, DATI ANAGRAFICI DELL’ACQUIRENTE E DEL RIVENDITORE RIPORTATI SULLA FATTURA O SU CERTIFICAZIONE DELL’ACQUIRENTE FIRMATA IN DUPLICE COPIA, FOTOCOPIA DELLA DICHIARAZIONE PROVVISORIA IVA – F.P.A. – CHE RIPORTA L’ACQUISTO VIDIMATA DALL’UFFICIO ESATTORIALE COMPETENTE, LE IMBARCAZIONI IMPORTATE DOPO IL 16/06/1998 DEVONO PRESENTARE LA CERTIFICAZIONE CE – DICH. DI CONFORMITA’ - DICH. DI UNIFORMITA’, CERTIFICAZIONE DEL COSTRUTTORE, CATALOGO UFFICIALE E CERTIFICAZIONE DEL COSTRUTTORE DEL MOTORE SULLA POTENZA HP MAX CONTINUA QUALORA L’imbarcazione SIA A MOTORE, FOTOGRAFIA DELL’imbarcazione, 2 FOTOGRAFIE DEL PROPRIETARIO, RICEVUTA DI VERSAMENTO – EKOEMN - 3,00EURO, AUTOCERTIFICAZIONE SULLA NON ISCRIZIONE DELL’imbarcazione E DEL MOTORE IN ALTRE AUTORITA’ PORTUALI E CHE IL COD.FISC. RIPORTATO SULLA DOMANDA E’ REALE ED UNICO, PRESENZA DEL PROPRIETARIO DELL’imbarcazione O PERSONA LEGITTIMAMENTE DELEGATA.

DOCUMENTI PER IL RILASCIO DELLA LICENZA DI PESCA DA imbarcazione

licenza individuale di pesca sportiva o Amatoriale

domanda su apposito modulo

modulo per la licenza di pesca sportiva o amatoriale da/per imbarcazione NAT

ricevuta di versamento secondo il tipo di motore dell’imbarcazione o a remi. Con potenza entro i 10HP = 29,35€, supplemento di 1,47€ per ogni HP superiore ai 10HP.

ricevuta MTN 3,00Euro

ricevuta EKOEMN 3,00Euro

1 foto tessera del proprietario

documento d’identità dell’interessato

numero di CODICE FISCALE dell’interessato

VALIDITA’ 2 anni solari (es.data del rilascio 20/1/2004 , data di scadenza 31/12/2005)

Rinnovo : entro il trimestre antecedente alla scadenza – durata 1 anno

RILASCIO da 1 a 5 giorni

La licenza si rilascia anche a chi è munito di regolare delega.

NOTA: i moduli sono disponibili presso le Autorità Portuali

NORMATIVA GENERALE SULLA PESCA SPORTIVA IN grecia - DECRETO PRESIDENZIALE 373/85

ARTICOLO 1. DISPOSIZIONI GENERALI

La pesca sportiva o Amatoriale è la pesca che ha come obiettivo il divertimento e lo sport. Non ha alcuna finalità di lucro.

Questo tipo di pesca si pratica secondo le disposizioni e normative in vigore.

E’ vietata la pesca sportiva con l’ausilio di fonti luminose. Da questo divieto è esclusa la pesca in mare con la fiocina manuale, la quale è permessa con il supporto di un lume a luce diffusa (lux) non illuminante, di densità non superiore alle 500 candele.

E’ vietata la pesca sportiva o Amatoriale praticata con imbarcazioni nelle lagune e negli allevamenti ittici Statali o Pubblici Locali.

Coloro che praticano la pesca sportiva o Amatoriale con strumenti fissi in mare hanno l’obbligo di segnalarli e di renderli visibili ad una distanza di almeno 300 metri.

E’ vietata la pesca sportiva o Amatoriale delle spugne e dei coralli.

E’ vietata la vendita ed in genere il commercio di prodotti ittici provenienti dalla pesca sportiva o Amatoriale.

ARTICOLO 2. PESCA SPORTIVA O AMATORIALE IN MARE

La pesca sportiva o Amatoriale in mare è permessa con le seguenti attrezzature e strumenti e con i seguenti vincoli:

a) reti : sino a 100 metri le reti semplici per ogni imbarcazione o altro tipo di natante, il lato del giunto deve essere superiore ai 2,4 centimetri.

b) palamare : il numero di ami delle palamare per ogni imbarcazione o altro natante non deve essere superiore ai 150 per ogni pescatore dilettante a bordo. In ogni caso il numero complessivo degli ami non può superare le 300 unità, indipendentemente dal numero dei pescatori dilettanti presenti sull’imbarcazione o sul natante. Non è permessa la pesca sportiva o Amatoriale praticata con reti o palamare nel mese di maggio.

c) esche (cestino, nassa) : è permesso nel mese di Maggio l’uso di due di questi strumenti per ogni pescatore dilettante, lunghezza laterale di ogni giunto calcolato da nodo a nodo, superiore a 4 cm.

d) giacchi : è permesso un giacchio per ogni pescatore, lunghezza per ogni lato del giunto superiore a 3 cm e diametro del giacchio inferiore a 10 metri. Non è permessa la pesca sportiva o Amatoriale con giacchio presso le foci dei fiumi, ad un raggio di distanza di 500m da queste e negli imbocchi di raccoglimento degli allevamenti ittici ad un raggio di distanza di 200m da questi.

e) negossa (coppo), canna da pesca manuale, oltre che vari strumenti a uncino conosciuti con nomi comuni “lenza”, “traina”, “fiocina” ecc. senza alcun limite.

f) fucile subacqueo con i presupposti e vincoli previsti dall’articolo 3 di questo decreto.


Ogni pescatore dilettante può pescare complessivamente :

· sino a un massimo di 5 kg di pesce o molluschi o crostacei ogni 24 ore qualora peschi con qualsiasi strumento permesso, escluse reti o palamare con le quali può pescare sino a un massimo di 10kg. Sono esclusi quei casi in cui un solo pesce supera il peso previsto.

· un solo pesce della specie EPINEPHELUS

ARTICOLO 3. PESCA SPORTIVA O AMATORIALE SUBACQUEA

1.E’ vietata la pratica della pesca sportiva o Amatoriale subacquea :

-nel mese di maggio
-da subito dopo il tramonto sino all’alba
-da tutti coloro che non hanno compiuto il 16° anno di età
-ad una distanza di 200m dai punti di balneazione, da segnalazioni o lavori portuali, da pescherecci o imbarcazioni da pesca, dalle reti con segnalazione evidente, da navi ancorate e/o ormeggiate.
-in tutte quelle zone di passaggio delle imbarcazioni, oltre che le zone di accesso e uscita di porti e punti di ormeggio e/o ancoraggio.

2.E’ vietato ai pescatori subacquei dilettanti:

-la rimozione di pesci dagli strumenti di pesca di altri pescatori
-tenere carico il fucile subacqueo anche fuori dall’acqua o sulla terraferma.
-l’uso di qualsiasi tipo di attrezzatura subacquea per la fornitura d’aria da imbarcazione oppure attrezzature subacquee portatili autonome. Inoltre, è vietato portare respiratori con altri composti chimici sulle imbarcazioni o natanti. Da questo divieto sono esclusi tutti quei casi in cui si effettuano ricerche o altre attività relative alla pesca con un permesso a tempo determinato e per una zona specifica rilasciato dal Ministero dell’Agricoltura.
-l’uso della fiocina la cui potenza dipenda dalla detonazione di materiale esplosivo o da altra composizione chimica.
-l’uso delle reti in qualsiasi fase durante la pesca.
-pescare pesci di peso inferiore ai 150gr. e polipi di peso inferiore ai 500gr.
-l’uso di illuminazione subacquea di giorno e di notte.
-la pesca subacquea a oltre 10m di profondità.
-la pesca con il fucile subacqueo ai minori di 18 anni.

