Quali sono i mari italiani che navighiamo abitualmente? Scambiamoci i nostri pareri

Sondaggio: Quali sono i mari italiani che navighiamo abitualmente?

Mar Ligure e Tirreno Nord (Da Ventimiglia a Piombino)

17.5% [30]  17.5%

Mar Tirreno Centrale (Da Piombino a Capo Linaro)

12.9% [22]  12.9%

Mar Tirreno Sud (Da Capo Linaro a Capo Palinuro)

11.7% [20]  11.7%

Calabria Puglia (Da Capo Palinuro alla Testa del Gargano)

11.7% [20]  11.7%

Mare Adriatico Centrale (Dalla Testa del Gargano ad Ancona)

4.1% [7]  4.1%

Mare Adriatico Nord (Da Ancona a Trieste)

17.0% [29]  17.0%

Sicilia Isole Eolie (Sicilia Orientale)

7.0% [12]  7.0%

Sicilia Isole Egadi (Sicilia Occidentale)

4.1% [7]  4.1%

Sardegna 1 (Da Capo Mannu a Capo Bellavista COSTA NORD)

9.4% [16]  9.4%

Sardegna 2 (Da Capo Mannu a Capo Bellavista COSTA SUD)

4.7% [8]  4.7%

Voti Totali: 171

Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 1/110
Chi meglio di noi conosce il mare che abitualmente navighiamo? La risposta è ovvia: gli altri Gommonauti che navigano nello stesso mare.
E allora perchè non aprire un Topic?
Questo vorrei diventasse una sorta di "nostro intimo portolano" dove ciascuno di noi può raccontare le sue esperienze, i suoi itinerari, caricare delle foto, può "svelare "una caletta nascosta, piuttosto che dire dove si pesca di più, raccontare di un ristorantino arrampicato in cima ad una scogliera, ecc, ecc; insomma uno scambio di suggerimenti, di idee, di sensazioni provate che si ha voglia di condividere, relative al "nostro" mare, e perchè no, magari anche dare maggior possibilità a ciascuno di noi di incrociare le rotte.....
Naturalmente non potevo non inserire anche il sondaggio, per sapere effettivamente dove siamo maggiormente concentrati.
A noi..... Wink

Quali sono i mari italiani che navighiamo abitualmente? Scambiamoci i nostri pareri

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 2/110
...scusate, ma dove sono tutti i Sardi? Lo zoccolo duro del forum...

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 3/110
Salve a tutti io navigo regolarmente nell'Adriatico nella zona tra Rimini e Ravenna. Dunque.....scogliere nessuna se si escludono le barriere frangiflutti a 200 metri da riva, ristorantini abbarbicati in cima alla scogliera......nessuno se non intendiamo come scogliera la scalata del molo dei porti però.......abbiamo le famose "isole de fero" come le chiamano i romani e cioè le piattaforme metanifere. Di queste ne abbiamo a volontà a qualsiasi distanza. Per il resto nemmeno un sassino sino alla Croazia! Sad
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 4/110
stik58 ha scritto:
...scogliere nessuna se si escludono le barriere frangiflutti a 200 metri da riva, ristorantini abbarbicati in cima alla scogliera......nessuno se non intendiamo come scogliera la scalata del molo dei porti però.......abbiamo le famose "isole de fero" come le chiamano i romani e cioè le piattaforme metanifere. Di queste ne abbiamo a volontà a qualsiasi distanza. Per il resto nemmeno un sassino...

E dai Stik, uno come te, che usa una firma così nobile "Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte", non può essere così pessimista; all'orizzonte c'è sempre qualcosa di unico... Wink

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 5/110
stik58 ha scritto:
Salve a tutti io navigo regolarmente nell'Adriatico nella zona tra Rimini e Ravenna. Dunque.....scogliere nessuna se si escludono le barriere frangiflutti a 200 metri da riva, ristorantini abbarbicati in cima alla scogliera......nessuno se non intendiamo come scogliera la scalata del molo dei porti però.......abbiamo le famose "isole de fero" come le chiamano i romani e cioè le piattaforme metanifere. Di queste ne abbiamo a volontà a qualsiasi distanza. Per il resto nemmeno un sassino sino alla Croazia! Sad
Dario



Io navigo un pò più in su di Dario , anche dalle mie parti uniche scogliere . . . .. i massi delle dighe ed una piattaforma del CNR , in compenso abbiamo la bella laguna veneta , peccato sia un pò maltrattata dall'inquinamento . Anche il delta del Pò è una piacevole meta per navigarci .
In compenso a 50 mn abbiamo il mare della Croazia , meta quasi d'obbligo per noi dell'Adriatico Settentrionale ...... Smile
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 6/110
coala ha scritto:
stik58 ha scritto:
Salve a tutti io navigo regolarmente nell'Adriatico nella zona tra Rimini e Ravenna. Dunque.....scogliere nessuna se si escludono le barriere frangiflutti a 200 metri da riva, ristorantini abbarbicati in cima alla scogliera......nessuno se non intendiamo come scogliera la scalata del molo dei porti però.......abbiamo le famose "isole de fero" come le chiamano i romani e cioè le piattaforme metanifere. Di queste ne abbiamo a volontà a qualsiasi distanza. Per il resto nemmeno un sassino sino alla Croazia! Sad
Dario



Io navigo un pò più in su di Dario , anche dalle mie parti uniche scogliere . . . .. i massi delle dighe ed una piattaforma del CNR , in compenso abbiamo la bella laguna veneta , peccato sia un pò maltrattata dall'inquinamento . Anche il delta del Pò è una piacevole meta per navigarci .
In compenso a 50 mn abbiamo il mare della Croazia , meta quasi d'obbligo per noi dell'Adriatico Settentrionale ...... Smile

Idem, mi piacerebbe esplorare la laguna anche verso Caorle.
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 7/110
Va beh, cerchiamo di rompere il ghiaccio.
Visto che per il momento "quelli del Mar Ligure/Tirreno Nord" sono in maggioranza, di certo non si saranno persi la festa della Stella Maris.
La Stella Maris, si festeggia la prima domenica di agosto.
Questa festa risale al '400, ed e' dedicata alla "Stella di Mare", titolo con il quale i pescatori venerano la Madonna.
Durante la festa della Stella Maris, una processione di barche ornate a festa parte dal porticciolo di Camogli per raggiungere
Punta Chiappa dove si trova l'altare della Madonna "Stella di Mare". Tutti sono invitati a partecipare alla processione con qualsiasi mezzo purché galleggiante; alla processione tra le varie barche partecipa anche Ü Dragun (costruito nel 1968 dal maestro d'ascia Ido Battistoni, che è riuscito a ricavare da una vecchia scialuppa una bellissima imbarcazione di 11 mt. a 2 vele e 12 remi da 4 mt. per 15 Kg., 1 timone a barra e 1 tamburo per il ritmo di voga; il Dragun, che prende il nome dal Castello della Dragonara, è un pregiato esempio di Sciabecco, un'imbarcazione pirata).
La sera in chiusura della festa vengono lasciati in mare da imbarcazioni o a nuoto dai bagnanti migliaia di lumini accesi, che donano uno spettacolo suggestivo ed imperdibile.

I lumini lanciati in mare
re: Quali sono i mari italiani che navighiamo abitualmente? Scambiamoci i nostri pareri


Ü Dragun
re: Quali sono i mari italiani che navighiamo abitualmente? Scambiamoci i nostri pareri

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 8/110
ciao jumbe
la mia zona, molto bella , e variata, Le cinque terre, e un po di più, da bocca di magra a (verso nord) camogli.
certo col mio ex smontabile piu di tanto non potevo fare.
saluto
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 9/110
ropanda ha scritto:
ciao jumbe
la mia zona, molto bella , e variata, Le cinque terre, e un po di più, da bocca di magra a (verso nord) camogli

Beh, allora senz'altro avremo occasione di "incrociare le rotte", magari proprio alla Stella Maris.... Wink

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 10/110
Jumbe71 ha scritto:
stik58 ha scritto:
...scogliere nessuna se si escludono le barriere frangiflutti a 200 metri da riva, ristorantini abbarbicati in cima alla scogliera......nessuno se non intendiamo come scogliera la scalata del molo dei porti però.......abbiamo le famose "isole de fero" come le chiamano i romani e cioè le piattaforme metanifere. Di queste ne abbiamo a volontà a qualsiasi distanza. Per il resto nemmeno un sassino...

E dai Stik, uno come te, che usa una firma così nobile "Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte", non può essere così pessimista; all'orizzonte c'è sempre qualcosa di unico... Wink


Come non darti ragione Jumbe71! Il mio non è pessimismo, ma solo la constatazione che l'Adriatico (almeno nella mia zona) non è così bello come il Tirreno. Però il mare è sempre il mare con la sua carica di libertà che ti dona ogni volta che ci entri dentro!
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Sailornet