Pescata leggera sulla lunga distanza

Guardiamarina
guerriero 65 (autore)
Mi piace
- 1/16
Facciamo una premessa con quest’articoletto non scopriamo (l'acqua calda) e non sto qui a insegnarvi nulla di nuovo ma giacché voi le cose le sapete, ma non le dite allora ci provo io voi per voi bagna fili ...........questa tecnica non ha nulla di miracoloso e solo per i maniaci della pesca a lunga distanza voler raggiungere lo scoglio che dista molto da noi, oppure per quei pinnutti che mangiano a una distanza di 15 o 20 m allora lì noi dobbiamo arrivarci... anche perche a tiro di fionda non abbiamo problemi ad arrivarci…

Pescata leggera sulla lunga distanza


Allora possiamo provare all'inglese tutti diranno Idea ma non credo che tutti sappiamo pescare all'inglese oppure ci troviamo in condizioni che la giornata non lo permette......
Allora potremmo usare il classico gal con la torpilla sulla deriva ......oppure appesantire la deriva del gal con delle spire di piombo morbido......
Tutte ottime idee ma vi propongo di provare a usare questa lenza ... ovvero bolo gal e bombarda... ma prima facciamo un piccolo riassunto sulle bombarde ... dovremmo usare quelle più piccole che ci sono in commercio da 4 3 2 gr io le comprai tantissimi anni fa quando pescavo nel porto di nettuno lato benzinaio purtroppo, non si riusciva a portare i pesci più sotto di 15 m allora qualcuno che veniva dalle acque interne inizio a pescare cosi ben si vedevano ottimi risultati...
Va detta una cosa fondamentale sulle bombarde vi è una lettera "G". Su cui leggiamo " grammi - significa che stiamo usando una bombarda che pesa complessivamente gr 4 gr, ma in acqua affonda come se utilizzassimo un piombo da 1 gr perciò su ogni bombarda ci saranno queste informazioni importanti che ci permetteranno di fare lunghi lanci evitando di rompere qualche canna pur di arrivare lì....com galleggianti da 1 a 2 gr con una lenze molto leggere .........esempio : bombarda trasparente da gr. 3 con affondabilità di gr. 0.60 non so se avete capito.....
Dimenticavo le bombarde costano e devono essere semiafondanti ma non fatevi problemi l 'èsca arriva sul fondo .....in una pescata fatta con un amico lui tecnica all'inglese ed io in bolo eravamo alla stessa portata di lancio oltre i 15 m io gal da 1.5 con bombarda da 3 gr una micro girella del 22 e 5 p del 8 .........

Pescata leggera sulla lunga distanza

......BUON DIVERTIMENTO e poche domande e fate piu fatti


GUERRIERO 65
Capelli 470 + Yamaha top 700 25 cv
Sergente
Raffio
Mi piace
- 2/16
Grazie Guerriero.. nonostante io non pratichi questa pesca, trovo bello che tu ti impegni noi!!!! Felice
Try the Mistery
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 3/16
Smile Grazie guerriero ma scusa..............io sono un po' rintrucillito, ma mi sembra che non l'hai spiegata questa tecnica: come fai ad abbinare bombarda con galleggiante?
Non volevo fare domande come simpaticamente consigliato ma non capisco.... Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Guardiamarina
lupo.lesso
Mi piace
- 4/16
- Ultima modifica di lupo.lesso il 07/02/10 11:06, modificato 1 volta in totale
predator 49 ha scritto:
Smile Grazie guerriero ma scusa..............io sono un po' rintrucillito, ma mi sembra che non l'hai spiegata questa tecnica: come fai ad abbinare bombarda con galleggiante?
Non volevo fare domande come simpaticamente consigliato ma non capisco.... Wink



mi associo alla domanda di predator..tra l'altro, devo dire che io pesco solo dal gommone e non più da riva, ma credo ciecamente nel movimento dell'esca....tanti anni fà a Capraia (Toscana) da riva era impossibile in pieno giorno riuscire a fregare le belle occhiate che stazionavano placide e tranquille in superficie.....poi con la traina tutto è cambiato, l'esca è in movimento e fa cadere in tentazione le belle occhiate. Quindi la bombarda funziona, di sicuro. Con che esca la usi ? hai mai provato con esche naturali e filanti?
ciao
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 5/16
perchè non fai uno schemino, un disegnino??? la cosa mi incuriosisce. ciao. ah un' altra cosa dove la pratichi???
FRANCESCO DE BLASIO
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 6/16
salve a tutti

è una tecnica mutuata dalla pesca in acqua dolce , conosco garisti che usano questa tecnica nei grossi canali ove resta ostico pescare all'inglese per via della vegetazione .