3. I pescatori subacquei sportivi o dilettanti, quando si trovano sott’acqua, devono segnalare la loro posizione con un galleggiante (in plastica) di colore giallo, bandierina gialla e linea diagonale rossa con scritte le lettere Υ.Δ. (in greco “Subacqueo” = Υποβρύχιος Δύτης) e visibile in condizioni normali da almeno 300m di distanza. Qualora il pescatore subacqueo sia accompagnato da una imbarcazione o natante, la segnalazione dovrà essere posizionata fissa su un punto ben visibile della stessa. Il pescatore subacqueo dovrà muoversi a circa 50m dal galleggiante di segnalazione.

ARTICOLO 4. Pesca sportiva o Amatoriale in acque interne

1.La pesca sportiva o Amatoriale in acque interne (laghi, fiumi) è permessa soltanto con strumenti tradizionali di agganciamento, come la canna da pesca, la lenza, ecc. escluse le palamare.

2.Ogni pescatore subacqueo può pescare fino a due chili di pesce oppure tre pezzi ogni 24 ore indipendentemente dal peso.

ATENE 16 Luglio 1985

DIVIETI VIGENTI IN grecia PER LA PESCA SPORTIVA O AMATORIALE IN ACQUE INTERNE

E’ vietata la pesca nei fiumi per le seguenti specie e nei determinati periodi dell’anno :

1. la TROTA (in greco=pèstrofa) dal 01.11 al 15.02
2. il GAMBERO DI FIUME (in greco=karavìda) dal 15.02 al 15.05
3. il CORACINO nei mesi di Dicembre e Gennaio

Indirizzi Utili

MINISTERO DELL’AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE PER LA PESCA
1.DIREZIONE PER LA PESCA MARITTIMA - DIPARTIMENTO 2°
2.DIREZIONE ACQUE INTERNE - DIPARTIMENTO 2°
381, ACHARNON STR. - 11143 ATENE (grecia)
Tel.0030/2102016251 Fax 2102022086
www.minagric.gr

AUTORITA’ PORTUALE CENTRALE DI PIREO
DIPARTIMENTO DI POLIZIA PORTUALE
UFFICIO PESCA – REGISTRO IMBARCAZIONI
Tel.0030/2104593238 e-mail :
MINISTERO DELLA MARINA MERCANTILE www.egov.yen.gr

*LA NORMATIVA E’ SOGGETTA A VARIAZIONI
Tommy
..attualmente, senza gommone.
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 92/103
bigfede ha scritto:
ovunque andrai nelle isoleioniche sarà una navigazione e una vacanza senza pari
QUOTO !!!
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Sottocapo
agix78
Mi piace
- 93/103
eros ha scritto:
delfino60 ha scritto:
Per favore... parliamo di Grecia... Mad

Se ti interessa il peloponneso zona naupion -tolon per la precisione vivari.

ti metto in contatto con n amico italiano che vive lì

lui ha 2 gommoni in acqua ed un accordo lo trovate.
se sei un pesca potete uscire insieme

a casa te la trova li penso intorno ai 50€ gorno per 4 persone

ciao



Ciao!
Molto interessante l'aggancio... per quest'anno sono in viaggio di nozze Mykonos e Santorini... per l'anno prossimo porebbe essere molto utile avere un Tuo consiglio!
Grazie mille!
enjoy freedom!
Comune di 1° Classe
Picopones
Mi piace
- 94/103
Ciao Brava 22wa,
vorrei cortesemente utilizzare la tua preziosa esperienza per organizzarmi questa estate.
Mi hanno parlato benissimo di Lefkada e mi piacerebbe andarci questa estate con il mio clubman 26/300 suzuki; ti volevo chiedere dove mi consiglieresti di prendere una casa, come mi conviene organizzare il viaggio(diretto su Corfù da Brindisi??) e se per le autorità portuali locali necessito di permessi o documenti o equipaggiamenti particolari.
ti sono grato per quanto potrai aiutarmi.
Grazie


brava22wa ha scritto:
lordzenzen ha scritto:
brava22wa ha scritto:
lordzenzen ha scritto:
@ Brawa22
invece da Brindisi in gommone quante miglie e quante ore ci vogliono per lefkada?

Ti posso dire che per arrivare a Corfu' ci sono circa 120 miglia da fare, poi da Corfu' dovrebbero essere circa una sessantina per Nidri', le ore di navigazione è chiaro che risentono di molte variabili.

Insomma non è proprio vicino. Qui da Manfredonia, ogni fine luglio partono per Corfù, facendo scalo a Brindisi e mi dicono che ci vogliono circa 6 ore (Manfredonia-Brindisi circa 6ore, Brindisi-Corfù circa 6 ore).
Da te con che mezzi partono per Corfu?

OT: Un saluto all'amico Delfino60........icab per la tua vacanza

No da Brindisi alla volta di Corfu' vanno con imbarcazioni di almeno dieci metri sia a vela che a motore, se scendiamo verso Otranto, da lì si puo' arrivare tranquillamente in Grecia, approdando sull'isola di Fanò che si trova ad appena 42 miglia da Otranto.
JokerBoat Clubman 26' Suzuki DF300
Sergente
poseidon-1948
Mi piace
- 95/103
ciao delfino 60,il mio consiglio è di portareil gommone che hai con te!!!!.potresti andare dalle parti di Killini,
dove avrai davanti mare e isole splendide, nell'entroterra troverai la grecia che cerchi.
per quel periodo, penso che anche i prezzi non siano esorbitanti. ciao buon mare.
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 96/103
Picopones ha scritto:
Ciao Brava 22wa,
vorrei cortesemente utilizzare la tua preziosa esperienza per organizzarmi questa estate.
Mi hanno parlato benissimo di Lefkada e mi piacerebbe andarci questa estate con il mio clubman 26/300 suzuki; ti volevo chiedere dove mi consiglieresti di prendere una casa, come mi conviene organizzare il viaggio(diretto su Corfù da Brindisi??) e se per le autorità portuali locali necessito di permessi o documenti o equipaggiamenti particolari.
ti sono grato per quanto potrai aiutarmi.
Grazie


brava22wa ha scritto:
lordzenzen ha scritto:
brava22wa ha scritto:
lordzenzen ha scritto:
@ Brawa22
invece da Brindisi in gommone quante miglie e quante ore ci vogliono per lefkada?

Ti posso dire che per arrivare a Corfu' ci sono circa 120 miglia da fare, poi da Corfu' dovrebbero essere circa una sessantina per Nidri', le ore di navigazione è chiaro che risentono di molte variabili.

Insomma non è proprio vicino. Qui da Manfredonia, ogni fine luglio partono per Corfù, facendo scalo a Brindisi e mi dicono che ci vogliono circa 6 ore (Manfredonia-Brindisi circa 6ore, Brindisi-Corfù circa 6 ore).
Da te con che mezzi partono per Corfu?

OT: Un saluto all'amico Delfino60........icab per la tua vacanza

No da Brindisi alla volta di Corfu' vanno con imbarcazioni di almeno dieci metri sia a vela che a motore, se scendiamo verso Otranto, da lì si puo' arrivare tranquillamente in Grecia, approdando sull'isola di Fanò che si trova ad appena 42 miglia da Otranto.

Ciao scusa se ti rispondo solo ora, Ti ho letto solo adesso.
L'isola di Lefkada è molto bella, ma non lo diciamo troppo in giro, e' un'isola/penisola legata alla terraferma da un ponticello ( Santa Maura) che si apre ad ogni ora precisa per consentire il passaggio alle imbarcazioni che altrimenti dovrebbero fare un giro piu' lungo passando per l'esterna.
Devi arrivare a Igoumenitsa e poi ti devi fare circa 130 km per arrivare a Lefkada capoluogo dell'isola, poi dipende dal luogo ove soggiornerai.
Ci sarebbe per evitare questi 130 km , la possibilita', sempre che ci sia il traghetto da Brindisi ( non sempre lo mettono), di raggiungere Cefalonia e poi con un traghettino di arrivare a Lefkada o su Nidri' o su Vassiliki'.
Io da dodici anni sono di casa a Sivota Bay, che è un paesino di pescatori ove non c'è nessun albergo, solo un residence ( l'Ulisse ci sono stato per due anni ma è piuttosto caro), secondo me è il posto piu' bello, protetto, attrezzato da qualche anno con un molo privato con acqua e luce dove noi ormeggiamo i nostri natanti, è vicino a Itaca a Cefalonia alle Dragonera a Skorpios ( l'isola di Onassis ) insomma è centrale qualsiasi sia la destinazione che Tu ogni mattina vuoi prendere.
Non hai necessita' di alcun documento particolare, solo se vuoi fare pesca subacquea deve richiedere il permesso che ti viene rilasciato dalla capitaneria di porto ( di Nidrì ) portati tre foto tessera e in due giorni sei a posto.
Vedi se trovi qualcosa, altrimenti ti recupero il numero di telefono della mia padrona di casa e o da lei se ha ancora posto, o magari lei ti potra' consigliare qualche altra sistemazione di cui lei è a conoscenza.
Saluti Vito
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 97/103
cerca e ricerca... e alla fine ho trovato finalmente amanti della calcidica Laughing
noi saremo a Vourvourou presso il camping REA..... credo sia una bella esperienza
che mi dite delle sporadi? avremmo intenzione di arrivarci via mare, naturalmente,
e soggiornarvi qualche giorno in campeggio nautico.
Avete consigli o impressioni da condividere? ve ne sarei molto grato !!!

PS: saremo li le prime 3 settimane di agosto

ciao Alberto
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 98/103
..dimmi Big, cosa vuoi sapere delle Sporadi??..qualche isola in particolare??...t'interessa la mondana Skiathos o la verdissima Skopelos..oppure preferisci Alonissos ed il suo parco marino o la più distante e più bella, secondo i miei, gusti Skiros?? 8) 8)
..attualmente, senza gommone.
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 99/103
tommaso 52 ha scritto:
..dimmi Big, cosa vuoi sapere delle Sporadi??..qualche isola in particolare??...t'interessa la mondana Skiathos o la verdissima Skopelos..oppure preferisci Alonissos ed il suo parco marino o la più distante e più bella, secondo i miei, gusti Skiros?? 8) 8)


ciao tommaso,
mi farebbero piacere info su tutte, ad esclusione di Skiathos, che come da programmi salteremo a pie pari Wink
come detto ci arriveremo via mare in campeggio nautico
grazie Alberto
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 100/103
..ottima la scelta di escludere la più mondana delle isole..anche se fuori stagione merita una visitina.
Skopelos delle Sporadi è la più verde, completamente ricoperta di pini che arrivano fin sul mare..la costa nord è la più selvaggia e tranquilla ma di contro ha pochissimi ridossi se si esclude il golfo dove è situata la chora che sorge su una collina ricoperta di case bianche..ha un bel porto abbastanza grande ma non so dirti la situazione attuale del rifornimento che a suo tempo si faceva con la cisterna.
i migliori ridossi per il campeggio nautico sono sulla costa sud dove si aprono un paio d'insenature ben ridossate e protette e la presenza di un paio di porticcioli di pescatori a Agnondas,Panormos e Loutraki.
Alonissos è la più selvaggia e se si esclude l'ancoraggio del capoluogo Patitiri, dove si svolge tutta la vita dell'isola, praticamente è disabitata!!
anche in questo caso la costa sud è la più protetta e quella adatta al camping.
Ti rammendo che le isole intorno ad Alonissos sono sotto la tutela di un parco marino e a Patitiri c'è l'associazione che si occupa dello studio e conservazione della foca monaca..quindi informatevi preventivamente dove sono le zone interdette alla navigazione.
Skiros è la più lontana e per me rimane la più bella..grande quanto basta, selvaggia e verde come la costa est di Eubea e con dei ridossi meravigliosi tutti sulla costa ovest..Atzitza, Pefko dove ho fatto incetta di calamari, Linaria..peccato soltanto che la parte nord è "quasi" interdetta alla navigazione per la presenza di un aeroporto militare 8)
..attualmente, senza gommone.
Sailornet