Voltmetro e amperometro [pag. 3]

Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 21/33
Corrado_bon: mo te ce metti pure te?Non bastava tutta la discussione spesso OT del topic sull'amperometro?

The doctor non ha fatto polemica,ti ha semplicemente dato una spiegazione TECNICA.
Io lo quoto assolutamente,perché lui come me è un TECNICO ed in quanto tali rispondiamo:

1 Per le conoscenze tecniche apprese con lo studio
2 Per le conoscenze tecniche e pratiche acquisite con anni di esperienza.

Poi se uno è ansioso insicuro e tutto quello che vuole può adottare 10000 sistemi di controllo,ma questi non è detto che siano la soluzione assoluta....sai come si dice quello che non c'è non si rompe
Felice
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sq70
Mi piace
- 22/33
The Doctor ha scritto:
diabolik147 ha scritto:
a che servono di preciso questi strumenti? non i dite a misurare gli ampere e i volt.....


Ma che razza di domanda è?

Merita questa risposta: che tipo di Voltmetro? Voltmetro analogico, digitale, elettronico, a induzione, magnetoelettrico o elettromagnetico (sono diversi) elettrodinamico, elettrostatico.

Gli strumenti che hai citato SERVONO proprio allo scopo che tu non vuoi sentire, e sull'utilità in barca: dipende da quello che vuoi fare, possono essere utili e allo stesso modo perfettamente inutili :wink:



Ma che razza di risposta è!!!
Seguo tantissimo questo forum anche se intervengo poco ma alcune cose mi fanno ...

La domanda a mio parere è legittima, la mia risposta è questa:

Amperometro:
Non lo uso, non lo ritengo fondamentale, lascio agli altri considerazioni più intelligenti.

Volmetro:
Per me è fondamentale per i seguenti motivi:
-attacchi la batteria e se la tensione è bassa, ad esempio sotto i 12v qualcosa non va e ti conviene tenere controllata la 'situazione' forse hai qualche dispersione. Magari lo spunto per far partire il motore c'è e senza volmetro non te ne accorgeresti mai... O forse tropo tardi.

-se solitamente il motore carica a 13/14 V prendine atto, quando e se vedrai che il motore comincirà a caricare 'solo' a 12/13v, forse la batteria sta andando.

-...analogico o digitale o altri tipi (che non conosco), è la stessa cosa, quando conosci il tuo strumento e le tensioni che hai in gioco nel tuo sistema, lo strumento ti avvisa quando le cose cambiano! Sta a te interpretare la cosa.

-senz'altro altri sapranno darti altri motivi per cui il volmetro è opportuno.

Ciao
Sergente
netstrike
Mi piace
- 23/33
sq70 ha scritto:
attacchi la batteria e se la tensione è bassa, ad esempio sotto i 12v qualcosa non va e ti conviene tenere controllata la 'situazione' forse hai qualche dispersione. Magari lo spunto per far partire il motore c'è e senza volmetro non te ne accorgeresti mai... O forse tropo tardi.

Oddio... non è mica vero quello che hai scritto... il voltmetro potrebbe segnare perfettamente 12v ma la batteria potrebbe non avere abbastanza carica per fornire la corrente necessaria al motorino di avviamento, e questo soprattutto a vuoto, ovvero quando leggi il valore del voltmetro senza girare la chiave per far partire il motore. Ovvio che una volta che giri la chiave e vedi che il motorino di avviamento non va... non ti serve il voltmetro per sapere che la batteria è scarica.

L'amperometro invece potrebbe tornare molto utile. Se voi avete una batteria da 50A/h, e leggete sull'amperometro che state consumando 5A (che so, avete il GPS, l'eco e le luci accese) sapete già che se continuate a tenere acceso tutto quanto la batteria si scaricherà tra circa 10 ore.
Ecco, questa è una stima molto utile, soprattutto per chi ha una sola batteria per motore e servizi e non vuole trovarsi la batteria a terra quando il mare inizia ad alzarsi e devi tornare a casa...

Comunque, comprare una batteria di ricambio da portarvi dietro piuttosto che riempire la plancia di strumentini belli ma che in mezzo all'acqua non vi risolvono i problemi secondo me è la soluzione migliore Wink
Sergente
Corrado_bon
Mi piace
- 24/33
Mi scuso per andare in OFF TOPIC ma ....

Orca MX mi sento dato del cretino...


