Dopo la resina come riempio il dislivello?

2° Capo
eurosub1 (autore)
Mi piace
- 1/8
dopo la resina come riempio il dislivello?
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 2/8
Ti abbiamo già risposto su un altro topic!
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
2° Capo
eurosub1 (autore)
Mi piace
- 3/8
be non mi pare
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 4/8
eurosub1 ha scritto:
dopo la resina come riempio il dislivello?


Se la domanda fosse un pò più circostanziata, magari con una foto, si potrebbe tentare una risposta sensata Wink
2° Capo
eurosub1 (autore)
Mi piace
- 5/8
re: Dopo la resina come riempio il dislivello?
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 6/8
si potrebbe ipotizzare del gel coat anche se dalla foto non si rileva lo spessore da raggiungere. credo che sul ciclo della vetroresina ci sia scritto qualcosa in qualche topic, comunque siamo qui.
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
2° Capo
eurosub1 (autore)
Mi piace
- 7/8
l'immagine che vedi e' dopo aver asportato il gealcot originale e succesivamente resinato per sicurezza
adesso mi chiedo se proseguo con stucco epossidico per livellare dopo vado di gealcot?
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 8/8
eurosub1 ha scritto:
l'immagine che vedi e' dopo aver asportato il gealcot originale e succesivamente resinato per sicurezza
adesso mi chiedo se proseguo con stucco epossidico per livellare dopo vado di gealcot?


anche il gelcoat fa spessore, per cui puoi finire dando il gelcoat
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sailornet