Supporto Motore Ausiliario [consiglio]

Capitano di Corvetta
poigps (autore)
1 Mi piace
- 1/22
Ho appena acquistato un Mercury F5ML (5cv 4T gambo lungo) per montarlo come motore ausiliario.

Poichè ho le due plancette applicate sullo specchio di poppa, di cui una munita di scaletta ribaltabile, vorrei montare il supporto motore direttamente sulla plancetta di destra, sia per non perderne l'eventuale utilizzo, che per motivi anche estetici.

Ecco un'immagine dell'attuale plancetta:
Supporto Motore Ausiliario [consiglio]


questa è invece una simulazione col supporto che vorrei installare:
Supporto Motore Ausiliario [consiglio]


Considerato che il motore pesa 25 kg, che la plancetta solitamente regge il peso di una persona e che il motore lo terrei montato soltanto in occasione di rotte fuori costa, vorrei qualche parere se il supporto a squadra potrebbe andar bene o se dovessi essere costretto a rimuovere la plancetta e montare un supporto a ribalta tipo questo:
Supporto Motore Ausiliario [consiglio]
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Tenente di Vascello
Gemini 750
Mi piace
- 2/22
Poigps,
la questione del motore di rispetto, da sempre, divide noi diportisti tra sostenitori e oppositori.

Posto che l'ausiliario sia portato appresso come motore di riserva e non per la traina, oso dire che è pressocchè inutile.
I motori FB di oggi hanno un'affidabilità altissima (il tuo, poi, è un'icona dell'affidabilità) e non ti lasciano in panne se non a causa di carburante impuro e, se questa è la causa dell'avaria (non inconsueta quandi ci si rifornisce in banchina), l'ausiliario che si spera ci riporti in porto farà presto la stessa fine se pesca dallo stesso serbatoio.
Cosa diversa è tenere a bordo un serbatoio supplementare pieno di benzina 'buona' (erogata da un distributore stradale), ma si deve accettare di avere più peso imbarcato e di sacrificare spazio nei gavoni.
Altra considerazione: i motori utilizzati raramente e, magari, lasciati in un gavone per qualche mese, sono quelli che all'atto del bisogno non partono nemmeno.
Quindi, a mio modestissimo avviso, portare a bordo un ausiliario con lo scopo di usarlo nel remotissimo caso di avaria del motore principale, presenta più svantaggi che vantaggi.

Detto questo, scusandomi per aver voluto esprimere un'opinione non richiesta e tornando alla tua domanda, consiglierei di non utilizzare la plancetta (che dalle foto non mi pare sostenuta da puntoni verso lo specchio di poppa) mettendo così a sbalzo l'ausiliario poichè ogni sobbalzo ne minerebbe la struttura.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 3/22
Quoto. L'ausiliario è un impiccio che limita l'accessibilità a poppa.
Mai avuto uno.
Sottotenente di Vascello
tomak
Mi piace
- 4/22
Con le vibrazioni del monocilindrico 4t , dopo 2 minuti la plancetta ti si disintegra !!
JB Coaster 650 + Suzuki Df 175 + Df 4
Capitano di Corvetta
diabolik147
Mi piace
- 5/22
quoto quanto detto dagli amici di prima, inoltre è vero che la palncetta regge il peso di una persona, ma è pur vero che dovrebbe reggere la spinta di una barca piena (diciamo sui 1000kg). poi a vedere dal tuo disegno sembrerebbe montato in alto, e non avendo la possibilità di regolarlo, in navigazione con il motore normale secondo me dtriscerebbe in acqua
Capitano di Corvetta
poigps (autore)
Mi piace
- 6/22
Gemini 750 ha scritto:

Posto che l'ausiliario sia portato appresso come motore di riserva e non per la traina, oso dire che è pressocchè inutile.
I motori FB di oggi hanno un'affidabilità altissima (il tuo, poi, è un'icona dell'affidabilità) e non ti lasciano in panne se non a causa di carburante impuro e, se questa è la causa dell'avaria (non inconsueta quandi ci si rifornisce in banchina), l'ausiliario che si spera ci riporti in porto farà presto la stessa fine se pesca dallo stesso serbatoio.

E' proprio quest'eventualità di benzina sporca, nonostante abbia il filtro decantatore ed il filtro per le impurità, che mi preoccupa, perchè il motore ha 298 ore di moto rilevabili dal suo tachometro ed il precedente proprietario mi ha fornito anche le fatture di tutti i tagliandi eseguiti, quindi di sorprese "occulte" non ve ne dovrebbero essere.

Gemini 750 ha scritto:

Cosa diversa è tenere a bordo un serbatoio supplementare pieno di benzina 'buona' (erogata da un distributore stradale), ma si deve accettare di avere più peso imbarcato e di sacrificare spazio nei gavoni.

Infatti è proprio questa l'idea, quella di portarmi dietro la tanica di 12 litri portatile a corredo del motore rifornita con carburante "stradale", da usare sia per alimentare il motore che come scorta per il motore principale.

Gemini 750 ha scritto:

Altra considerazione: i motori utilizzati raramente e, magari, lasciati in un gavone per qualche mese, sono quelli che all'atto del bisogno non partono nemmeno.
Quindi, a mio modestissimo avviso, portare a bordo un ausiliario con lo scopo di usarlo nel remotissimo caso di avaria del motore principale, presenta più svantaggi che vantaggi.

L'intenzione non sarebbe quella di portarlo in un gavone, ma tenerlo a terra ed all'occorrenza montarlo sul suo supporto. Ovviamente, quelle volte che lo monterei, qualche ora di moto ce la farei, anche per fare il rodaggio e poterlo usare a pieno in caso di necessità.


Gemini 750 ha scritto:

Detto questo, scusandomi per aver voluto esprimere un'opinione non richiesta e tornando alla tua domanda, consiglierei di non utilizzare la plancetta (che dalle foto non mi pare sostenuta da puntoni verso lo specchio di poppa) mettendo così a sbalzo l'ausiliario poichè ogni sobbalzo ne minerebbe la struttura.

Figurati, siamo qui proprio per confrontare opinioni diverse e trovare la soluzione migliore per lo svago comune e la sicurezza stessa.
Dalla foto laterale, complice l'ombra, non si nota il puntone della plancetta, ma in questa (l'unica immagine che avevo dove si vede benissimo), si nota che vi è un puntone che parte dal bordo esterno della plancetta, in corrispondenza dei due rivetti, ed è fissato alla parte inferiore della poppa.
re: Supporto Motore Ausiliario [consiglio]


diabolik147 ha scritto:

inoltre è vero che la plancetta regge il peso di una persona, ma è pur vero che dovrebbe reggere la spinta di una barca piena (diciamo sui 1000kg). poi a vedere dal tuo disegno sembrerebbe montato in alto, e non avendo la possibilità di regolarlo, in navigazione con il motore normale secondo me striscerebbe in acqua

Anche se la barca raggiunge i 900kg di peso complessivo, la spinta massima fornita del motore sarebbe comunque di 367 chilogrammi forza per metri al secondo (3,6kw * 101,97), che suddivisi sulle superfici di contatto della placetta (2 piastre 6x8 più la base del puntone di 4*4) corrisponderebbero a circa 327 kg/cmq e quindi grossomodo a 110 kg per punto d'appoggio, che effettivamente sarebbero un pò critici.
Inoltre anche il momento flettente sarebbe critico per il fatto che essendo il peso del motore concentrato sull'estremità della plancetta, gli attacchi verrebbero fortemente sollecitati in senso verticale dall'effetto leva che lo sbalzo verrebbe a creare.
Per ovviare a ciò potrei farmi fare un braket in acciaio inox delle stesse dimensioni della plancetta, con una base d'appoggio più adeguata, da montare sotto la plancetta alla cui estremità fissare la tavola per il fuoribordo.
Altrimenti pace alla plancetta è giù di supporto ribaltabile.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Sottotenente di Vascello
Nico.franz
Mi piace
- 7/22
Gemini 750 ha scritto:
I motori FB di oggi hanno un'affidabilità altissima (il tuo, poi, è un'icona dell'affidabilità) e non ti lasciano in panne se non a causa di carburante impuro e, se questa è la causa dell'avaria (non inconsueta quandi ci si rifornisce in banchina), l'ausiliario che si spera ci riporti in porto farà presto la stessa fine se pesca dallo stesso serbatoio.


E' fero, ma non ti quoto al 100%, perchè bisogna considerare anche una rottura dell'elica in seguito ad un urto, ecc... ecc...., quindi un ausiliario non è proprio un brutto acquisto...
Ho sempre viaggiato in barca, ma quando vedo sfrecciare al mio fianco un gommone, giuro che lo invidio!
Polyform Barracuda 24 motorizzata VM 270cv Entrobordo.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 8/22
Nico.franz ha scritto:
considerare anche una rottura dell'elica in seguito ad un urto,


allora meglio un'elica di rispetto che un motore ausiliario
Capitano di Corvetta
poigps (autore)
Mi piace
- 9/22
Nico.franz ha scritto:
E' vero, ma non ti quoto al 100%, perchè bisogna considerare anche una rottura dell'elica in seguito ad un urto, ecc... ecc...., quindi un ausiliario non è proprio un brutto acquisto...

Speriamo di non usarlo mai per questo perchè non è mai bello dover affrontare dei danni all'elica.
Comunque opterò al 99% per il supporto ribaltabile. Oggi vado a prendere le misure effettive tra il sottobordo del bottazzo, la linea di galleggiamento (data orientativamente dal limite superiore dell'antivegetativa) e la chiglia in modo da acquistare un supporto che abbia una corsa adeguata e mi permetta di poter regolare l'altezza del motore evitando di farlo strisciare in acqua dandogli un'inclinazione del tilt minima.
Sabato penso di montare il tutto, ovviamente sigillando i fori con del sikaflex 291, dopodichè posterò le foto dell'impresa.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Sergente
Bianconiglio
Mi piace
- 10/22
poigps ha scritto:
Nico.franz ha scritto:
E' vero, ma non ti quoto al 100%, perchè bisogna considerare anche una rottura dell'elica in seguito ad un urto, ecc... ecc...., quindi un ausiliario non è proprio un brutto acquisto...

Speriamo di non usarlo mai per questo perchè non è mai bello dover affrontare dei danni all'elica.
Comunque opterò al 99% per il supporto ribaltabile. Oggi vado a prendere le misure effettive tra il sottobordo del bottazzo, la linea di galleggiamento (data orientativamente dal limite superiore dell'antivegetativa) e la chiglia in modo da acquistare un supporto che abbia una corsa adeguata e mi permetta di poter regolare l'altezza del motore evitando di farlo strisciare in acqua dandogli un'inclinazione del tilt minima.
Sabato penso di montare il tutto, ovviamente sigillando i fori con del sikaflex 291, dopodichè posterò le foto dell'impresa.



Hai il mio stesso problema.
Io ho una saver 690 cabin con il primario optimax 200 e come ausiliario ho comprato il 9,9 bigfoot.
La scelta dell'ausiliario è scaturita dal fatto che i moderni motori, sempre più affidabili, non si fermano mai.....ma se ciò accade son cavoli...l'elettronica, la benzina, vattela a pesca e quindi ecco nata la decisione. Se poi in mare è buriana mi ci sono bello e che messo ad aprire la calandra per vedere cosa è successo....ecco rinata la decisione. Infine la traina....
Per il montaggio sono ora in procinto a farlo pure io.
Io avevo due plancette di poppa dove potevo mettere il motore ma come dice diabolik appena il primario spingeva e la barca planava mi affogava l'ausiliario. Poi c'era troppo braccio con inevitabile aumento di momento. Allora unica soluzione è la bascula. Io terro il motore quasi sempre attaccato e quindi quasi sempre sottoposto a sbattimenti dovuti alla navigazione del primario. Le bascule nascono per essere utilizzate al momento di utilizzo del motore e quindi non per tenerlo sempre appeso. Allora ho acquistato un supporto che trovi sul catalogo fni che regge 80Kg in modo da sopperire al problema.
Il montaggio:
Subito dopo la piastra della bascula che va a contatto con lo specchio di poppa mettero un rettangolo di teflon o compensato marino ad aumentare la superficie di appoggio.
Dietro la poppa a rinforso mettero un altra piasta in compensato marino con due piatti in acciaio in corrispondenza dei 4 fori. Ciò perchè con le vibrazioni le rondelle potrebbero sprofondare nel legno. Anche io usero il sikaflex.

Buon lavoro!
Sailornet