Visto che scrivi su un forum publico, non dare per vero cose di cui non sai spiegarti il perchè o che per simpatia ritieni migliore, perchè non dai la possibilità a chi vuole veramente saperlo di poterlo fare

Avrai tutta la conoscenza pratica di questo mondo ma a quanto dici sei sempre un meccanico.
tu le cambi e basta per lavoro ma a me che la devo pagare, francamente interessa, e a qualcun'altro pure. è troppo facile dire che una cosa è falsa, lo è meno dimostrarlo secondo principi scientifici o formule.

la conoscenza è fatta da teoria + pratica, per cui se non conosci una delle due componenti, non sei attendibile.

FRa l'altro con questo atteggiamento stai dando un assist a chi ha magari un titolo accademico scientifico per poterti dare dell' ignorante in materia (Preciso che non vuole essere un offesa ne nei tuoi confronti ne nei confronti di nessuno, è solo il participio passato del verbo ignorare cioè non conoscere un argomento) .


Vorrei darti un consiglio onde evitare cantonate... L'ingegneria è scienza, e la scienza dice una cosa sola, tutto il resto è sbagliato, o frutto di errate considerazioni .

P.S.
Se le cose sono state fatte bene non si rompono
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 25/33
Premesso che the doctor neanche lo conosco di persona
Corrado_bon ha scritto:
se dai un occhio all'assorbimento( vedi il punto G ed F), se questo è eccessivo vuol dire che qualche elemento è andato e che la batteria non è in buona salute per cui cambiala

Non è così,è evento molto raro avere un elemento in corto circuito,anzi per esperienza spesso gli elementi si aprono.

Corrado_bon ha scritto:
Se una batteria è "completamente scarica", come fa ad esserci una tensione di 10,8 volt? se è a terra ce ne stanno 0, come fa ad avere 10,8 volt...c'era un tizio chiamato Newton che diceva "nulla si crea e nulla si distrugge" se l'hai scaricata completamente , hai cancellato ogni elettrone all'interno dell'elettrolita della batteria(ione ), come fai ad avere 10,8 volt ? Si è auto ricreata della carica per virtù di qualche principio fisico che non conosco? ( essendo in contrasto col principio di conservazione dell'energia, non credo che saresti preso in considerazione ) ... da dove vengono fuori i 10,8?

Qui sei tu che fai polemica
Una batteria che si trova al di sotto di 11 volt è considerata scarica,non morta (morta=0V)....scarica perché l'energia residua accumulata non è utilizzabile alla tensione nominale della batteria....quindi la parola scarica non deve leggersi come "priva di qualsiasi elettrone"


Corrado_bon ha scritto:
Se giri la chiave, il motorino assorbe ad esempio 100 A, la batteria ne può erogare ad es. 30A allora è come se la mettessi in corto circuito( tecnicamente , corrente di corto circuito) per cui ti si abbasserà a zero volt finche non riapri il contatto ( molli la chiave)..è come fosse un corto circuito..

Assolutamente no,anche se la batteria dispone di una carica di 30A e tu ne richiedi 100A ,li potra fornire,nominalmente per un terzo del tempo ma li potrà fornire, sempre in base alle sue caratteristiche,vedi curva di scarica,vedi corrente di spunto.

Corrado_bon ha scritto:
Se ti vuoi togliere il dubbio, stacca i morsetti e metti una batteria da 10 A, guarda il voltmetro e gira la chiave .. segnerà o volt finche non la molli. quando la molli, siccome hai assorbito un bel po di carica, la tensione della batteria si sarà sicuramente abbassata rispetto ai 12 nominali.

Anche qui vedo che non hai l'esperienza che dici (o per lo meno che si potrebbe supporre dalle tue affermazioni): con una batteria (tipo usato negli impianti degli allarmi) da 18 Ah ho messo in moto il motore di una suzuki vitara 1600 benzina....a te le conclusioni

Corrado_bon ha scritto:
In alternativa piuttosto che fare la vampa di sant'Antonio, l'amperometro va messo in serie sempre ma in serie ai servizi....

Fatto ben noto,e chi lo dice che va messo in serie ai servizi?E se io voglio monitorare la corrente erogata dal regolatore?da questo si denota che non hai letto i quintali di post in merito all'amperometro,post tra i quali trovi risposte di the doctor

Corrado_bon ha scritto:

Visto che scrivi su un forum publico, non dare per vero cose di cui non sai spiegarti il perchè o che per simpatia ritieni migliore, perchè non dai la possibilità a chi vuole veramente saperlo di poterlo fare

Cosa ho dato per vero?
Su cosa non so spiegarmi il perché?
A chi ho negato,ed in che modo,la possibilità di saperlo o poterlo fare?



Corrado_bon ha scritto:
Avrai tutta la conoscenza pratica di questo mondo ma a quanto dici sei sempre un meccanico.

E chi lo ha mai detto di essere meccanico???
Ho scritto di essere tecnico,anche da qui si denota ulteriormente la tua poca frequenza al forum


Corrado_bon ha scritto:
FRa l'altro con questo atteggiamento stai dando un assist a chi ha magari un titolo accademico scientifico per poterti dare dell' ignorante in materia

Acuta osservazione.....ma sulla base di che??

Corrado_bon ha scritto:
... L'ingegneria è scienza, e la scienza dice una cosa sola, tutto il resto è sbagliato, o frutto di errate considerazioni .

Ora però dovresti scendere dal piedistallo Sbellica Sbellica

Attendo con curiosità di leggere i tuoi post tecnici con dimostrazioni matematiche e scientifiche...il tutto però con applicazioni pratiche digeribili da tutti


Corrado_bon ha scritto:
P.S.
Se le cose sono state fatte bene non si rompono



.......ne sei proprio sicuro?

In ultimo sai cosa mi conforta?Sapere di essere una persona abbastanza umile,sapere che spesso nel mio lavoro ho dovuto correggere sbagli,dare consigli pratici a chi come te è un ingegnere.
Sai cosa mi sconforta?(neanche più di tanto) Constatare l'arroganza di chi ha in mano un titolo accademico,solo per il fatto di averlo.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 26/33
TheDoctor e Ocramx

sono i migliori tecnici (elettrici ed elettronici) in assoluto che puo trovare su questo forum e non....

fidati ad occhi chiusi di quello che dicono....


non per altro..entrambi vengono fuori........dalla scuola radio elettra.... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 27/33
goldrake_son ha scritto:
TheDoctor e Ocramx

sono i migliori tecnici (elettrici ed elettronici) in assoluto che puo trovare su questo forum e non....

fidati ad occhi chiusi di quello che dicono....


non per altro..entrambi vengono fuori........dalla scuola radio elettra.... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


Goldrake....va bene che ti trasformi in un astromissile con circuiti di mille valvole (quante ne ho sostituite sui trasmettitori televisivi!!) Sbellica Sbellica
...ma non esagerare sul fatto che sono uno dei migliori,io cerco solo di fare quel che posso facendo girare gli ingranagi del mio piede.....ehm... volevo dire del cervello Sbellica Sbellica

Chiudo qui l'OT .
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 28/33
ocramx ha scritto:
io cerco solo di fare quel che posso facendo girare gli ingranagi del mio piede.....ehm... volevo dire del cervello

Non tutti ce li hanno, gli ingranaggi...........
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sergente
Corrado_bon
Mi piace
- 29/33
fran ha scritto:
ocramx ha scritto:
io cerco solo di fare quel che posso facendo girare gli ingranagi del mio piede.....ehm... volevo dire del cervello

Non tutti ce li hanno, gli ingranaggi...........


Senti puoi dire quello che vuoi, chi sostiene convinto che una batteria scarica da esattamente 10,8 volt , per me è un ignorante, e chi sostiene a spada tratta lo stesso idem..

Cmq, sto sprecando il tempo con gente che avendo alle spalle 100 sostituzioni di batteria , si crede chi sa chi ed invece continua a dimostrare che è un ignorante, controbbatendo puntigliosamente afermazioni tratte da frasi con contesto più ampio, portando come conferma della sua tesi assurda, la sua esperienza lòimitata e la sua conoscenza di scuola media superiore od inferiore che sia.


Sarai bravo a cambiare le batterie, ma rimani convinto di cose che non sono supportate dalla realtà.

Con questo evitterò di controbbattere tentando di spiegare perchè ti mancano troppe conoscenze di base per potere capire, di fatto ritengo che tu non conosca neanche la differenza fra la corrente e la tensione per cui rimani sempre un praticone ignorante in materia...


Addio
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 30/33
- Ultima modifica di ocramx il 15/05/11 19:41, modificato 1 volta in totale
Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad




























CH3COOH allo stato puro



Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sailornet