Epossidica o verniciatura poliuretanica?

Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 1/10
Salve, sto restaurando lo scafo della mia barchetta... e mi è sorto un dubbio.
Dopo aver riparato tutte le parti dell'opera viva( anche qualche buco)con toppe di vetroresina e mat, posso passare due mani di epossidica per evitare infiltrazioni? oppure basta verniciare con poliuretanica bicomponente?
io pensavo che dare due mani di epossidica west system(che ho gia lì) carteggiate bene e poi due mani di vernice poliuretanica facesse solo bene... ma poi mi sono venuti dei dubbi sulla reale utilità, vi prego esprimete i vostri pareri... un saluto , Max!
Capitano di Corvetta
diabolik147
Mi piace
- 2/10
premetto che non sono un grande esperto, comunque io darei le due, ma forse anche tre, mani di epossidica prima delle 2 (ma anche in questo caso io farei 3) mani di poliuretanica. io ho usato questa tecnica per dipingere un fucile subacqueo in legno da me realizzato, e lo scopo della poliuretanica era quello di non fare opacizzare l'epossidica con l'acqua di mare, ma era l'epossidica a impermeabilizzare il fucile. penso che una certa similitudine tra fucile e barca si possa fare....

aspetta comunque pareri più autorevoli del mio
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 3/10
vai tranquillo , due mani di epossidica , e magari tre di poliuretanica . Wink

Magari una passata di carta vedrata tra una mano e l'altra .(grana moooooolto fine )
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 4/10
quindi, mi assicurate che se la do come fondo sopra al gelcoat prima di verniciare con poliuretanica, faccio un bel lavoro? e magari impermeabilizzo anche qualche microfessura?...ma perchè in tutti i post che ho letto non ne ho mai sentito parlare di questo metodo che mi pare ottimale???
grazie ancora!
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 5/10
tarlone ha scritto:
quindi, mi assicurate che se la do come fondo sopra al gelcoat prima di verniciare con poliuretanica, faccio un bel lavoro? e magari impermeabilizzo anche qualche microfessura?...ma perchè in tutti i post che ho letto non ne ho mai sentito parlare di questo metodo che mi pare ottimale???
grazie ancora!


l'epossidica ti serve per ancorare la poliuretanica .. Wink

Ricorda "......non che devi morire " Sbellica Sbellica Sbellica

ma di carteggiare bene .. Felice
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 6/10
Credo non se ne senta parlare perchè l'opera viva si ripara solo e direttamente con epossidica a mio avviso.
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 7/10
Scusa Maltese...ma fino a qualche tempo fa,non eri un sostenitore della resina poliestere?
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 8/10
tarlone ha scritto:
Scusa Maltese...ma fino a qualche tempo fa,non eri un sostenitore della resina poliestere?

Si ricordo ancora il tuo intervento ma parlavamo del pozzetto...per la parte immersa non ti avrei mai potuto dare un consiglio simile.
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 9/10
In ogni caso non preoccuparti ,il risultato con due mani di epossidica sopra sarà buono lo stesso Wink
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 10/10
Grazie, mi hai rincuorato,anche perchè io avevo seguito i tuoi consigli ed ho usato per fare delle riparazioni della resina poliestere, con cui mi sono trovato benissimo, mentre con l'epossidica avevo avuto qualche problema...
Sailornet