Ricoprire dei piccoli forellini sul gealcot della carena come fare? [pag. 3]

2° Capo
eurosub1 (autore)
Mi piace
- 21/39
i fori sono larghi 20/30cm di diametro dal disotto non e' possibile accedere come procedo?
mi spiegate passo passo?
re: Ricoprire dei piccoli forellini sul gealcot della carena come fare?
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 22/39
Se non ti interessa l'aspetto estetico (avrai, a fine lavoro, una "collinetta" in quel punto), il lavoro più facile lo fai con la lana di vetro:
prendi un kit di lana di vetro e resina (West System, ma puoi anche risparmiare con altri kit).
Prepara delle pezze molto più grandi dei buchi, altrimento rischi che ci finiscano dentro o che si avvalli in corrispondenza del buco stesso.
Io, per esempio, tapperei tutti e due i buchi con un'unica grande pezza (tipo 50X50 cm. se basta).
Carteggia la superficie intorno ai buchi fino ad arrivare alla vetroresina (devi rimuovere tutto il gelcoat, dove andrà posizionata la pezza, se non non "prende" bene) e pulisci.
Prepara la resina con l'attivatore.
Bagna la superficie intorno al buco e posiziona una pezza; bagnala completamente con la resina (non spingere troppo in corrispondenza del foro) e posizionaci sopra un'altra pezza, e così via (in genere, se non deve sostenere peso, bastano 5 o 6 strati).
Bagna anche l'ultima pezza e lascia asciugare il tutto: è un processo rapido, ma in inverno o con l'umidità è sconsigliabile fare il lavoro ed è più lento il processo di essicazione.
Quando tutto è asciutto vernicia con una vernice al gelcoat (non usare il gelcoat filler, in questo caso).
E' una vernice che devi preparare con un catalizzatore, poi la puoi stendere sia a pennello, sia a spruzzo.
Lucida e, soprattutto, tappa, così non si vede niente!!! Laughing Wink
Altrimenti, usa dei tappi di legno di diametro superiore al buco, gratta la superficie, "incollali" con una resina epossidica (West System), e ricoprili con la stessa resina.
Poi verniciali a gelcoat.
A fine lavoro, ovviamente, vedrai i tappi bianchi sporgere dal piano.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
2° Capo
eurosub1 (autore)
Mi piace
- 23/39
vorrei non farli sporgere sono in coperta questi fori guarda quello a poppa foro di ispezione sono cosi quelli che dovrei tappare
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 24/39
eurosub1 ha scritto:
vorrei non farli sporgere sono in coperta questi fori guarda quello a poppa foro di ispezione sono cosi quelli che dovrei tappare

Quello a poppa, però, mi sembra che sia raggiungibile dall'interno, o hai una paratia (verticale) tra il vano motore e la sentina?
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
2° Capo
eurosub1 (autore)
Mi piace
- 25/39
esatto c'e la paratia
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 26/39
eurosub1 ha scritto:
esatto c'e la paratia


Li però mi sembra di vedere una corona avvitata, quindi dovresti avere un pò di spessore per infilare un disco di legno, senza che sporga.
Comunque, senti, oggi devo andare in cantiere, chiedo qualche consiglio e poi ti dico cosa mi hanno suggerito.
I miei limiti di esperienza mi sa che iniziano a farsi sentire.. E, soprattutto, non voglio suggerirti caz..te. Wink

A più tardi.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
2° Capo
eurosub1 (autore)
Mi piace
- 27/39
ok grazie
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 28/39
Intanto mi hanno suggerito questo: due tavolette di compensato (che passino nel buco), da resinare all'interno, in modo che, affiancate, tappino totalmente il buco (sempre con un paio di autofilettanti da sopra, per manovrarle).
A resina essiccata avrai un piano su cui lavorare (il legno), da riempire di stucco di vetroresina oppure con due o tre (quanti ce ne stanno senza superare il bordo del buco) di fazzoletti tondi di lana di vetro e resina e poi da verniciare a gelcoat.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 29/39
Per capire meglio (...) ho fatto un disegno:

re: Ricoprire dei piccoli forellini sul gealcot della carena come fare?


Prima resini le tavole di compensato sotto alla coperta (grattando prima la parte inferiore della coperta, fin dove riesci), lasci seccare (ricordati il discorso delle viti o dei chiodi, per manovrare le tavole e tenerle in posizione, tirarle, finchè la resina secca) e poi riempi il buco o con strati di lana di vetro e resina (meglio) o con stucco di vetroresina (non fino all'orlo).
Lasci seccare e stucchi o vernici a gelcoat.
poi lucidi.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
2° Capo
eurosub1 (autore)
Mi piace
- 30/39
per il momento grazie sei stato gentilissimo se invece precedo dopo aver posizionato il legno sotto la coerta a riempirlo con stucco epossidico poi dopo resina piu fogli di VTR?
se si, dopo per portarla a piano posso grattarla e rivernigiare a gealcot?
Sailornet