il tutto è davvero molto semplice .

se vi recate in un negozio di articoli per la pesca chiedete delle bombarde da trota lago ( Wink ancora il mio campo di agonismo ) ne vedrete di tutte le forme e i colori , ora ... voi dovrete leggere sul corpo della bombarda i numeri che ci sono , troverete 8g1,5 - 6g1,2 - 4g0,8 ecc.ecc.
il primo è il peso della bombarda in fase di lancio , mentre il secondo è il peso in acqua , cioè faccio un esempio stupido , avete un galleggiante da 1,5gr ma dovete pescare a non meno di 16/18mt da voi , sarebbe impossibile lanciare 1,5gr di piombo , ecco quà che le bombarde ci vengono in aiuto , prendete la seconda che ho scritto.... ( 6g1,2 ) fermatela con una girella e completate la taratura con dei pallini , ora avrete un complesso pescante del peso di 6,3 gr che vi permetterà di lanciare a distanza e anche di essere molto precisi.

Poi scendendo un pochino sul tecnico...

le bombarde non si dividono soltanto in base al peso in acqua , ma anche nell'assetto che tengono in acqua .. mi spiego , esistono zavorre che sono strutturate per affondare " di testa " cioè nel verso dell'astina , oppure " in coda " cioè nel verso opposto all'astina , e in mezzo tutte le possibili combinazioni , ora sta a voi capire come affondare l'esca per essere più efficaci e presentarla nel miglior modo possibile.

attendiamo domande per ( spero ) poter chiarire meglio tutto


Raoul
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Guardiamarina
lupo.lesso
Mi piace
- 7/16
ciao, molto chiaro quello che dici.
Da quello che aveva postato il guerriero sembrava un mix con bombarda e galleggiante.
Hai provato con esche nautali filanti tipo lombrico di terra? (anche in mare va bene, io lo uso a traina)
ciao
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 8/16
lupo.lesso ha scritto:
ciao, molto chiaro quello che dici.
Da quello che aveva postato il guerriero sembrava un mix con bombarda e galleggiante.
Hai provato con esche nautali filanti tipo lombrico di terra? (anche in mare va bene, io lo uso a traina)
ciao


e con il lombrico di terra hai preso qualcosa a traina?

Ciao
Guardiamarina
lupo.lesso
Mi piace
- 9/16
memius ha scritto:
lupo.lesso ha scritto:
ciao, molto chiaro quello che dici.
Da quello che aveva postato il guerriero sembrava un mix con bombarda e galleggiante.
Hai provato con esche nautali filanti tipo lombrico di terra? (anche in mare va bene, io lo uso a traina)
ciao


e con il lombrico di terra hai preso qualcosa a traina?

Ciao





direi che in assoluto, è la migliore esca per la piccola traina, per occhiate aguglie ect. Perchè il pesce attacca per curiosità (l'aguglia da le classiche beccate) ma il fatto che poi senta che non è pastica o ferro come un normale articifiale, ma CARNE, lo induce a continuare l'attacco. Ho il doppio delle catture rispetto agli artificiali.
ciao
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 10/16
lupo.lesso ha scritto:
memius ha scritto:
lupo.lesso ha scritto:
ciao, molto chiaro quello che dici.
Da quello che aveva postato il guerriero sembrava un mix con bombarda e galleggiante.
Hai provato con esche nautali filanti tipo lombrico di terra? (anche in mare va bene, io lo uso a traina)
ciao


e con il lombrico di terra hai preso qualcosa a traina?

Ciao





direi che in assoluto, è la migliore esca per la piccola traina, per occhiate aguglie ect. Perchè il pesce attacca per curiosità (l'aguglia da le classiche beccate) ma il fatto che poi senta che non è pastica o ferro come un normale articifiale, ma CARNE, lo induce a continuare l'attacco. Ho il doppio delle catture rispetto agli artificiali.
ciao


quoto assolutamente l'efficenza dei vermi " naturali " , io personalmente quando pesco le aguglie da terra , invece di usare i filacci o i bigattini uso abitualmente il koreano , o meglio , un pezzettino a coprire l'amo e lo recupero molto velocemente in superficie , ah , funziona anche dal gommone per reperire le esche , anche se capita spesso che la malcapitata aguglia ingoi a fondo l'esca.

ora però torniano O.T.
e parliamo delle lenze costruite con l'ausilio delle bombarde

il galleggiante c'è , la lenza è +o- è : galleggiante fisso o scorrevole , bombarda ( come descritte prima ) eventuali piombini per completare la taratura e terminale ( o piombini sul terminale , fate come vi pare Wink )

credo che così sia chiaro...
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Sailornet