Ricoprire dei piccoli forellini sul gealcot della carena come fare? [pag. 2]

Tenente di Vascello
giunio
Mi piace
- 11/39
Il no si riferiva di non mettere più niente oltre il gelcoat.... Wink

Ho postato nello stesso attimo insieme rickps971 (che ti ha dato un ottimo consiglio).
Blumax open mt 5,50
Yamaha F100 DETL
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 12/39
No Giunio,
il consiglio giusto glielo hai dato tu: io non ci avevo capito una mazza e pensavo che stesse chiedendo se andava pulito il foro dopo la carteggiatura, PRIMA di stuccarlo... Rolling Eyes
Non avevo capito che parlava di finitura a lavoro fatto.
Beh, sai, con il mio mono neurone che oltretutto è in pausa caffè... Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
2° Capo
eurosub1 (autore)
Mi piace
- 13/39
ma la funzione dello stucco epossidico quale' come si precede per esempio per chiudere ei buchi sulla coperta di vetroresina
Tenente di Vascello
giunio
Mi piace
- 14/39
Ma i tui buchi sono solo a livello di gelcoat?
se la risposta è si usa solamente il gelcoat, praticamente lo strato finale impermeabile (io ho sempre fatto così). Prima di applicarlo allarga e svasa un pò i bordi del foro con la carta vetrata
Blumax open mt 5,50
Yamaha F100 DETL
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 15/39
Lo stucco per vetroresina si usa per riempire la vetroresina, il gelcoat si usa per il gelcoat.
Per farmi capire meglio: se faccio un foro passante e lo voglio poi tappare, per avere una maggiore solidità usero lo stucco di vetroresina per tappare il buco (se è grande, inserendo anche dei cilindretti di legno) e poi finirò con il gelcoat.
Immagina il gelcoat come una spessa vernice impermeabilizzante, ma non strutturale.
La vetroresina, invece, è la "carrozzeria", rigida e resistente, che però non deve essere esposta all'acqua o all'umidità.
Per grosse riparazioni, per esempio, si usano fogli di lana di vetro (sintetica) da applicare e spalmare con resina (per farli indurire), in più strati.
Poi, finito il lavoro, si vernicia a spruzzo con gelcoat (all'esterno) o con vernici impermeabilizzanti (all'interno, dove non serve un grado elevato di finitura estetica).
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 16/39
se hai dei fori passanti, procedi così: gratta i fori con un pezzetto di carta abrasiva arrotolata (che entri nel foro) e pulisci.
Poi, se puoi raggiungere l'altra parte della coperta (o comunque, l'altra parte della superficie da lavorare), tappa il buco (dal lato interno) con un pezzo di cartone con carta oleata all'interno (che poi rimuoverai a stucco essiccato), in modo che non coli lo stucco all'interno.
Se il foro è piccolo, riempilo di stucco di vetroresina fino ad un millimetro o due dalla superficie, attendi che secchi e finisci con vernice (o stucco) al gelcoat.
Se il foro è grande, trova nei negozi di nautica i tappi di teak della misura giusta, riempi a metà il foro con stucco per vetroresina e spingi all'interno il tappo, pulisci l'eventuale "strabordatura" di stucco, attendi che secchi e finisci come sopra.
Se il foro non è passante ma si tratta di sbeccature (vedi il colore della vetroresina sottostante, nero, beige o grigio che sia), gratta l'imperfezione da stuccare, pulisci, prepara lo stucco (di solito, con il gelcoat filler ti danno anche una spatolina blu) e con la spatoilna tappa il buco come faresti con i buchi dei chiodi di casa.
Lascia seccare e gratta con carte via via più fini (senza esagerare con le carte più ignoranti), fino ad arrivare alla 1.000 per carrozzieri, se la finitura è lucida, altrimenti ad una finitura più "grezza" se, per esempio, la superficie circostante è antisdrucciolo.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
giunio
Mi piace
- 17/39
Thumb Up Thumb Up ok
Blumax open mt 5,50
Yamaha F100 DETL
2° Capo
eurosub1 (autore)
Mi piace
- 18/39
hai presente i fori di ispezione che ci cono sulle coperte dei gommoni ?
ecco per chiudere definitivamente questi fori di ispezione che possono essere di vari diametri come procedo?
ovviamente dal di sotto non posso accedere perche la coperta e 'fissata
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 19/39
Che diametro hanno? Riesci a postare un paio di foto, del dettaglio e "panoramiche"?
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 20/39
Se sono fori regolari, usa il legno a misura; stucca il foro e infilaci il tappo, affondandolo un millimetro o due sotto al filo della coperta.
Se i fori sono grandi, puoi "manovrare" il tappo di legno con una vite autofilettanta avvitata al centro del tappo stesso, sia per posizionarlo, sia per tenerlo fermo durante l'essicazione.
Una volta posizionato il legno, stucca anche la parte superiore (che avrai provveduto a fare affondare nella giusta misura).
Seccato lo stucco, dai il gelcoat. Il risultato finale può essere variabile...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet