Open senza patente [pag. 2]

Guardiamarina
AleG (autore)
Mi piace
- 11/41
PS per cortesia c'è qualcuno che mi apre la pag linkata in modo che si vedano foto e caratteristiche? sorry......grazie Wink
Guardiamarina
AleG (autore)
Mi piace
- 12/41
nessuno conosce qst barca?
Comune di 1° Classe
ruggeromaria
Mi piace
- 13/41
Ciao AleG, io possiedo una Saver 560 open motorizzata con un 40 cv 2T e sono di Venezia percui la uso in laguna e in mare aperto. Possiedo questa barca da 4 anni e mi trovo bene, nel senso che non mi sono mai trovato in condizioni critiche dove il motore non mi "portava fuori dai guai". La barca in due viaggia (a manetta) a circa 42/44 Km/h non miglia/h -e credimi è un bell'andare-, in 4 o in 6 numero max di persone trasportabili, raggiunge velocità di punta di poco inferiori, quello che cambia e di molto sono i consumi. Il consumo in due persone è comunque elevato perchè il motore 2T è molto assetato calcola circa 30 l/h con in più la scocciatura che devi fare la miscela (non ti fidare dei motori con il miscelatore automatico, che si rompe quasi sempre e il risultato è una bella grippatura, parlo per esperienza personale) di contro spinge di più, pesa meno e costa meno del 4T che però io ti consiglio caldamente anche solo per i consumi, che oltre ad un risparmio notevole si traducono in ore di autonomia in più, tieni conto che io in barca ho due serbatoi uno da 30 litri e uno da 25 e in una uscita normale in quattro persone "il fetentone"se li beve tutti e due.
La barca è stabile carena a V e molto comoda nel senso che puoi prendere il sole o mangiare anche in 4 .
Spero di esserti stato utile, ciao.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 14/41
Ti posso consigliare la Ranieri Azzurra e la Capelli 17.
Sono due barche ben rifinite adatte al diporto ma compatibili anche con la pesca come il bolentino e la trainetta con artificiali.
Presentano una discreta abitabilità con prendisole a prua e panca a poppa sono entrambe ben gavonate e con la motorizzazione di 40 vanno bene.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Guardiamarina
AleG (autore)
Mi piace
- 15/41
Bella la Ranieri Azzurra, quanto costa con motore da 40 cv?
Tenente di Vascello
kokus77
Mi piace
- 16/41
e invece prendere la patente??? Wink

il problema non è solo quello di "muovere" la barca. Con mare formato e magari quattro persone a bordo, non preferiresti avere la certezza di tornare a casa??? 40cv in una barca sono davvero pochi, se no dev'essere davvero piccola e leggera. come si suol dire, una vasca da bagno. Ragazzi, la sicurezza prima di tutto.
ZAR 57 + SUZUKI 115 4T + MOGLIETTINA E OMETTO CAPITANO
Ex Sacs s490 + Yamaha F40AET
Guardiamarina
AleG (autore)
Mi piace
- 17/41
niente mare, io la terrei sul lago!
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 18/41
kokus77 ha scritto:
e invece prendere la patente??? Wink

il problema non è solo quello di "muovere" la barca. Con mare formato e magari quattro persone a bordo, non preferiresti avere la certezza di tornare a casa??? 40cv in una barca sono davvero pochi, se no dev'essere davvero piccola e leggera. come si suol dire, una vasca da bagno. Ragazzi, la sicurezza prima di tutto.


Ciao Kokkus, pensavo a come è cambiato il mondo!!

Ci sono intere generazioni che sono andate per mare con barchette e motori da 20 cavalli. Ora per noi un 40 ci sta strettino......
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
kokus77
Mi piace
- 19/41
Sardomar ha scritto:
kokus77 ha scritto:
e invece prendere la patente??? Wink

il problema non è solo quello di "muovere" la barca. Con mare formato e magari quattro persone a bordo, non preferiresti avere la certezza di tornare a casa??? 40cv in una barca sono davvero pochi, se no dev'essere davvero piccola e leggera. come si suol dire, una vasca da bagno. Ragazzi, la sicurezza prima di tutto.


Ciao Kokkus, pensavo a come è cambiato il mondo!!

Ci sono intere generazioni che sono andate per mare con barchette e motori da 20 cavalli. Ora per noi un 40 ci sta strettino......



Hai sicuramente ragione Sardomar, ma prima le barchette erano vuote con due tavole in legno per sedersi.... oggi tutti vogliamo il rollbar, la cuscineria completa, la radio e, perchè no, visto che ci siamo ci facciamo mancare 80 litri d'acqua dolce per la doccetta???? Forse ho reso male l'idea, non dico che non si possa navigare con 40 hp, ma io sul mio gommoncino da 350kg + extra, col 40/50 yamaha e 5 persone a bordo, qualche volta ho maledetto il giorno in cui avevo pensato che quei cavalli fossero sufficienti e non sarebbe servito prendere la patente + un motore più potente. E infatti l'ho presa.... ora manca il motore.... Rolling Eyes
ZAR 57 + SUZUKI 115 4T + MOGLIETTINA E OMETTO CAPITANO
Ex Sacs s490 + Yamaha F40AET
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 20/41
Una open da 5 metri con un 40 Hp è stata la mia scelta per tre anni.
Guarda la mia pagina personale, è la scelta giusta per vari ed alaggi da carrello.
Sono uno che "usa" la barca in ogni condizione ma in piena sicurezza e per molte miglia.
Ora ho cambiato motore ma più per sfizio che per necessità.

Di barche del genere ne trovi di vari cantieri, navigano più o meno bene, ma una volta trovata una possibile scelta qui puoi trovare opinioni e aiuto.

Il fatto di avere la patente nautica è utilissimo anche per chi usa mezzi piccoli è una questione di filosofia non solo di regole.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Sailornet