Trattamento epossidico antiosmosi Antipest della Brignola.

Tenente di Vascello
marco62 (autore)
Mi piace
- 1/7
Visto che ho portato la carena a gelcoat, e visto che tanto piove sempre ho deciso di fare il trattamento anti osmosi, anche se la barca osmosi non ne ha.
Ho comprato questo del titolo e l'ho pagato solo poco più di 50 euro il barattolo da 2.5 litri.
Ho dato la prima mano e sulla scheda tecnica consigliano 3 mani.
Visto che costa veramente poco rispetto agli altri prodotti ho ritenuto opportuno farvelo sapere.
Ovviamente non so nulla di questo prodotto ed è la prima volta che lo uso.
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 2/7
Scusa marco non vorrei portarti sfiga...ma hai misurato l'umidità dello scafo?
.....prima di fare il trattamento antiosmosi andrebbe misurata l'umidità dello scafo con specifico strumento per accertarsi che i livelli di umidità sono nella norma (solo questo indica in maniera inequivocabile che non c'è osmosi). Se "poco poco" c'è una percentuale superiore alla normale di umidità all'interno dello scafo il trattamento, senza la precedente rimozione di tutto il gelcoat, non serve ad una beata ceppa...anzi a detta degli esperti potrebbe rivelarsi dannoso.
Wink
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 3/7
marco62 ha scritto:
Visto che ho portato la carena a gelcoat, e visto che tanto piove sempre ho deciso di fare il trattamento anti osmosi, anche se la barca osmosi non ne ha.
Ho comprato questo del titolo e l'ho pagato solo poco più di 50 euro il barattolo da 2.5 litri.
Ho dato la prima mano e sulla scheda tecnica consigliano 3 mani.
Visto che costa veramente poco rispetto agli altri prodotti ho ritenuto opportuno farvelo sapere.
Ovviamente non so nulla di questo prodotto ed è la prima volta che lo uso.


Spero che tu abbia la barca in capannone, i trattamenti antiosmosi sono molto delicati.

Come ti hanno suggerito, prima devi essere certo che la carena sia ben asciutta e che non esista traccia di un principio di osmosi poi puoi iniziare il trattamento che ha dei tempi ben precisi.

Fai attenzione a non lasciare troppo tempo tra una mano e l'altra, max 48 ore sarebbe l'ideale è molto importante che non superi le 72 ore (almeno io ricordo così) altrimenti devi carteggiare leggermente...ma sarebbe un peccato.

Siccome è bianco, per essere sicuri di coprire bene con ogni strato io usavo un prodotto sempre della stessa marca, color grigio scuro e facevo la prima mano bianca (che poi è anche primer l'antipest) la seconda grigia (non ricordo il nome del prodotto Sad ) e la terza e la quarta bianche.

Un trucco per fare lo stesso lavoro consiste nel colorare con polvere inerte (ad esempio verde) il prodotto e puoi fare così:
Catalizzi l'antipest e attendi che abbia finito di fare bolle poi gli metti un cucchiaio di polvere e misceli bene fino ad ottenere un bel colore omogeneo e quindi lo rulli distendendo bene stando MOLTO attento a non tirarlo troppo (è quando il rullo comincia ad appiccicarsi) in pratica il rullo deve essere sempre ben intriso di prodotto. Eventuali gocciolamenti li lasci dove sono, li potrai carteggiare alla fine.
La scelta di fare un trattamento con base epossidica con un tempo molto umido non è felice.
Come dicevo, spero che la tua barca sia almeno al coperto .
Ciao!! Smile
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
marco62 (autore)
Mi piace
- 4/7
Tutte ste cose non le sapevo. Comunque, non ho misurato l'umidità dello scafo, ma la carena è pressocché perfetta, e credo proprio che osmosi non ci sia, anche perché sta barca stava in acqua si e no 2 o 3 mesi l'anno. Il trattamento lo sto facendo all'aperto, ma ovviamente (e a questo ci sono arrivato da solo) nelle ore più calde e solo se c'è il sole. Il punto è che, dovendo passare comunque un primer sul gelcoat prima di passarci l'antivegetativa, ho preferito passarci questo che bene o male protegge anche la carena.
Comunque grazie a tutti dei consigli.
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 5/7
Guarda, adesso quello che è fatto è fatto, io non ho capito se tu hai la barca a mollo o a secco ma se per caso non la tieni ormeggiata in acqua in modo continuativo hai fatto una cosa pressocchè inutile.
Questo lo dico non per farti rodere le balle ma allo scopo di informare correttamente gli altri utenti sulla base di ciò che mi è dato sapere.
Scusami
Wink
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 6/7
labarcarolla ha scritto:
Guarda, adesso quello che è fatto è fatto, io non ho capito se tu hai la barca a mollo o a secco ma se per caso non la tieni ormeggiata in acqua in modo continuativo hai fatto una cosa pressocchè inutile.
Scusami
Wink


Se il trattamento è fatto a regola d'arte e si raggiunge un buon spessore di prodotto, il trattamento antiosmosi è valido e dura molti anni. Quel prodotto isola tutto il gelcoat dall'acqua e difende bene la carena. Il film diventa molto duro ma conserva una certa elasticità. Quando si asporta l'antivegetativa per preparare la carena per la nuova stagione, basterà fare attenzione a non asportare il primer ed in caso di danno (da urto ad esempio) ripristinare con stucco epossidico e antipest (anche se basterebbe solo il primo) ciù is mei che uan Laughing ........

Insomma non è proprio inutile come lavoro anche se la vera utilità dipende da un sacco di fattori di cui non si è parlato.
Ciao!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
marco62 (autore)
Mi piace
- 7/7
Beh, diciamo da 3 a 5 mesi l'anno sta in acqua. Si, ci ho pensato all'eventuale utilità o meno di questo trattamento, ma visto che costa quanto un primer classico tutto sommato va bene così.
Sailornet